Login    Iscriviti

Perdita olio motore?

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Perdita olio motore?

Messaggioda farfesio » lun lug 21, 2008 4:57 pm

Ho cominciato a far girare un po' il mio K1, l'altro giorno ho fatto piu' di 300 km con una pausa di 5 minuti per il pieno. La moto va bene, però ho notato che c'è un po' meno olio motore rispetto alla partenza. Quindi ho comprato l'olio da un benzinaio e ne ho aggiunto mezzo bicchiere di carta per farlo tornare allo stesso livello (poco meno della metà della tacca con tappo non avvitato). Ho provato a vedere la mattina dopo se c'era qualche perdita, ma niente, nessuna macchia a terra. Secondo voi dovrei preoccuparmi? Significa che il motore non va bene?
Noto un piccolo rumore metallico (credo proveniente dal motore, ma non ne sono sicuro) quando accellero leggermente, specie in salita e solo a basse velocità (fino ai 60/80 km/h): qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?
Spero niente di preoccupante, chiedo consigli agli esperti.
Grazie
farfesio
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio lug 10, 2008 7:19 am
Località: Brindisi - Brindisi
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda matteom » lun lug 21, 2008 5:51 pm

Se non perde olio ma quest'ultimo lo stesso cala, la causa non può che essere una: se lo beve..
matteom
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 1453
Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
Località: Sorbolo - Parma
Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo

..

Messaggioda Eddy70_it » lun lug 21, 2008 6:05 pm

Ciao Farfesio ..
Allora il consumo d'olio nei modelli a carburatore e' una cosa "normale" .. mi spiego meglio .. Tutti o quasi i modelli a carburatore soffrono di questo consumo d'olio . L'unica cosa che devi fare e' controllare il livello dell'olio ogni 1000 chilometri (o come dice Joe anche ogni 500) e aggiungerne appunto come hai fatto tu all'occorrenza.
Il sistema la pompa del B400 e' molto efficiente e funziona egregiamente anche con 0,5 lt d'olio .. ma e' meglio non sfidare la fortuna .. Ok ?? :ok:
Ciao Eddy
Cerca di capire ...
Gs ADV Triple Black ..
Eddy70_it
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11686
Iscritto il: lun gen 09, 2006 8:00 pm
Località: Belluno - Feltre
Nome di battesimo: Eddy
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS Adv.

Messaggioda rod » lun lug 21, 2008 8:27 pm

Controlla il livello ogni 500 km!

Dai retta a zio Rod, che di K1 ne ha già fuso uno... :evil:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

Messaggioda Golf GTI » lun lug 21, 2008 10:07 pm

Avevo anche io il k1, ogni 500 mi raccomando!!!
Golf GTI
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 11904
Iscritto il: mer feb 06, 2008 11:25 pm
Località: Rho - Milano
Nome di battesimo: Ago
Modello scooter o moto: Vstrom 1000 MY2017

Messaggioda Teomondo » lun lug 21, 2008 10:28 pm

Concordo con tutti quelli che ti hanno consigliato il controllo a 500Km....

Ragazzi...però per il ciccino del nostro mico, mi preoccupa quel rumore metallico da lui accennato......

Guai in vista???? :( :( :(
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda Baffo4 » mar lug 22, 2008 3:52 pm

Non per portare sfortuna; ma se quel rumore è in fase con il motore (cioè alla stessa frequenza) mi ricorda molto ciò che è successo a me
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... c&start=30
Comincia con gli scongiuri e cerca di ricordare se lo scooter ha viaggiato con poco olio.
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda farfesio » mar lug 22, 2008 6:34 pm

Grazie per i consigli, ora sto meglio visto che mi avete fatto capire che è normale nel k1.

Ma ora veniamo al rumore metallico: caro Baffo4 il tuo di rumore era anche di tipo metallico? (speriamo di no). E comunque non lo fa sempre ed a velocità elevate non lo fa mai. Non è che si tratta di qualcosa che si sta svitando nella parte posteriore ed io mi son fissato con il motore?

Comunque vi tengo aggiornati
farfesio
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio lug 10, 2008 7:19 am
Località: Brindisi - Brindisi
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda cen » mar lug 22, 2008 8:21 pm

ciao quando avevo il modello del 99 ogni 1000 aggiungevo olio :ciaociao: :ciaociao:
cen
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2816
Iscritto il: gio apr 24, 2008 9:31 pm
Località: Vicenza
Modello scooter o moto: v-strom 650 L5

Messaggioda ilcontemino » mar lug 22, 2008 10:45 pm

Anche a me fa un rumore metallico dal posteriore. Ho controllato, smontato, pulito ecc ecc ma continua a farlo.
Fino a quando ho verificato l'olio dell'ingranaggio finale: non era a livello e con l'occasione l'ho sostituito tutto e portato a livello.
Il rumore lo fa ma molto raramente rispetto a prima.
ex Burgman 150
ilcontemino
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven gen 26, 2007 1:40 am
Località: Taranto
Modello scooter o moto: B400 K6 Anthracite

Messaggioda farfesio » mer lug 23, 2008 12:55 am

bene, come lo controllo l'olio dell'ingranaggio finale?
farfesio
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio lug 10, 2008 7:19 am
Località: Brindisi - Brindisi
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda Baffo4 » mer lug 23, 2008 10:09 am

Ma ora veniamo al rumore metallico: caro Baffo4 il tuo di rumore era anche di tipo metallico? (speriamo di no). E comunque non lo fa sempre ed a velocità elevate non lo fa mai. Non è che si tratta di qualcosa che si sta svitando nella parte posteriore ed io mi son fissato con il motore?

Il Rumore ere metallico e diminuiva con l'aumentare dei giri del motore;
allora ricordo che mi fissai con gli ingranaggi e la frizione(chissa poi perchè.....forse avevo la sensazione che venisse da dietro), tant'è che la feci cambiare.
Quando il meccanico la stava montando gli ho parlato del battimento che sentivo e che finalmente sarebbe sparito, e la sua risposta lapidaria fù " il rumore sicuramente non sparirà e secondo me il motorino stà morendo, sono sicuramente i cuscinetti!!!!!!
Frizione Nuova ma rumore lo stesso.
Dopo un'altro migliaio di chilometri (credo).....GRIPPAGGIO del cuscinetto di biella (se vuoi, posso inserire una foto, ho ancora tutto l'albero motore).
Di tutto questo, comunque, non farti spaventare; parlare di rumori vari a distanza è sicuramente deleterio, infatti nulla toglie che siano due cose diverse anzi sicuramente.
Quindi goditi il tuo mezzo senza nessuna limitazione e senza farti trasportare da inutili paranoie, piuttosto trovati un meccanico di fiducia e senti ciò che ti dice.
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda farfesio » lun ago 04, 2008 1:09 am

Dunque, a quanto pare ho trovato la soluzione al motore metallico. Il ferro che mantiene la marmitta era rotto, non so come ha fatto a rompersi, forse un difetto di fabbricazione, comunque ho smontato la marmitta e l'ho fatto saldare come si deve, ora il rumore è sparito, quindi problema risolto.

L'olio continuo ad aggiungerne mezzo bicchiere di carta ogni 1000 km.
farfesio
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 22
Iscritto il: gio lug 10, 2008 7:19 am
Località: Brindisi - Brindisi
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda Baffo4 » lun ago 04, 2008 10:04 am

farfesio ha scritto:Il ferro che mantiene la marmitta era rotto, non so come ha fatto a rompersi, forse un difetto di fabbricazione

lo dicevo che a parlare di rumori a distanza non si sa mai dove si arriva :? Per fortuna era cosa di poco conto.
In ogni caso controlla bene l'allineamento della marmitta, i supporti (3) che qualcuno di questi non abbia la gomma bruciata e quindi non amplifichi le vibrazioni, ed anche il serraggio dei bulloni sul collettore di scarico e sulla testata.
Che si sia rotto per un difetto di faffricazione è poco probabile a me è successo per via dei supporti.
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite