Login    Iscriviti

Temperatura acqua

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Ventola da fa funzionare

Messaggioda Serghei » mar mag 06, 2008 3:54 pm

Con la ventola in funzione il motore viene raffreddato perché la ventola stessa sottrae calore al radiatore e quindi al liquido refrigerante il quale nel circolare all'interno del motore non fa altro che raffreddare le parti con cui viene a contatto. Spegnendo il motore si toglie tensione alla pompa che spinge il liquido di raffreddamento impedendo quindi al liquido stesso di circolare e di raffreddare.
Credo che funzioni così.
Ecco perché è importante lasciare circolare il liquido (non spegnendo ovviamente il motore) finché la ventola è in inserita.
Alla prossima
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda Andy64 » mar mag 06, 2008 5:22 pm

Non per essere pignoli ma la pompa del ciccino credo che prenda il moto direttamente dal motore , non credo che sia elettrica.
Se non ricordo male gli unici motori ad avere la pompa acqua elettrica sono alcuni dell'ultima serie BMW-Auto.
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Raffreddamento motore

Messaggioda Serghei » mar mag 06, 2008 5:29 pm

Probabilmente è così, sta di fatto che se spegni il motore il liquido non circola più, con i rischi di surriscaldamento detti in precedenza.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda Teomondo » gio mag 08, 2008 1:24 pm

Esattamente Serghei.....
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda paolone » ven mag 09, 2008 9:53 am

cmq se vuoi farla partire è sufficiente fare 1 oretta di tornanti stretti in salita ai 40 all'ora dietro al classico automobilista della domenica con un monovolume di 20 anni che deve salire in prima altrimenti torna indietro. vedi me domenica 8) - non vi dico quante parole gli ho detto -

P.S. il tipo aveva giù il finestrino e mi ha sentito, ma questa è un'altra storia
paolone
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar mag 06, 2008 11:28 am
Località: Brescia
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver Blue

Messaggioda marko1982 » gio giu 05, 2008 9:21 pm

Ciao Contemino,a guardare dalla foto il tuo numero di giri è un po bassino,al minimo dovrebbe stare tra i 1500 e 1800...
marko1982
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Avatar utente
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun giu 02, 2008 10:25 am
Località: Como - Cermenate
Modello scooter o moto: B400 K5 Black

Messaggioda ilcontemino » lun lug 07, 2008 12:42 am

marko1982 ha scritto:Ciao Contemino,a guardare dalla foto il tuo numero di giri è un po bassino,al minimo dovrebbe stare tra i 1500 e 1800...


Dici? A me è stato detto 1100 - 1200. Comunque il ciccino va bene, ma controllerò meglio. grazie
ex Burgman 150
ilcontemino
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven gen 26, 2007 1:40 am
Località: Taranto
Modello scooter o moto: B400 K6 Anthracite

Messaggioda Teomondo » lun lug 07, 2008 8:14 am

A dire il vero, tra 1.500 e 1.800 sono un pochino tantini....

Io starei tra 1.100 e 1.300 circa...non di più....logicamente inteso a motore BEN caldo...;)
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda torres » lun lug 07, 2008 11:29 am

Teomondo ha scritto:A dire il vero, tra 1.500 e 1.800 sono un pochino tantini....

Io starei tra 1.100 e 1.300 circa...non di più....logicamente inteso a motore BEN caldo...;)
:ok: teo, 1500 e 1800 troppo alto . :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda tex » mar lug 15, 2008 12:11 pm

ottima l'idea della spia controllo ventola anche perchè ci vuole un'udito sopraffino per sentirla girare, concordo pienamente sul fatto di evitare lo spegnimento a ventola accesa, datemi retta ho subito un danno particolare appunto per questo motivo.
by-by
tex
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:38 pm
Località: Cosenza
Modello scooter o moto: B400 K7 TypeS Gray

Messaggioda torres » mar lug 15, 2008 12:52 pm

tex ha scritto:ottima l'idea della spia controllo ventola anche perchè ci vuole un'udito sopraffino per sentirla girare, concordo pienamente sul fatto di evitare lo spegnimento a ventola accesa, datemi retta ho subito un danno particolare appunto per questo motivo.
by-by
Un led collegato in parallelo ha i fili della ventola ,Tex una puntaina in nuovi iscritti. :lol: :ok: :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda chirone » mar lug 15, 2008 1:34 pm

Duccio ha scritto:Stai fresco ad aspettare che la ventola si fermi con il motore al minimo e d'estate a fior di luglio! Ma che scaldata può prendere la testata se il motore è spento e non produce più calore? Tutt'al più può rimanere alla stessa temperatura di quando era acceso per 1- 2 minuti e poi inizia a raffreddarsi. ......Ciao
:lol: :lol:


Sbagliato! ;)
Quando spegni il motore, la circolazione del liquido di raffreddamento, passa da "forzata" (con la pompa che gira) a "convettiva" (affidata alla semplice fisica di circolazione dei fluidi caldi che salgono e freddi che scendono).
Mentre la circolazione forzata funziona in qualsiasi caso (salvo qualche inconveniente, ovvio!), la convettiva ha efficenza solo se l' impianto e fatto in modo tale da renderla efficente (quindi, non in tutti i motori funziona).

Durante la circolazione forzata, il liquido raffredda la parte esterna della camera di scoppio (che raggiunge internamente e tranquillamente i 650 gradi) mantenendo queste superfici esterne ad una temperatura di non ebollizione del liquido ed al di sotto si soglie pericolose/dannose al motore.

Nel momento in cui si spegne il motore, la circolazione forzata s' interrompe. E' vero che il motore smette di produrre nuovo calore ma, le superfici interne della camera di scoppio sono roventissime e, non ricevendo più il raffreddamento dalla superfice esterna, la temperatura elevatissima della camera di scoppio, migra per conduzione termica dei metalli, verso l' esterno. In questo modo, anche le superfici esterne raggiungono temperature di ebollizione creando bolle d' aria nell' impianto e temperature deleteree per la guarnizioni e lo stesso olio che resta all' interno del castello valvole.

Questo innalzamento della temperatura a motore spento, è conosciuto tecnicamente come: "picco esotermico".

Se l' impianto è fatto in modo che la circolazione convettiva risulta efficente, questo problema, preferirei dire che dovrebbe essere molto più limitato piuttosto di dire che non sussiste. ;)

Spero di essere stato chiaro.
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda torres » mar lug 15, 2008 2:38 pm

:ciaociao: chirone il discorso non fa una piega,però cè un però la moto ho la macchina chiamiamolo megli ( motore) quando lo spengo? Quando la ventola si ferma? Ma... ha chi non e mai successo penso al 99% delle persone che spegni la macchina non il b400 e chiudi e dopo un po parte la ventola? Che faccio ritorno indietro e metto in moto la machina e aspetto che si spenga poi la chiudo e la ventola riparte , riapro la macchina e metto in moto e aspetto che la ventola sii buonanotte. :lol: :lol: Il problema e il burgman e qualche altro scooter penso,ho un amico che ha la vespa gti 250 e ho notato che quando la spegne con a ventola in marcia rimane accesa,fermo restando che non si spegne con la ventola in marcia.Appena posso monto un led così vedo quando la ventola e in marcia,anche perchè personalmente io la ventola la sento solo quando lo metto in garage figuriamoci nel traffico. :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda chirone » mar lug 15, 2008 3:09 pm

Torres quello che dici è condivisibile ma resta sempre il fatto che il "picco esotermico" del motore appena spento, avviene. Sempre. ;)

Siccome ho letto che, una volta spento il motore la temperatura non aumenta, ho semplicemente spiegato che, in realtà non è così.

Che poi, tanti impianti di raffreddamento sono fatti in modo che riescano sempre a garantire una convettiva anche a motore spento e annullino questo problema, è un' altro discorso.

Come non è sempre detto che se spegni il motore con la ventola accesa, bruci la testa.

Renault, ad esempio, su molti sei suoi motori, monta una pompa acqua elettrica supplementare. Proprio per ovviare a questo inconveniente.

In teoria, ogni volta che spegni il motore turbocompresso dopo una bella accellerata, si potrebbero bruciare le bronzine e l' albero della turbina. Perchè, spegnendo il motore arresti la cicolazione forzata (in pressione) dell' olio che mantiene in sospensione l' albero della turbina sulle bronzine quando, quella, ancora gira a 20.000/30.000 giri (e non si ferma in 5 secondi ;) ).

Però, non è che la prima volta che lo fai ti si rompe. Magari... invece di durare 300.000 km, la turbina, ti dura 90/100/120.000 km.

Penso che, quando si scrive un post di questo genere, ci si aspetti una qualche spiegazione del prechè e del come accadono certe cose.
E con l' intervento di tutti, si cerchi di arrivare a trovare la miglior soluzione al problema... o il miglior modo di come non rovinare il prima possibile un motore.

....Tutto qui. ;) :)
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Circolazione liquido rafreddamento

Messaggioda Serghei » mar lug 15, 2008 4:24 pm

Quoto Chirone, la spiegazione che ha dato a mio parere è tecnicamente perfetta. Sicuramente non costa poi così tanti sacrifici abituarsi ad ascoltare eventuali rumori quando si spegne il motore (che sia la macchina o la moto). Personalmente ho preso, da tanti anni, l'abitudine di farlo e non mi pesa assolutamente. Poi ognuno fa quel che crede, consapevole però di ciò che potrebbe capitare assumendo comportamenti non corretti.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

PrecedenteProssimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti