maui ha scritto:...il problema più ricorrente credo sia il consumo dell'olio!
Il consumo di olio nel Burghy non è un difetto, ma una caratteristica di tutti i monocilindri.
A ciò devi aggiungere che il circuito di lubrificazione del B contiene al massimo 1,9 litri di olio, per cui basta che ne manchi poco, che già sei a secco.
maui ha scritto:...ma il B segnala la mancanza di olio????
La spia olio presente sul quadro strumenti del B NON segnala la mancanza di olio, ma si accende ad intervalli regolari (ogni 6.000 Km) per ricordarti di fare il tagliando (e sotituire l'olio, appunto).
Quindi NON fare affidamento su quella spia, pensando che finchè non si accende di olio ce nè, poichè quella spia indica tutt'altro.
maui ha scritto:...c'è qualcuno che ha studiato una sonda per misurare il livello???
Domanda interessante: se qualcuno dei nostri esperti di elettronica si volesse cimentare, sarebbe un aggeggino utile, magari con indicatore a led riportato sul cruscotto.
Comunque al momento nessuno ha realizzato questa cosa.
Segui il consiglio di "Papa"Roberto: controllalo ogni 500 Km. Io faccio così, e bastano 5 minuti.
maui ha scritto:...ho visto la modifica della vaschetta di recupero, interessante, c'è qualcuno che la messa in opera???
DataRoby, che è l'inventore del marchingegno: ha rifetito di essere rimasto molto soddisfatto della sua realizzazione.
Ora non ha più il Burghy ma il T-Max, e non segue più il Forum (peccato, aggiungo io).
maui ha scritto:...saluti a tutti e dai che arriva la primavera!!!
Infatti, e oggi sono tornato a recarmi al lavoro in sella alla belva: che goduria!!!
Un saluto,
Joedm