Login    Iscriviti

Sostituzione cinghia trasmissione

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Sostituzione cinghia trasmissione

Messaggioda Andryyy » mer giu 25, 2008 9:11 am

Ciao a tutti, il mio k5 ha 22.000 all'attivo e tra 4.000 dovrei fare il regolare tagliando di manutenzione
Siccome non me la sentivo di anticiparlo,in previsione di un lungo viaggio, ho deciso di comprare una cinghia in Kevlar Dayco Pirelli (80 € ) e di provvedere alla sostituzione tramite amico un po smanettone.
Ho cercato sul forum ma non ho trovato nessun tutora fotografico in merito

Qualcuno può aiutarmi ?
grazie
Ultima modifica di Andryyy il mer giu 25, 2008 9:25 am, modificato 1 volta in totale.
Andryyy
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 233
Iscritto il: mer nov 16, 2005 10:05 am
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B400 K5 Silver

Messaggioda vegeta » mer giu 25, 2008 9:12 am

Rod dove sei?Aiuta questo amico! :lol:
Guarda io non posso aiutarti,ma Rod sicuramente si,chiedi a Lui!
vegeta
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5898
Iscritto il: lun apr 14, 2008 11:31 am
Località: Roma - Tuscolana
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Tallic » mer giu 25, 2008 5:56 pm

Segui quanto riportato nei prossimi link fino alla rimozione della cinghia, poi ripeti il tutto a ritroso per rimontare la nuova!
http://www.burgman400.it/index.php?page ... e_Bettella
http://www.burgman400.it/index.php?page ... e_Bettella
http://www.burgman400.it/index.php?page ... reFrizione
Non è difficile, usa un po' di usta ed il gioco è fatto!
In bocca al lupo!
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Messaggioda torres » gio giu 26, 2008 9:20 am

Tallic ha scritto:Segui quanto riportato nei prossimi link fino alla rimozione della cinghia, poi ripeti il tutto a ritroso per rimontare la nuova!
http://www.burgman400.it/index.php?page ... e_Bettella
http://www.burgman400.it/index.php?page ... e_Bettella
http://www.burgman400.it/index.php?page ... reFrizione
Non è difficile, usa un po' di usta ed il gioco è fatto!
In bocca al lupo!
:ok:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Sostituzione cinghia

Messaggioda Serghei » gio giu 26, 2008 9:38 am

Poiché sono prossimo alla sostituzione della cinghia di trasmissione, vorrei porre una domanda in merito.
La domanda è questa: il dado di fissaggio della campana della frizione (del 24) e quello del variatore (credo sempre del 24), si svitano normalmente come gli altri dadi? (cioè verso sinistra) oppure hanno filettatura contraria e quindi svitano ruotandoli verso destra?
Ho provato a verificare sulla bibbia ma non ho travato alcuna risposta. Mi sembra si sia già trattato della questione ma non riesco a trovare dove.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda Joedm » gio giu 26, 2008 3:26 pm

Tranquillo: sono normali dadi e si svitano come tutti gli altri, in senso antiorario.
Prima di svitarli, fai un segno con pennarello indelebile che prenda dado e alberino, così per rimontarlo saprai dove dovrai arrivare a stringere.
Occhio che la rondella che sta tra dado e variatore (e campana, nel caso della frizione) è a coppetta e ha il verso: guardaci quando la smonti. ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Tallic » ven giu 27, 2008 12:26 am

Joedm ha scritto:Prima di svitarli, fai un segno con pennarello indelebile che prenda dado e alberino, così per rimontarlo saprai dove dovrai arrivare a stringere.

Quante volte l'ho letto, ma non l'ho mai fatto! Non mi convince. Prima o poi provo, ma sono scettico!
Tallic
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1136
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:56 am
Località: Bologna
Modello scooter o moto: BMW K1600 GTL

Smontaggio frizione e variatore

Messaggioda Serghei » ven giu 27, 2008 8:47 am

Joedm ha scritto:Tranquillo: sono normali dadi e si svitano come tutti gli altri, in senso antiorario.
Prima di svitarli, fai un segno con pennarello indelebile che prenda dado e alberino, così per rimontarlo saprai dove dovrai arrivare a stringere.
Occhio che la rondella che sta tra dado e variatore (e campana, nel caso della frizione) è a coppetta e ha il verso: guardaci quando la smonti. ;)

OK, grazie.
Ormai mi sto abituando all'idea di fare, da me, tutte le manutenzioni sul BG, almeno quelle per le quali sono state pubblicate, nel forum, le varie esperienze. Mi sto armando di coraggio perché non credo sia semplicissimo sostituire la cinghia.
Mi sono attrezzato di pistola pneumatica, ho acquistato due metri di tubo (su consiglio degli amici del forum) e i relativi raccordi per il compressore (con il tubo a spirale avevo provato, nel K3, a svitare i dadi della frizione e del variatore senza riuscirci anzi li stavo rovinando).
Adesso acquisterò la cinghia, l'olio della trasmissione ed il grasso per ingrassare i punti indicati nella bibbia. (ho visto infatti che il cuscinetto che sta' nel carter, in alluminio, della frizione deve essere ingrassato con un grasso speciale suzuki super grease 9900-25010, il quale deve essere utilizzato per lubrificare diverse altre parti del BG).
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda Hunty » ven giu 27, 2008 7:01 pm

che pistola hai preso?
interessante! un altro casteddaio che si arma :D
Hunty
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 497
Iscritto il: lun nov 06, 2006 12:05 pm
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B400 K1 Silver

Pistola pneumatica

Messaggioda Serghei » lun giu 30, 2008 9:00 am

Hunty ha scritto:che pistola hai preso?
interessante! un altro casteddaio che si arma :D

Ho preso una valex pagata 45 Euro, se non ricordo male (l'ho comprata circa due anni fa presso un "brico" di un ipermercato al bivio di Capoterra.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda Andryyy » gio lug 03, 2008 8:53 am

ciao ieri mi hanno sostituito la cinghia che aveva all'attiva 22.000 km, con una dayco pirelli in kevlar (80 euro)
la sensazione a scooter ritirato ,che lo spunto sia leggermente diminuito... :?

e adesso iniziano le paranoie uff
Ultima modifica di Andryyy il gio lug 03, 2008 1:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Andryyy
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 233
Iscritto il: mer nov 16, 2005 10:05 am
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B400 K5 Silver

Messaggioda Teomondo » gio lug 03, 2008 12:30 pm

Beh..onestamente ora è nuova e deve ancora assestarsi.....;)

Vedrai che ritornerà ad essere come prima!! :D
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda Snoopy » ven lug 18, 2008 1:07 am

vai tranquillo .....
io ho montato da poco una daico pirelli
va benissimo
niente paranoie :D
ciao
Snoopy
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 174
Iscritto il: lun apr 10, 2006 12:30 am
Località: Campobasso - Termoli
Modello scooter o moto: ex B400 K4 ora SW T400 BlackMet

Messaggioda Umberto » mer set 24, 2008 12:40 pm

Questa mattina ho sostitiuto la cinghia, ho messo quella della Malossi Km. 21800.

Ho notato che la frizione "definitiva" è un pò violacea....tra 20000 monterò la Malossi. ;)
Allegati
frizione.jpg
Cinghia e frizione
frizione.jpg (9.7 KiB) Osservato 2319 volte
Umberto
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 3621
Iscritto il: gio dic 14, 2006 1:54 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: Agility 150

Messaggioda anthony_69 » mer set 24, 2008 1:23 pm

Tranquillo è purtroppo "normale".... :?
la parte che vedi di color viola è la campana, ed è così per via delle varie "scaldate" che prende nel traffico. la cosa più importante è che non si sia deformata.
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti