Login    Iscriviti

Minimo che si è abbassato da solo

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Minimo che si è abbassato da solo

Messaggioda pierpaolo234 » sab giu 28, 2008 9:09 pm

ciao ragazzi, piccolo problema con burgman 150:
oggi ho fatto 30 km per andare al mare, appena mi sono fermato al casello la moto si e spenta e cosi tutta oggi come mi fermo si spegne, è possibile che il minimo si sia abbassato da solo ?
pierpaolo234
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom giu 22, 2008 7:16 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B150 Y TypeS Silver

Messaggioda franco » dom giu 29, 2008 1:40 am

Non vorrei sbagliarmi ma i burgman 150 dell'annata 2003, avevano quasi tutti lo stesso problema si spegnevano appena si fermavano, e hanno avuto una lettera di richiamo dalla SUZUKI per cambiare la pompa della benzina.
:)
franco
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 503
Iscritto il: mar ott 10, 2006 8:58 pm
Località: Bologna Pianoro
Modello scooter o moto: B400A L1 ABS GREY

Messaggioda pierpaolo234 » dom giu 29, 2008 7:27 am

ho letto di questo problema su altri forum, ma ho letto che pur cambiando la pompa il problema rimaneva o si ripresentava dopo poco.
cosa mi consigli ?
smonto carburatore e pompa e provo a dare una pulita, i richiami fuori garanzia li fanno ?
pierpaolo234
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom giu 22, 2008 7:16 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B150 Y TypeS Silver

Messaggioda torres » dom giu 29, 2008 10:15 am

:ciaociao: pierpaolo ,scusa non voglio farne una polemica anche perchè non è nel mio dna,però se tu hai un problema e questo problema lo risolvi grazie a gli amici del forum lo devi dire, mi riferisco al bulbo della temperatura. :ok: :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda pierpaolo234 » dom giu 29, 2008 5:24 pm

ci mancherebbe,tranquillo, il grazie non si nega a nessuno, ancor di piu per l'aiuto dato, pero senza nessuna polemica, il problema del bulbo non è stato risolto, anche perche lo avrei tranquillamente scritto sul forum cosi da poter essere d'aiuto al prossimo sventurato ,adesso sto combattendo con l'impianto elettrico ,se fosse questa la soluzione giusta ,lo scrivo subito sul forum e ringrazio tutti per la collaborazione.
pierpaolo234
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom giu 22, 2008 7:16 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B150 Y TypeS Silver

Messaggioda torres » lun giu 30, 2008 8:41 am

:ciaociao: pierpaolo :ok: la mia era curiosità,sai e come guardi un film ma non vedi la fine, :lol: certo che il :burghy: ti sta dando problemi. :goodman: :ok: :ciaociao:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda pierpaolo234 » lun giu 30, 2008 9:41 am

la regola meno spendi piu guadagni in alcuni casi e una fregatura, burgman 150 del 2004 pagato 700 euro, carrozzeria perfetta, ma nella meccanica c'e' un po da metterci le mani :-)
pierpaolo234
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom giu 22, 2008 7:16 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B150 Y TypeS Silver

Messaggioda franco » mar lug 01, 2008 11:44 pm

I richiami valgono anche a garanzia scaduta,senza spendere nulla comunque se persiste il difetto ti conviene andare da un concia Suzuki ed eporle il problema.
Potrebbe essere anche lo starter,il bulbo,la pompa della benzina, ho qualche altra diavoleria, devi sapere che sui nostri scooter quando si tratta di un difetto meccanico ci si arriva quasi in fretta al difetto,ma quando vai intorno all'elettronica con tutte queste sonde fili e centraline
e molto più difficile arrivarci, e delle volte anche i meccanici suzuki fanno fatica. :) :) :)
franco
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 503
Iscritto il: mar ott 10, 2006 8:58 pm
Località: Bologna Pianoro
Modello scooter o moto: B400A L1 ABS GREY

Messaggioda pierpaolo234 » mer lug 02, 2008 7:31 am

problema risolto !!!!
aleeee oooo aleeeee ooo
ieri ho smontato tutto a pezzi , si spegneva in quanto la gomma del collettore si era aperta in piu punti ,cosi che ha bassi reggimi entrava un casino di aria e faceva affogare il motore e quindi si spegneva,lo stesso problema si riscontrava ad alti reggimi solo che era piu difficile che si spegnesse il motore, visto che la suzuki per un pezzo di ferro chiamato collettore ,che per altro è un pezzo unico con la guarnizione (tom e jerry gli creano questi pezzi) chiede costa 90 euro, ho fatto una riparazione mega galattica, silicone come se piovesse su tutte le spaccature ,appena asciugato nastro isolante spesso cosi da creare una nuova guarnizione,ed il gioco è fatto,adesso va benissimo.
devo solo risolvere il problema dell'impianto elettrico del carburatore-bobina-bulbo temperatura, non riesco a trovare lo schema elettrico del burgy 125-150 ,cosi da poter verificare che i colori dei fili siano attaccati nei punti giusti, in quella parte (carburatore-bobina-bulbo temperatura) ci sono 4 fili è ho paura che siano stati attacati alla come viene, e quindi creino problemi al bulbo temeperatura acqua,che sale dopo pochi chilometri insiegabilmente.
grazie a tutti per l'interessamento
pierpaolo234
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom giu 22, 2008 7:16 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B150 Y TypeS Silver

Messaggioda chirone » mer lug 02, 2008 7:54 am

Hai provato a vedere se c' è dell' aria da spurgare dal radiatore?
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda pierpaolo234 » mer lug 02, 2008 8:28 am

e come si puo verificare se c'e' aria ?
pierpaolo234
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom giu 22, 2008 7:16 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B150 Y TypeS Silver

Messaggioda chirone » mer lug 02, 2008 9:57 am

Il tuo scooter, non lo conosco.
Sul mio, nella parte alta del radiatore, c' è un tappo tipo quello delle macchine.

Il vaso di espansione serve a compensare il livello utilizzando il sistema a "vasi comunicanti" ma, essendo più basso del livello max del radiatore, se vi si forma una bolla d' aria lì.... la si spurga solo aprendo il radiatore e riempiendolo da li.
chirone
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 802
Iscritto il: ven apr 18, 2008 2:36 pm
Località: Timbuctu
Modello scooter o moto: canotto

Messaggioda franco » mer lug 02, 2008 6:47 pm

So contento per te per il lavoro che hai fatto,cosi si fa-- con un po di coraggio e tanta volonta spesse volte si risolvono i problemi. :) :)
franco
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 503
Iscritto il: mar ott 10, 2006 8:58 pm
Località: Bologna Pianoro
Modello scooter o moto: B400A L1 ABS GREY

Messaggioda pierpaolo234 » mer lug 02, 2008 7:06 pm

allora non c'e' aria, in quanto ho versato acqua sia nel tappo da te mensionato che nel serbatoietto laterale, si sono viste uscire un po di bolle d'aria ma dopo un po l'acqua in eccesso è uscita dal tubo di sfogo sotto il burgy .
devo fare un po di prove con i fili sperando di non fare un incendio o bruciare la centralina.
incrocio le dita

un info :
volevo regolare il minimo ma pur girandolo a destra chiudendolo totalmente che aprendolo il minimo non si alza, sono riuscito a farlo girando la vite che si trova sotto alla manopola del gas . cosa puo essere ?
pierpaolo234
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 44
Iscritto il: dom giu 22, 2008 7:16 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B150 Y TypeS Silver

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti