

| |||||
![]()
![]() Vabeh, dai.... ci riprovo.
Il consumo di un motore è direttamente collegato al volume (non quantità ) di aria aspirata e relativa benzina immessa per mantenere il giusto rapporto stechiometrico. Questa è l' unica regola fissa, certa e costante (punto). Marcia, giri, apertura gas, forza necessaria all' avanzamento del mezzo, forze oppste all' avanzamento come pendenza, vento, maggior carico trasportato, ecc.... sono tutte variabili che possono dare risultati in grado di avvallare o controvertire ogni vostra convinzione. ...Me fate morì! ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di chirone il gio giu 26, 2008 1:54 pm, modificato 1 volta in totale.
Quindi concordi che a 3000 giri in quinta si consuma di più che a 3000 giri in sesta perchè si fa meno strada con un litro, oltre ad arrivare più tardi? Quello che intendo io da qualche giorno è questo... I'm not italian
![]() Scusa ma veramente non capisco.
Mi sembra ovvio che se consumi di più fai meno strada. I consumi sono misurati in KM/LT; più chilometri fai con un litro e meno consumi E se fai più chilometri fai più strada...che discorso. Potrà essere vero (teoricamente ) che allo stesso numero di giri una marcia più alta fa consumare meno ma questo è irrilevante. Di solito i consumi si fanno ad una velocità fissa. Mai vista una rivista che ti dice a 3000 giri consuma X Ti dicono a 90 km/h, a 120 km/h consuma X Ora se a 90 km/h in 6° il motore non gira "rotondo" (provo a riassumere così) consumerà di più che nella marcia idonea. Questo era il punto. E a 90 km/h farai la stessa strada in 4°,5°,6°...millesima....90 chilometri in un ora, ne uno di più ne uno di meno. Non arrivi prima o dopo. Se devi fare 180 km arrivi in due ore. Perdonami ma sono sfinito.
![]()
Spiego a parte il teoricamente e poi mi faccio frate cappuccino scalzo Dico teoricamente perchè dovremmo essere in condizioni favorevoli per tutte le marce a qualsiasi regime di rotazione. Provo, ma non so se ci riesco, a fare un esempio. Mantenere 3000 giri in 4° con forte vento contrario al di là della velocità potrebbe essere molto più economico che mantenerli in 6° anche se la velocità è maggiore. La potenza necessaria per mantenerli è maggiore; i rapporti del cambio più sfavorevoli, ecc. Poi l'aerodinamica del mezzo.... Forse se tu fossi nel vuoto..... Non ho dubbi nel ritenere che i consumi sarebbero molto peggiori in sesta (che in certe condizioni è esattamente quello che mi dice quel cavolo....mannaggia a lui che me lo dice ![]() E tutto questo, anche se arrivi prima ![]() ![]()
![]() Sapete quanto si consuma di più a spippettare sull' acceleratore, anzichè percorrere lo stesso tratto di strada con apertura del gas costante?
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]()
E' questo quello che intendo! Per quanto riguarda la guida sottocoppia vero che consuma di più con una marcia troppo alta,ma scalando di marcia, il rendimento velocità /forza non è ideale, perchè se siamo in piano ci ritroveremmo ad avere uno spreco di forza a discapito della velocità (il discorso cambia in salita). Per questo che dico che il rendimento ottimale si ha nel punto di coppia massima con la marcia più lunga. Altri fattori come vento, pendenza,limiti di velocità , carico ecc...è chiaro che sono trascurati. Io mi riferisco a rendimento ottimale in condizioni ottimali. Ultima modifica di B4K8 il gio giu 26, 2008 2:40 pm, modificato 1 volta in totale.
I'm not italian
![]()
![]()
Aridaje.... In questo caso otterrai la "MIGLIORE" percorrenza e non la "MAGGIORE"!
![]()
Ma cosa intendi per migliore percorrenza?Quando non prendi l'acqua? ![]() I'm not italian
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||