Login    Iscriviti

Help!! che sarà successo?

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda COUPE16VT » mer giu 25, 2008 8:36 am

assurdo...dopo questo problema del grasso colante in seguito del cambio gomme e pasticche e odometro è sorto un altro problema che ho risolto ieri e che erano 10 giorni (da quando ho ritirato lo scooter dal meccanico) che mi portavo dietro...
In pratica sentivo un fruscio metallico proveniente dalla ruota posteriore, fruscio che aumentava col passare dei giorni...così dopo 3 giorni l'ho riportata dal meccanico che m'ha fatto il lavoro e che dopo averci fatto un giro mi ha tranquillizzato che erano le nuove pasticche e che di li a breve sarebbe andato via da solo... cosi tutto contento :D vado via e ci giro per un altra settimana...ieri per caso vado a trovare un mio amico elettrauto/meccanico e con l'occasione provo a fargli sentire il fruscio in questione (aumentato nel frattempo) lui da un occhiata alla ruota posteriore ed indovinate un pò che cos'era? :?: vi dico solo che sono rimasto così :shock: :shock: :shock: :ehhh:
COUPE16VT
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven mag 09, 2008 11:12 am
Località: Roma - Albano Laziale
Modello scooter o moto: B400 1999 blu

Messaggioda Serghei » mer giu 25, 2008 9:08 am

COUPE16VT ha scritto:assurdo...dopo questo problema del grasso colante in seguito del cambio gomme e pasticche e odometro è sorto un altro problema che ho risolto ieri e che erano 10 giorni (da quando ho ritirato lo scooter dal meccanico) che mi portavo dietro...
In pratica sentivo un fruscio metallico proveniente dalla ruota posteriore, fruscio che aumentava col passare dei giorni...così dopo 3 giorni l'ho riportata dal meccanico che m'ha fatto il lavoro e che dopo averci fatto un giro mi ha tranquillizzato che erano le nuove pasticche e che di li a breve sarebbe andato via da solo... cosi tutto contento :D vado via e ci giro per un altra settimana...ieri per caso vado a trovare un mio amico elettrauto/meccanico e con l'occasione provo a fargli sentire il fruscio in questione (aumentato nel frattempo) lui da un occhiata alla ruota posteriore ed indovinate un pò che cos'era? :?: vi dico solo che sono rimasto così :shock: :shock: :shock: :ehhh:

Si ma alla fine cos'era?
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda COUPE16VT » mer giu 25, 2008 11:19 pm

semplicemente quel genio che mi ha fatto tutti i lavori tra i quali il cambio di gomma posteriore nel rimontare il cerchio si è dimenticato di stringere il bullone che lo tiene :-#
COUPE16VT
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven mag 09, 2008 11:12 am
Località: Roma - Albano Laziale
Modello scooter o moto: B400 1999 blu

Messaggioda Joedm » gio giu 26, 2008 12:07 am

Mi sa che sia giunto il momento che ti cerchi un nuovo mecca.... :roll:
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Duccio » gio giu 26, 2008 6:45 am

Quando ho sostituito il cilindretto magnetico dell'odometro che si era rotto, ho messo del grasso filante a base di litio, adatto per alte temperature. Il litio lo rende insensibile all'azione emulsionante dell'acqua: evita che se penetra dell'acqua, con il movimento non si forma quella "pappetta" come quando si mescola acqua e olio agitandoli in un recipiente.
In pratica il grasso che ho utilizzato è quello che viene usato per lubrificare la coppia conica delle testine dei decespugliatori ( che si sa scaldano parecchio) e si trova anche in tubetti dal costo irrisorio. Dimenticavo... è di colore bianco-giallino simile alla panna.
Ho già percorso 12.000 Km dalla sostituzione, non c'è mai stato alcun trafilamento e ancora funziona :37: :37: sgrat... sgrat...
Duccio
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab set 09, 2006 12:48 pm
Località: Latina - Sabaudia
Modello scooter o moto: B400 K2 Silver

Messaggioda COUPE16VT » gio giu 26, 2008 8:02 am

Duccio ha scritto:Quando ho sostituito il cilindretto magnetico dell'odometro che si era rotto, ho messo del grasso filante a base di litio, adatto per alte temperature. Il litio lo rende insensibile all'azione emulsionante dell'acqua: evita che se penetra dell'acqua, con il movimento non si forma quella "pappetta" come quando si mescola acqua e olio agitandoli in un recipiente.
In pratica il grasso che ho utilizzato è quello che viene usato per lubrificare la coppia conica delle testine dei decespugliatori ( che si sa scaldano parecchio) e si trova anche in tubetti dal costo irrisorio. Dimenticavo... è di colore bianco-giallino simile alla panna.
Ho già percorso 12.000 Km dalla sostituzione, non c'è mai stato alcun trafilamento e ancora funziona :37: :37: sgrat... sgrat...


ottimo...grazie del consiglio...non è che tante volte ti ricordi la marca? tnxxx :D
COUPE16VT
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 34
Iscritto il: ven mag 09, 2008 11:12 am
Località: Roma - Albano Laziale
Modello scooter o moto: B400 1999 blu

Messaggioda Duccio » gio giu 26, 2008 5:06 pm

Il grasso l'ho acquistato presso un rivenditore di decespugliatori, motoseghe e affini. Il tubo che ho io, simile a un grosso tubo di dentifricio, riporta la dicitura "Global Garden Service". Comunque è un grasso che trovi presso un qualsiasi buon autoricambista.
Ciao :)
Duccio
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 49
Iscritto il: sab set 09, 2006 12:48 pm
Località: Latina - Sabaudia
Modello scooter o moto: B400 K2 Silver

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti