Login    Iscriviti

Rabbocco olio motore

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda therock » mer mag 28, 2008 11:09 am

Io dopo una settimana dall'acquisto del BG ho verificato il livello dell'olio con il cavalletto centrale, (tagliando fatto e documentato dal vecchio proprietario il mese prima) e sapete coasa è successo??? usciva olio a gogo finendo sulla marmitta bollente con il rischio che prendesse fuoco. Ho richiuso il tappo e posizionato il BG sul cavalletto laterale, ho verificato di nuovo il livello il quale segnava al massimo.
La bibbia dice di verificare il livello dell'olio posizionando il BG sul cavalletto centrale, perchè il meccanico ha effettuato il cambio d'olio con il cavalletto laterale??.
therock
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2528
Iscritto il: ven apr 18, 2008 6:02 pm
Località: Milano Sud
Modello scooter o moto: honda crossrunner

Messaggioda Knarf » mer mag 28, 2008 11:24 am

Secondo me quel motore sta annegando nell'olio.
Proprio perchè è stato messo quando lo scooter era sul cavalletto laterale ce ne è entrata una quantità eccessiva che appena il :burghy: è sul centrale senza il tappo (che presumo tu abbia tolto per controllare l'astina) questo esce.
Ne devi togliere (e penso abbastanza) in modo che a motore spento da 10 minuti e sul cavalletto centrale il livello sia la massimo.
Comunque molto ma molto meglio un po' sotto al livello massimo che sopra.
Non oso pensare a dove possa essere già arrivato quell'olio in eccesso :(
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Olio in eccesso

Messaggioda Serghei » mer mag 28, 2008 11:52 am

Knarf ha scritto:Secondo me quel motore sta annegando nell'olio.
Proprio perchè è stato messo quando lo scooter era sul cavalletto laterale ce ne è entrata una quantità eccessiva che appena il :burghy: è sul centrale senza il tappo (che presumo tu abbia tolto per controllare l'astina) questo esce.
Ne devi togliere (e penso abbastanza) in modo che a motore spento da 10 minuti e sul cavalletto centrale il livello sia la massimo.
Comunque molto ma molto meglio un po' sotto al livello massimo che sopra.
Non oso pensare a dove possa essere già arrivato quell'olio in eccesso :(

Ma non c'è una pompa che manda l'olio a pressione costante nelle parti da lubrificare? Se così è, suppongo che la pompa utilizzi l'olio che serve e quindi anche se ci fosse una quantità eccessiva di lubrificante nella coppa non dovrebbe causare danni. Questo è quello che credo, non so se mi sbaglio.
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda therock » mer mag 28, 2008 12:38 pm

Comunque ho provveduto a tirarne giu tanto quanto sbasta per raggiungere il livello consigliato.
Durante il funzionamento la ponpa assorbe dalla vaschetta dell'oglio la quantità necessaria per la lubrificare di tutto il meccanismo, quindi il livello dovrebbe scendere e non causare danni.
therock
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2528
Iscritto il: ven apr 18, 2008 6:02 pm
Località: Milano Sud
Modello scooter o moto: honda crossrunner

Messaggioda Andy64 » mer mag 28, 2008 2:00 pm

Un livello dell'olio più alto del massimo potrebbe essere "frullato" dall'albero motore e assorbito dallo sfiato dei vapori nel scatola filtro aria e da li , se ci fosse un "certo" eccesso essere riassorbito dal motore danneggiando il catalizzatore con i fumi dell'olio bruciato. Fra l'altro girare con una friggitrice sotto al sedere non mi è mai piaciuto.
:lol:
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Messaggioda Zoot » mer mag 28, 2008 9:47 pm

therock ha scritto:Comunque ho provveduto a tirarne giu tanto quanto sbasta per raggiungere il livello consigliato.


Hai fatto la cosa migliore o meglio l'unica da fare. Un eccesso d'olio è sempre da evitare e guarda che per quello che la pompa aspira per la lubrificazione ce ne è altrettanto che torna nella coppa, quindi non è che il livello si abbassi (è un circolo chiuso, non a perdere)
Un consiglio: cambia meccanico.
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti