Login    Iscriviti

Blocco del traffico e euro 4

Sezione dedicata alle leggi che tutelano noi consumatori e alle leggi che disciplinano le due ruote.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Sabba » ven feb 10, 2006 3:35 pm

E' australiano!

Non tedesco..............


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda roberto 67 » ven feb 10, 2006 3:36 pm

e' sardo :lol: :lol:
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Max 77 » ven feb 10, 2006 3:36 pm

Sabba ha scritto:E' australiano!

Non tedesco..............


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Ops,li confondo sempre......... :lol: :lol:
Immagine
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Re: ATTENZIONE A MILANO SI PUO' SEMPRE CIRCOLARE CON I BLOCC

Messaggioda alcecapo » ven feb 10, 2006 3:42 pm

loscuro ha scritto:tutti e dico tutti, i motocicli a 4 tempi, vedi ns mitico burghy, sono esclusi dal blocco della circolazione, come da ordinanza comunale nr 57790 di milano, in possesso di tutte le forze di polizia locali addette ai controlli.


credo che questo sia riferito soltanto al blocco in vigore da novembre a marzo...

Ciao
Alcecapo
alcecapo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 406
Iscritto il: lun mag 23, 2005 12:20 pm
Località: Milano - Sesto S.g.
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda loscuro » ven feb 10, 2006 4:30 pm

per paddok, perdonami se ho scritto in maiuscolo, era la prima volta e l'ho fatto inavvertitamente.
per pongo invece devo dirti che non ho ovviamente copia dell'ordinanza, ma posso assicurarti di averla letta 2 volte, una presso un Comando di Polizia locale a Milano, l'altra esibita da agente operante nel Comune di Legnano. Tutto cio' in data 5 corrente, ultima giornata di blocco domenicale.
Da ex collega e burghysta Vi saluto cordialmente
loscuro
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven gen 06, 2006 3:17 pm
Località: Milano
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Messaggioda dumdum » ven feb 10, 2006 5:11 pm

Dato che avevo scritto che i comuni del novarese NON hanno bloccato la circolazione dei veicoli a 2 ruote vi posto alcuni link delle relative ordinanze, da cui si nota che TUTTI i motocicli possono ciorcolare liberamente anche in occasione dei blocchi totali del traffico.
Personalmente il 5 febbraio sono andato in centro a Novara con il B400 senza alcun problema.

http://www.comune.galliate.no.it/serviz ... targhe.htm

http://www.comune.cameri.no.it/home.htm

http://www.comune.trecate.no.it/news200 ... azione.pdf

L'ordinanza di Novara (che non riesco più a trovare) è la n° 16 del 19/01/06 e sostanzialmente è analoga alle altre.
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda burghiman » sab feb 11, 2006 2:19 pm

Infatti ragazzi questa cosa del blocco del traffico è solo una cavolata, posso capire le targhe alterne di giovedì, ma la domenica, la domenica mi spiegate a che c---o serve?. Domani 12 /02/06 qui a Roma c'è il blocco totale, ma io dico, chi lavora tutta la settimana come me che ho un negozio ho il diritto di uscire la domenica o no?..... dobbiamo far capire ai grandi capiscioni dei sindaci che normalmente di Domenica non c'è mai stato grande traffico, anzi si crea propio dopo le 18 perchè:
Primo, le persone si alzano tardi, sabato sera si esce ristoranti, discoteche, locali di ogni tipo , serate tra parenti ecc, quindi la domenica ci si alza relativamente tardi o i ragazzi tardissimo.
Secondo... dopo essersi svegliato di solito i credenti vanno a messa, i ragazzotti fanno colazione nei bar.....le mamme preparano i pranzi domenicale, c'è chi fa ina passeggiata.... sono quasi le 13 cioè:
Terzo , ora di pranzo, si commenta da solo..
Quarto, sono le 15....iniziano le partite......
Quindi?........forse verso le 17 o 17 e mezza si prendono le auto.cioè mezzora prima della fine del blocco!!!!!!!! :?
Allora dovete dirmi per che ca**o!!!!!!! lo fanno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!... per mezz'ora solo di vero traffico?????????
Non capisco perchè noi poveri cristi che abbiamo solo la domenica non possiamo riposarci e usufruire dell'unico giorno della settimana a nostra disposizione...................
Chi è con me batta un Clik..........grazie
Stefano.....
Ex Cabballero
Ex Piaggio Si
Ex Epicuro 125
Ex Burgman An 400 R
Ex Ducati Monster Dark 620 i.e.
burghiman
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 90
Iscritto il: gio nov 17, 2005 8:06 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K3 colore?

Messaggioda Bancomat » sab feb 11, 2006 3:15 pm

click :92:
Bancomat
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 659
Iscritto il: dom nov 13, 2005 3:48 pm
Località: Verona
Modello scooter o moto: B400 K5 TypeS Black

Messaggioda Mauri » sab feb 11, 2006 5:44 pm

Click [-(
Io sono un turnista e domani devo recarmi come al solito al lavoro, uscirò domattina alle sei, e fin quì nessun problema, ma alle tre e mezza del pomeriggio per tornare a casa dovrò percorrere mezzo kilometro circa di fascia verde, rischiando così una multa di 71 Euro.
A questo punto mi chiedo se non sia meglio darmi malato e perdere una giornata di lavoro visto che se mi beccano ci vado pari.
Saluti.
Mauri
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 309
Iscritto il: mer dic 07, 2005 6:10 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 Gray

Messaggioda Pongo » sab feb 11, 2006 7:28 pm

QUI trovate le ordinanze e le esclusioni per il Comune di Milano!


Sono esclusi dal blocco:

- gli autoveicoli ad emissione nulla (motore elettrico);

- gli autoveicoli equipaggiati con motore ibrido elettrico e termico;

- gli autoveicoli con motore ad accensione comandata alimentati a carburanti gassosi (metano, gpl);

-gli autoveicoli ad accensione comandata alimentati a benzina, dotati di catalizzatore e omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive, immatricolati a partire dal 1° gennaio 1993 o in precedenza purché conformi alla citata direttiva 91/441/CEE;

- gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive direttive, immatricolati a partire dal 1° gennaio 1993 o in precedenza purché conformi alla citata direttiva 91/441/CEE;

- gli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) di massa superiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 91/542/CEE e successive direttive e di massa massima inferiore alle 3,5 tonnellate di tipo omologato ai sensi della direttiva 93/59/CEE e successive direttive;

- i motoveicoli e ciclomotori catalizzati omologati ai sensi della direttiva 97/24/CEE;

- i motoveicoli e ciclomotori dotati di motore a quattro tempi;

- i motoveicoli e i ciclomotori a emissione nulla (motore elettrico).


Il divieto di circolazione non si applica altresì:

a) agli autoveicoli, ai motoveicoli e ai ciclomotori delle Forze di Polizia, della FF.AA. dei Vigili del Fuoco e dei corpi e servizi di polizia municipale e provinciali;

b) agli autoveicoli di pronto soccorso;

c) ai mezzi di trasporto pubblico e scuola bus;

d) ai taxi e ai veicoli di noleggio con conducente;

e) agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap, muniti del relativo contrassegno, con il portatore di handicap a bordo;

f) alle autovetture targate CC eCD

g) agli autoveicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità che risultano individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro come gli operatori dei servizi manutentivi di emergenza non rinviabili al giorno successivo (luce, gas, acqua, sistemi informatici, impianti di sollevamento, impianti termici, soccorso stradale, distribuzione farmaci, alimentari deperibili e pasti per i servizi di mensa);

h) agli autoveicoli adibiti al trasporto di effetti postali e valori;

i) agli autoveicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;

j) agli autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie (es. dialisi, chemioterapia) in grado di esibire relativa certificazione medica;

k) agli autoveicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro;

l) agli autoveicoli dei sacerdoti e dei ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;

m) ai veicoli degli operatori dell'informazione compresi gli edicolanti con certifcazione del datore di lavoro o muniti del tesserino di riconoscimento;

n) agli autoveicoli con a bordo almeno tre persone (car pooling).

o) ai veicoli delle autoscuole utilizzati per le esercitzioni di guida e per lo svolgimento degli esami.


I Sindaci possono inoltre concedere deroghe per particolari veicoli e/o per particolari necessità limitatamente ai residenti nel proprio territorio.

Non è prevista la facoltà di avvalersi di autocertificazioni.




Mi auguro che su Milano, ora, non ci siano piu' dubbi!
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Paddock » sab feb 11, 2006 8:15 pm

Questa invece l'ordinanza per Roma:

DOMENICHE SENZA AUTO
Domenica 12 febbraio blocco totale del traffico dalle ore 10 alle ore 18 nell'area urbana "Fascia Verde" del Piano Generale del Traffico Urbano.
Il blocco rientra nei provvedimenti per la tutela della salute dei cittadini nei casi di superamento dei valori delle concentrazioni di inquinanti ed è stato deciso con ordinanza del sindaco.
Il blocco interesserà tutte le categorie di veicoli, anche moto e motorini, tranne quelli alimentati a gpl, a metano, a trazione ibrida o elettrica, e i veicoli euro 4. Derogati anche i veicoli dei portatori di handicap ed i taxi.

Dal divieto sono escluse le seguenti categorie veicolari:

1) veicoli a trazione elettrica e ibridi;
2) autoveicoli alimentati a metano e a GPL;
3) autoveicoli conformi alla Dir. 98/69/CE - B e successive (Euro 4);
4) veicoli adibiti a servizio di Polizia e Sicurezza, Emergenza anche Sociale, ivi compreso il Soccorso, anche stradale, e il trasporto salme;
5) veicoli adibiti a servizi manutentivi di Pronto Intervento e pubblica utilità (come ad es. acqua, luce, gas, telefono, impianti di sicurezza, impianti di regolazione del traffico, impianti ferroviari, ascensori, impianti di riscaldamento e di climatizzazione), che risultino individuabili, o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro;
6) autoveicoli adibiti al trasporto, smaltimento rifiuti e tutela igienico ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano;
7) veicoli per il trasporto collettivo pubblico e privato (per quest'ultimo esclusi gli Euro 0);
8) taxi ed autovetture in servizio di noleggio con conducente con concessioni comunali;
9) car sharing, car pooling, servizi Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL), attivati sulla base di appositi provvedimenti del Ministero dell'Ambiente e del Territorio o dell'Amministrazione comunale di Roma;
10) veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;
11) autoveicoli muniti del contrassegno per minorati fisici previsto dal D.P.R. 503 del 24 luglio 1996;
12) autoveicoli impiegati dai medici e veterinari in visita domiciliare urgente, muniti del contrassegno rilasciato dal rispettivo Ordine; autoveicoli impiegati da paramedici in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza;
13) autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili o trattamenti sanitari per la cura di malattie gravi, in grado di esibire la relativa certificazione medica ;
14) autoveicoli adibiti al trasporto di persone sottoposte a misure di sicurezza;
15) veicoli adibiti al trasporto di generi alimentari deperibili, di giornali e di invii postali;
16) autoveicoli, purchè di portata inferiore a 3,5 tonnellate, adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, nonchè al trasporto di valori;
17) cortei funebri e matrimoniali;
18) veicoli degli operatori dell'informazione quotidiana in servizio, muniti del tesserino di riconoscimento, o adibiti al trasporto di materiali a supporto delle riprese televisive relative ai telegiornali;
19) veicoli dei Sacerdoti e dei Ministri del culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;
20) veicoli di commercianti ambulanti dei mercati domenicali limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il proprio domicilio al termine dell'attività lavorativa giornaliera;
21) veicoli utilizzati dalle Società sportive o dei singoli iscritti aderenti alle Società stesse, appartenenti a Federazioni affiliati al CONI o ad altre Federazioni ufficialmente riconosciute per lo svolgimento di manifestazioni già programmate, previo rilascio di attestazione di partecipazione da parte delle medesime Società sportive;
22) autoveicoli utilizzati dai lavoratori con turni lavorativi tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal datore di lavoro;
23) veicoli utilizzati dai controllori del traffico aereo in servizio di turno presso l'Aeroporto di Ciampino, previa esibizione di apposita attestazione rilasciata da ENAV S.p.a.
ciao
Paddock
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio apr 28, 2005 5:45 pm
Località: Ostia Lido
Modello scooter o moto: B400 K4 Antracite

Messaggioda Joedm » dom feb 12, 2006 5:20 pm

burghiman ha scritto:Chi è con me batta un Clik..........grazie


Pienamente d'accordo anch'io: clik!
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Mauri » dom feb 12, 2006 6:54 pm

....Tornato a casa indenne!! :yee:

Click Click!! :yee:
Mauri
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 309
Iscritto il: mer dic 07, 2005 6:10 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 Gray

Messaggioda roberto 67 » dom feb 12, 2006 8:44 pm

CLICK!
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Pongo » lun feb 13, 2006 2:16 am

Click!!!
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

PrecedenteProssimo

Torna a Leggi & Manette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti