Chi di voi ha mai radiato una moto?
a chi devo consegnare la targa?
quanto costa?
| |||||
Help!! come si fa a radiare un motoveicolo?Chi di voi ha mai radiato una moto?
a chi devo consegnare la targa? quanto costa?
![]() Re: Help!! come si fa a radiare un motoveicolo?
portala da un demolitore/sfasciacarrozze, fa tutto lui... io per una moto ho speso 50-70€ qualche anno fa ![]() Pierluigi
![]() Quoto!
La motorizzazione, per ritirare il libretto e la targa, vuole anche la dichiarazione/certificato che il veicolo sia stato demolito da un autodemolitore autorizzato, per evitare che la gente abbandoni le auto/moto per strada, dentro un canale p in una discarica abusiva. ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() grazie per i consigli, ma (essendo una yamaha TT 600) avevo intenzione di tenerla per divertirmi a fare quattro salti nel giardino, non la vorrei ancora buttare via, volevo solo consegnare la targa per non pagare il bollo!! C'è un modo?
![]() Art.103 C.d.S.
Obblighi conseguenti alla cessazione della circolazione dei veicoli a motore e dei rimorchi 1. La parte interessata, intestataria di un autoveicolo, motoveicolo o rimorchio, o l'avente titolo deve comunicare al competente ufficio del P.R.A., entro sessanta giorni, la cessazione della circolazione di veicoli a motore e di rimorchi non avviati alla demolizione o la definitiva esportazione all'estero del veicolo stesso, restituendo il certificato di proprietà , la carta di circolazione e le targhe. L'ufficio del P.R.A. ne dà immediata comunicazione all'ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri provvedendo altresì alla restituzione al medesimo ufficio della carta di circolazione e delle targhe. Con il regolamento di esecuzione sono stabilite le modalità per lo scambio delle informazioni tra il P.R.A. e il Dipartimento per i trasporti terrestri. 2. Le targhe ed i documenti di circolazione vengono, altresì, ritirati d'ufficio tramite gli organi di polizia, che ne curano la consegna agli uffici del P.R.A., nel caso che trascorsi centottanta giorni dalla rimozione del veicolo dalla circolazione, ai sensi dell'art. 159, non sia stata denunciata la sua sottrazione ovvero il veicolo stesso non sia stato reclamato dall'intestatario dei documenti anzidetti o dall'avente titolo o venga demolito o alienato ai sensi dello stesso articolo. L'ufficio competente del P.R.A. è tenuto agli adempimenti previsti dal comma 1. 3. I gestori di centri di raccolta e di vendita di motoveicoli, autoveicoli e rimorchi da avviare allo smontaggio ed alla successiva riduzione in rottami non possono alienare, smontare o distruggere i suddetti mezzi senza aver prima adempiuto, qualora gli intestatari o gli aventi titolo non lo abbiano già fatto, ai compiti di cui al comma 1. Gli estremi della ricevuta della avvenuta denuncia e consegna delle targhe e dei documenti agli uffici competenti devono essere annotati su appositi registri di entrata e di uscita dei veicoli, da tenere secondo le norme del regolamento. 4. Agli stessi obblighi di cui al comma 3 sono soggetti i responsabili dei centri di raccolta o altri luoghi di custodia di veicoli rimossi ai sensi dell'art. 159 nel caso di demolizione del veicolo prevista dall'art. 215, comma 4. 5. Chiunque viola le disposizioni di cui al comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20. La sanzione è da euro 343,35 a euro 1.376,55 se la violazione è commessa ai sensi dei commi 3 e 4. ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() ...e io che diversi anni fà regalai il mio Peugeot SV "Geo" conservando la targa che allora dicevano essere personale dell'intestatario e che ancora tengo custodita in un cassetto?
![]() In questo topic Joedm é assolutamente il CAPO, assieme a Pongo.
Nulla da dire, se non complimenti! Sabba
![]() ATTENZIONE!!!
Non facciamo confusione! L'articolo del Codice sopra riportato si riferisce a "autoveicolo, motoveicolo o rimorchio": cioè beni mobili registrati. Il "ciclomotore" (il 50ino) non è un bene mobile registrato, ha un "contrassegno di circolazione" e non una targa (è quel targhino a forma di trapezio). Quello è personale e non segue il veicolo ma il proprietario: quando cambi motorino, stacchi la targhetta e la rimonti sul nuovo 50ino. Se il 50ino lo vendi e non ne compri più un altro (come ho fatto io), pulisci bene la targhina, la avvolgi in un sacchetto di plastica e te la metti in un cassetto. Comunque tenete presente che in merito alla targhetta dei 50ini il Codice sta cambiando: sui 50ini si potrà andare in 2 se a ciò omologati (ancora non si può, anche se molti sono convinti di si), e la targhetta diventerà quasi come quella delle auto e delle moto: avrà un certificato di circolazione con riportato il numero di targa (appunto), il telaio, i proprietari che si sono succeduti nel tempo. Ora invece il "contrassegno di circolazione" (il targhino) ed il "certificato di idoneità tecnica" (volgarmente: librettino) non hanno alcun legame tra di loro. Come cambierà tutto però non lo so: è una novità anche per me, e mi dovrò informare. Spero di essere stato esaustivo. Un saluto, Joedm ![]() ![]() Si deve sempre migliorare...
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 0 ospiti | ||