Login    Iscriviti

Ho smontato il motorino avviamento:è da sostituire qualcosa?

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Andy64 » lun mar 10, 2008 1:28 pm

B4K8 ha scritto:
Ivan72 ha scritto:Andy64

cme si verifica se è danneggiato il rele di potenza del motorino? e dove si trova?


Se il relè di potenza si danneggiasse il motorino di avviamento sarebbe o sempre acceso ( contatti incollati ) o sempre spento ( bobina bruciata ).
Non credo quello possa essere la causa del guasto.


Per il dove sitrova il relè non lo so . Potrei vedere sulla mia bibbia ma ho il K7.


:? , per la bontà del relè hai ragione ma ho immaginato che magari i contatti non sono più precisi forse a forsa di scintillare potrebbero non avere più una superficie perfetta e non riuscire a trasmette sempre tutta la potenza elettrica necessaria all'avviamento.

:idea: :idea:
Mi viene un dubbio.
Ma quando attacchi il booster , dove lo colleghi ?
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Messaggioda B4K8 » lun mar 10, 2008 1:35 pm

Io ho avuto esperienze con dei macchinari che HANNO PRESO FUOCO a causa di relè sottodimensionati che si erano incollati.Non so chi era il pyrl@ che ha progettato la scheda di controllo...Cmq ti assicuro che se i contatti si rovinano,si incollano...almeno,a me cosi è successo...
B4K8
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 633
Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
Località: Spain
Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux

Messaggioda Ivan72 » mar mar 11, 2008 9:49 am

Allora, ieri sera con il tester ho controllato i collegamenti del rotore (la parte dove strisciano i carboncini) e su tutti gli elementi c'è continuità mentre non ce ne è tra gli elementi ed il perso. pertanto si presume che il motorino di avviamento sia integro e non sia la causa dei problemi di accensione. :?

e mo'????
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda Andy64 » mar mar 11, 2008 10:31 am

Non c'è da controllare solo la continuità ma anche che resistenza hanno.
Anche se un avvolgimento è in corto ha continuità ma con resistenza praticamente inesistente.
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Messaggioda Ivan72 » mar mar 11, 2008 12:58 pm

scusa ANDY come si controlla la resistenza?
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda Andy64 » mar mar 11, 2008 1:06 pm

Sempre col tester ma impostato per leggere resistenze ohm.
Se hai il tester devi impostarlo con scala di ohm sempre maggiore finche la lancetta non arriva più a fondo scala.
Poichè non ho idea di quale sia la resistenza dell'avvolgimento, parti con fondo scala 1 ohm, e prosegui con le scale successive.
Praticamenti a puntali cortocircuitati (in contatto) devi avere fonda scala , misurando gli avvolgimenti devi avere dei valori diversi dal fondo scala ama tutti abbastanza simili fra loro.
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Messaggioda Ivan72 » mar mar 11, 2008 3:13 pm

stasera provo e sinceramente spero di trovare qualcosa che non va, così almeno risolvo il problema.

altrimenti mi devo mettere a cercare ancora altre possibili cause.
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda B4K8 » mar mar 11, 2008 10:50 pm

anche se trovi qualcosa che non va fai comunque prima a buttarlo via.
B4K8
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 633
Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
Località: Spain
Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux

Messaggioda Ivan72 » mer mar 12, 2008 1:07 pm

allora, mi sembrava che il motorino d'avviamento non avesse nessun problema dal punto di vista resistenza e continuità ; l'ho rimontato ma .................................................... rumore strana e niente partenza :cry: :evil: :cry: :evil:
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda Ivan72 » mer mar 12, 2008 1:09 pm

ok rimontando il motorino forse ho scassato qualcosa, comunque sia basta cambiarlo e dovrebbe andare tutto a posto solo che a >Roma da Fabbrini non ce l'hanno e mi sa che il prezzo dovrebbe essere anche bello salato.
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda Ivan72 » mer mar 12, 2008 1:10 pm

mi verrebbe voglia di cogliere la palla al balzo e cambiare scooter magari k8 (o k7)
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Messaggioda B4K8 » mer mar 12, 2008 1:29 pm

dovrebbe costare intorno ai 200 / 250 di euri, un mio amico ha sostituito quello del leonardo e l'ha pagato una cifra simile.
B4K8
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 633
Iscritto il: sab feb 16, 2008 1:56 pm
Località: Spain
Modello scooter o moto: B 400 K8 Bordeaux

Messaggioda Brancaleone » dom mar 16, 2008 11:50 pm

Purtroppo dalle foto non si capisce molto, ma oltre alle prove che hai fatto, dovresti controllare che tra i contatti di rame non ci si sia depositato parecchia polvere di carbone delle spazzole che metterebbe in corto un settore con l'altro. Dovresti con molta attenzione e una lama di metallo passare tra ogni settore e pulire bene il tutto, e dopo controllare la resistenza ommica di ogni settore. Per quanto riguarda le spazzole, mi pare che vendano un kit completo di supporto e quattro spazzole a circa 80€. Chiaramente vale la pena comprarlo solo se sei sicuro che il rotore va bene. Ciao
Dimenticavo, prima di rimontare il tutto dai una pulita ai contatti con della carta smeriglio molto molto fine. Un buon lavoro sarebbe dargli una passatina al tornio ma puoi accontentarti di mettere il rotore nel mandrino del trapano, e mentre gira con la carta smerigio pulisci i contatti
Brancaleone
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 128
Iscritto il: sab nov 18, 2006 6:31 pm
Località: Roma Cinecittà
Modello scooter o moto: B400 K1 TypeS Silver

Messaggioda Ivan72 » lun mar 17, 2008 11:27 am

grazie a tutti ma ho deciso di cambiare scooter e vendere il mio ciccino a pezzi (solo quelli migliori)
Ivan72
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 204
Iscritto il: gio ott 19, 2006 12:42 pm
Località: Roma - Gregorio Vii
Modello scooter o moto: sh300 - ex B400 Z Silver

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti