|
da Borg » mar mar 11, 2008 4:45 pm
Circa 6.000 Km fa avevo sostituito i rulli perchè abbondantemente spiattellati ed il  aveva cambiato decisamente modo di reagire: Belllo pimpante e reattivo...
Ultimamente invece sembrava di avere un elastico al posto della cinghia: Partenze come se slittasse la frizione e anche in velocita accelerando, i giri motore salivano subito, mentre le velocità cresceva in un secondo momento.
Ieri ho fatto un po' di pulizia nella trasmissione e, a parte un leggero di appiattimento (rulli Malossi da 18 Gr) ho trovato all'interno del variatore un po' di schifezze varie, probabilmente derivanti da residui di lavorazione del bordo dei rulli.
Per sicurezza (visto il costo esiguo) ho nuovamente sostituito i rulli controllando che non ci fossero sbavature e.... il ciccino è tornato come prima, l'elastico si è ritrasformato in cinghia
Quindi se il ciccino vi sembra piatto, controllate sempre i rulli, potrebbero essere loro i "piatti" 
-
Borg
- Fedele

-
- Messaggi: 155
- Iscritto il: ven giu 29, 2007 10:34 pm
- Località: Milano - Bresso
- Modello scooter o moto: B650 Executive K5 Antracite
da suzukista » mar mar 11, 2008 4:46 pm
-
suzukista
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10855
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
- Località: Hamamatsu
- Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8
da Paperboy » mar mar 11, 2008 4:52 pm
Considera che i rulli Aftermarket, hanno una durata nettamente più breve di quelli originali.
Dicono che durino dai 3000/4000km.......poi occorre ri-sostituirli.
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da Burgman4Cente » mar mar 11, 2008 7:55 pm
Paperboy ha scritto:Considera che i rulli Aftermarket, hanno una durata nettamente più breve di quelli originali. Dicono che durino dai 3000/4000km.......poi occorre ri-sostituirli.
Io sul mio ciccino avevo messo quelli della Malossi (28 euro ) a 12.000 Km. e li ho cambiati senza problemi a 24.000.
Non si smette di andare in moto perchè si diventa vecchi, ma si invecchia perchè si smette di andare in moto
-
Burgman4Cente
- Fedele

-
- Messaggi: 292
- Iscritto il: gio feb 16, 2006 2:57 pm
- Località: Genova - Pegli
- Modello scooter o moto: B400 K9 White
-
da Joedm » mer mar 12, 2008 12:51 am
Io consiglio, per chi ha l'attrezzatura, di pulire variatore e rulli ogni 3.000 Km.
In pratica già dovere tirare giù un pò di roba per pulire il filtro aria della trasmissione a quella scadenza (e anche il filtro aria d'aspirazione). Già che ci siete, perdete un paio d'orette in più, e pulite anche frizione, campana, variatore e ovviamente i rulli....
Facendo così rimuovete quella polvere nera data da mille cose che si comsumano là dentro e che per qualche corrente d'aria strana che si genera dentro al carter, finisce proprio tutta dentro al variatore, frapponendosi tra i rulli e le piste entro i quali scorrono, e danneggiandoli in breve tempo.
Se pulite tutto con una certa frequenza e regolarità , tutto dura più a lungo... 
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da Borg » mer mar 12, 2008 11:28 am
Joedm ha scritto:Io consiglio, per chi ha l'attrezzatura, di pulire variatore e rulli ogni 3.000 Km. In pratica già dovere tirare giù un pò di roba per pulire il filtro aria della trasmissione a quella scadenza (e anche il filtro aria d'aspirazione). Già che ci siete, perdete un paio d'orette in più, e pulite anche frizione, campana, variatore e ovviamente i rulli.... Facendo così rimuovete quella polvere nera data da mille cose che si comsumano là dentro e che per qualche corrente d'aria strana che si genera dentro al carter, finisce proprio tutta dentro al variatore, frapponendosi tra i rulli e le piste entro i quali scorrono, e danneggiandoli in breve tempo. Se pulite tutto con una certa frequenza e regolarità , tutto dura più a lungo... 
Sicuramente metterò la scadenza nella "lista di manutenzione periodica".
Un altro punto positivo della sessione di manutenzione è che ho scoperto, pulendo il filtro dell'aria, che c'erano due fili che a causa dello sfregamento avevano consumato la guaina fino al filo interno....  Ho provveduto immediatamente a ri-isolare i fili e dare anche un paio di giri di autoagglomerante nella zona di maggiore atttrito.
-
Borg
- Fedele

-
- Messaggi: 155
- Iscritto il: ven giu 29, 2007 10:34 pm
- Località: Milano - Bresso
- Modello scooter o moto: B650 Executive K5 Antracite
da Joedm » mer mar 12, 2008 10:19 pm
Borg ha scritto:...c'erano due fili che a causa dello sfregamento avevano consumato la guaina fino al filo interno....  Ho provveduto immediatamente a ri-isolare i fili e dare anche un paio di giri di autoagglomerante nella zona di maggiore atttrito.
 Meno male che sei intervenuto prima di qualche danno peggiore....
Però non doveva succedere... 
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da papipapi » sab mar 15, 2008 1:40 am
ragazzi scusate, quando costano i rulli originali e non e quali mi consigliate ????
s.a.
-
papipapi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS
da Joedm » dom mar 16, 2008 3:21 am
Gli originali costano 80 Euro, e pesano 19,6 gr.
Aftermarket i più diffusi sono i Malossi da 18 gr e spendi circa 25 Euro.
Però qualcuno ha provato anche quelli di altri produttori, e non si è trovato male...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da papipapi » dom mar 16, 2008 6:28 am
ti ringrazio per l'informazione, penso che mettero i malossi 
s.a.
-
papipapi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS
da Joedm » dom mar 16, 2008 8:20 pm
Nota importante, però...
Come ti dicevo, gli originali pesano 19,6 gr., mentre i Malossi 18.
Montando questi ultimi, otterrai un numero di giri leggermente più altro, più ripresa quindi, ma anche un leggero aumento dei consumi, e forse una piccola perdita di velocità massima...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da papipapi » sab mar 22, 2008 4:51 pm
ho letto solo oggi la tua risposta, voglio porti e porvi una domanda, siccome mi interessa di piu' la velocita' max, cioe' quando viaggio vorrei avere piu' fluidita' piu' allungo e meno giri, che rulli mi consigliate????
s.a.
-
papipapi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS
da Joedm » sab mar 22, 2008 8:14 pm
Bella domanda....
Però mi pare che stiamo chiedendo troppo a quei rulletti di ferro e plastica.
Il motore resta lo stesso: 34 cavalli aveva, e 34 restano.
Cambiando i rulli, quello che otteniamo è solo di cambiare i rapporti del cambio.
Vuoi più ripresa, più tiro e più allungo?
Rulli leggeri!
Però poi anche il numero di giri resta alto (a parità di velocità ).
Vuoi giri bassi e meno consumo?
Rulli pesanti!
Però poi la ripresa ne risente....
Puoi provare a montare il variatore sportivo aftermarket: io su questo però non ti so dare risposte.
Ho tenuto il Malossi per una settimana soltanto.
Il B era diventato un drugster, davvero molto divertente. Però il motore stava sempre tra i 7.000 e gli 8.000 giri!!!
Levato via quasi subito!
Magari fai una bella ricerca qui sul Forum: di variatori aftermarket se ne è parlato tantissimo.
Mi pare che per ottenere davvero buoni risultati, il top sia montare variatore, cinghia e frizione Malossi: tutti studiati per funzionare alla perfezione ed al massimo delle prestazioni gli uni assieme agli altri.
Però la spesa mi sa che non sia proprio economica.
Comunque, la Malossi è convenzionata con noi, e quindi un bel risparmio rispetto al prezzo di listino lo ottieni comunque...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da papipapi » dom mar 23, 2008 9:45 am
ti ringrazio della risposta e colgo l'occasione per farti e farvi a tutti i miei piu' sinceri auguri di una santa pasqua.
s.a.
-
papipapi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS
da papipapi » ven apr 18, 2008 1:15 am
Oggi ho fatto il tagliando (come al solito conces. ufficiale suzuki ) a quasi 34000 km, olio/filtro/1 litro in piu' di motul 10/40 rulli originali n.6, gli altri 2 erano perfetti tot. 90.00 euri, si sente parecchio la differnza  con i rulli originali. Dopo quello che mi aveva detto joedm che con gli non originali perdeva un po' in velocita' preferivo quelli originali per pochi euro in piu', adesso si sente prima arrivava con fatica a 145/150 addesso va come quando era nuovo, quasi 160 ed e' piu' fluido, ecco l'importanza dei pezzi originali  .
s.a.
-
papipapi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS
| |