|
da Roby78 » mer mar 05, 2008 1:12 am
Ciao a tutti ho un burgman 400 del 2007, ho avuto un richiamo per la sostituzione del gruppo frizione e cinghia.
Da quel giorno ogni volta che accellero dopo uno stop o semaforo o solo per partire sento la cinghia slittatare per circa 3 secondi.
Secondo voi mi devo allarmare o è tutto a posto ?
Grazie e ciao a tutti...
-
Roby78
- Fedele

-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 12:41 am
- Località: Vercelli - Quinto Vercellese
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da Steo » mer mar 05, 2008 1:37 am
sicuramente una controllata dal meccanico puo toglierti ogni dubbio.
Anche se non credo che sia la cinghia a slittare ,ma forse è il gruppo frizione. comunque lo farei controllare!
-
Steo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650
da Aquila18 » mer mar 05, 2008 1:40 am
Molto probabilmente il rumore che senti non è la cinghia ma bensi' la frizione che stride...e quindi ti sembra rumore da cinghia...ma non dovrebbe in quanto, se ho capito bene, lo scooter è tutto originale nella trasmissione quindi, purtroppo, è una cosa piuttosto normale.
Il problema sono le frizioni a secco e centrifughe, come quelle degli scooter, che entrano in risonanza con la campana a causa delle polveri da esse stesse emesse e dal numero predefinito di giri entro cui esse "attaccano" (ad esser sinceri fin troppo basso) trasmettendo il moto.
Un rimedio che quasi sempre funziona è quello di cambiare le mollettine ancorate alle masse della frizione. Mettendo un set piu' rigido, si costringera' la frizione ad "attaccare" ad un regime piu' elevato, diminuendo drasticamente i "fischi" che produce.
Un altro metodo, non mutuabile con le mollette piu' dure, è quello di allegerire le masse della frizione praticando dei fori con un trapano sulle masse stesse. In questo modo è come aver cambiato le mollettine in quanto l'effetto sara' sempre quello di ritardare l'innesto della frizione.
PS: I fori non vanno fatti sui ferodi ma direttamente sul corpo delle masse...
Saluti
-
Aquila18
- Assiduo

-
- Messaggi: 64
- Iscritto il: sab nov 10, 2007 2:34 pm
- Località: Monza
- Modello scooter o moto: B150 K4 Black
da Andy64 » mer mar 05, 2008 9:01 am
Aquila18 ha scritto:Molto probabilmente il rumore che senti non è la cinghia ma bensi' la frizione che stride...e quindi ti sembra rumore da cinghia...ma non dovrebbe in quanto, se ho capito bene, lo scooter è tutto originale nella trasmissione quindi, purtroppo, è una cosa piuttosto normale. Il problema sono le frizioni a secco e centrifughe, come quelle degli scooter, che entrano in risonanza con la campana a causa delle polveri da esse stesse emesse e dal numero predefinito di giri entro cui esse "attaccano" (ad esser sinceri fin troppo basso) trasmettendo il moto. Un rimedio che quasi sempre funziona è quello di cambiare le mollettine ancorate alle masse della frizione. Mettendo un set piu' rigido, si costringera' la frizione ad "attaccare" ad un regime piu' elevato, diminuendo drasticamente i "fischi" che produce. Un altro metodo, non mutuabile con le mollette piu' dure, è quello di allegerire le masse della frizione praticando dei fori con un trapano sulle masse stesse. In questo modo è come aver cambiato le mollettine in quanto l'effetto sara' sempre quello di ritardare l'innesto della frizione.
PS: I fori non vanno fatti sui ferodi ma direttamente sul corpo delle masse...
Saluti
Si ma se aumenti il regime di attacco, aumenta anche lo strusciamento campana/pattini-frizione con facile vetrificazione delle stesse.
Io sono più propenso per un attacco in basso. D'altra parte con una frizione normale non parteresti mica sfrizionando a 5000 
Andrea V-Strom K8
-
Andy64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1161
- Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
- Località: Roma - Palestrina
- Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8
da Aquila18 » mer mar 05, 2008 10:54 am
Si pero' la frizione per scooter è cosa ben diversa della frizione a dischi di auto e moto...magari non sembra ma gia' ora la frizione, nella sua configurazione normale, credo proprio che non attacchi a meno di 3000 giri (se non addirittura di piu'), quindi farla attaccare a 3500-4000 ( i tuoi 5000 anche per me sono troppi, soprattutto perchè lo scooter diverrebbe inguidabile) non è assolutamente una cosa anomala...
Il vantaggio di farla attaccare ad un regime superiore, ma non necessariamente di 1000-1500 giri, è palpabile. Oltre a migliorare sensibilmente lo scatto da fermo, elimina di gran lunga il problema del rumore perchè esso avviene a seguito di diversi fattori, che ho descritto sopra. Il mio burghy 150 facevo lo stesso casino, perchè cosi' si puo' definire. Siccome non trovavo le mollettine per la sua frizione, ho praticato i fori di cui raccontavo, e i rumori sono spariti. Per quello che posso constatare io, non mi risulta che si vetrifichi il ferodo in quanto l'innalzamento del regime di innesto è solamente di poche centinaia di giri tali da non creare notevoli variazioni di temperatura. Aggiungo inoltre questa cosa...la modifica che ho descritto sopra viene effettuata con successo sulla frizione del Silver Wing 400, il quale scooter pesa addirittura di piu' del burgman 400... penso che non dovreste trovare problemi.
Saluti
-
Aquila18
- Assiduo

-
- Messaggi: 64
- Iscritto il: sab nov 10, 2007 2:34 pm
- Località: Monza
- Modello scooter o moto: B150 K4 Black
da Andy64 » mer mar 05, 2008 12:50 pm
Potrei anche essere daccordo, ma aumentare lo sfregamento sia come tempi che come quantità non fa certo bene. Attccando in basso, se il motore te lo permette come coppia, sfrutti proprio quest'ultima che sul K7 non mi sembra che manchi.
Per quanto riguarda la frizione manuale, certamente che è diversa, ma anche con essa prova a partire sempre sfrizionando e vedi cosa succede.
Se il rapporto iniziale del del ciccino fosse un po più corto, o meglio se la differenza fra il lungo e il corto fosse maggiore ci sarebbero meno problemi di frizione. L'attacco strisciante della frizione fa un po anche da convertitore di coppia tutto a scapito del calore generato e dal consumo della frizione stessa.
Andrea V-Strom K8
-
Andy64
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1161
- Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
- Località: Roma - Palestrina
- Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8
da Roby78 » mer mar 05, 2008 3:52 pm
Grazie mille a tutti... provvedo subito a farlo controllare, perchè quest anno ho parecchi viaggi da fare tra cui Viareggio e Arson ( Friuli ).
Ciao a tutti e Grazie 
-
Roby78
- Fedele

-
- Messaggi: 169
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 12:41 am
- Località: Vercelli - Quinto Vercellese
- Modello scooter o moto: B400 K7 Silver
da marko1982 » gio giu 05, 2008 9:24 pm
Ti hanno cambiato la cinghia,ma i rulli sono sulla buona strada per salutarti
-
marko1982
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: lun giu 02, 2008 10:25 am
- Località: Como - Cermenate
- Modello scooter o moto: B400 K5 Black
da julcap » mar lug 22, 2008 4:45 pm
anch'io avevo lo stesso problema, anche a me hanno detto che era la frizione e che la casa madre non avrebbe fatto nulla (ho già cambiato 2 frizioni), io da profano pensavo fosse la cinghia; a 20000km mi ha cambiato la cinghia, adesso con 21.000 km su groppone il rumore non si sente più. Chi aveva ragione?????
-
julcap
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 5:17 pm
- Località: Bergamo - Bottanuco
- Modello scooter o moto: B400 K7 Anthracite
| |