Login    Iscriviti

Differenze tra Carburatore e Iniezione

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Differenze tra Carburatore e Iniezione

Messaggioda Sabba » mer gen 18, 2006 10:57 am

Da quella via che se n'è parlato, senza voler ossessionarvi troppo, cercherò di spiegare (in maniera semplice) le differenze tra un carburatore e un impianto ad iniezione.
Per prima cosa......entrambi hanno la (stessa) funzione di immettere nel motore una miscela di aria/benzina (in una quantità fissa detta rapporto stechiometrico, che corrisponde all'incirca a 15/1), che verrà "incendiata" tramite la candela, e questo produrrà uno scoppio sufficiente a far muovere il gruppo pistone/biella, poi la trasmissione primaria, l'eventuale cambio, ecc.,ecc..
La principale differenza sta nel fatto che i carburatori sfruttano un principio fisico (la depressione nel condotto di aspirazione, creata dal movimento del pistone), mentre l'iniezione sfrutta un iniettore con solenoide (abbinato ad una pompa ad alta pressione) per spruzzare nel cilindro la miscela stessa.
Il carburatore può esser definito "saputello", poichè sà sempre cosa fare, in quanto il suo funzionamento (l'immissione di miscela nel cilindro) viene regolato dalla depressione stessa che si viene a creare. Le tarature (spillo conico, getti, livello della vaschetta, condotti vari), servono ad ottimizzarne il funzionamento ad ogni regime. Il carburatore del Burgman (molto complesso) viene chiamato "a depressione" o "a membrana", e non in base al funzionamento di cui ho accennato sopra, ma per il fatto che la valvola che apre il condotto dell' aria (detta anche ghigliottina), non viene comandata direttamente dalla rotazione della manopola del gas, ma da una membrana (di gomma) se si muove in seguito alla depressione che si viene a creare in quell' istante. In questo modo, anche aprendo tutto il gas a bassi regimi (quando il motore stesso rifiuterebbe una quantità così elevata di aria), la quantità di miscela che entra nel cilindro rimane comunque costante e confacente alle richieste del motore stesso.
Per questo motivo il carburatore a depressione viene definito "a velocità costante". Il suo principale difetto è quello di essere "testardo", è cioè lavora sempre in "quel" modo in "quelle stesse" condizioni.
La temperatura esterna e altri fattori, come la qualità della benzina o il filtro aria sporco, influiscono parecchio sul comportamento del carburatore, e quindi sul rendimento del motore.
Passiamo all' iniezione.
Contrariamente a quanto si pensi, l'impianto ad iniezione è fondamentalmente "stupido", in quando non saprebbe assolutamente cosa fare se prima non lo si "istruisce" adeguatamente.
Come su un computer con un DOS, senza alcun programma "operativo" installato........
Gli ingegneri che progettano l' impianto devono creare mappe di funzionamento che danno le tempificazioni (tempo di iniezione rispetto alla posizione del pistone nel cilindro e al numero dei giri), tenendo conto anche delle temperature di esercizio, dell'angolo di apertura della farfalla, della velocità dell'aria nel condotto di aspirazione, e di altri parametri come, ad esempio, un principio di autodetonazione (detto "battito in testa").
La situazione sembra (ed è) complicata. Per sviluppare una mappa che faccia lavorare bene il motore, e mantenga le emissioni entro le restrittive norme attuali, non è impresa facile.
Nella memoria della centralina vengono immesse parecchie mappe "in parallelo", o per meglio dire "tridimensionali", che tengono conto dei principali parametri di cui ho parlato sopra: anticipo di accensione, regime del motore e angolo apertura farfalla. Il processore applica una o l'altra mappa tenendo conto anche di tutti gli altri fattori rilevati dai sensori (portata aria, temperatura, battito in testa"), e da qui si desume che esiste anche un mini "sistema operativo" semiintelligente.
Ricordo però che il motore funziona bene SOLO se viene mappato bene.
La "intelligenthia" dei chip non può compensare una mappatura fatta male. E' per questo che più volte ho sollecitato alcuni amici del Forum a far rimappare la centralina (da personale esperto Suzuki, ovvio!) per eliminare problemi di seghettamenti a bassi regimi o "buchi" in accelerazione.
E' proprio perchè l'iniezione è "scema", che è possibile "raggirarla" facilmente.
Ma usando sempre la "cabeza".......................

Scusate della logorroicità

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Joedm » mer gen 18, 2006 11:48 am

Mitico!
Non saprei che altro aggiungere...
Hai spiegato con parole semplici una faccenda complicatissima.

Domanda: in questo Forum ed in altri leggo che alcuni che hanno il modello ad iniezione, devono rimappare la centralina perchè il B gli risulta inguidabile. Mentre io, come ho detto rispondendo a qualcuno in altro topic, i famosi "strappi" praticamente non li avverto, se non li provoco apposta, e comunque in un arco di giri molto più limitato.
Ho guardato le fattura dei lavori di manutenzione effettuati dal proprietario precedente, ma non vi è traccia di rimappatura (a meno che non l'abbiano inclusa nella voce "controlli vari").
Possibile che la Suzuki abbia immesso sul mercato dei B con mappature diverse?

Anch'io sono stato prolisso...
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Sabba » mer gen 18, 2006 12:29 pm

No, è che il tuo motore e la tua mappatura vanno d'accordo.
Siccome Suzuki (tutti comunque) tiene la carburazione magrissima, potrebbe essere che in qualche esemplare la carburazione stessa stia sotto la soglia minima del "buon funzionamento". Il freddo poi amplifica il problema.

Ciao

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Max 77 » mer gen 18, 2006 3:27 pm

Belin ragassi,mi fate paura !!!!

Siete stra-grandi !!!

Ciao

:69: :69: :69: :69:
Immagine
Max 77
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 8761
Iscritto il: gio nov 17, 2005 2:55 pm
Località: Zena Rossoblù
Nome di battesimo: Number One
Modello scooter o moto: SW The Joker

Messaggioda Joedm » mer gen 18, 2006 3:45 pm

Capito...
Grazie Sabba, sei sempre più GRANDE!!!
:69: :69: :69:
Joedm
Immagine Immagine

Si deve sempre migliorare...
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda burgmania » gio gen 19, 2006 11:12 am

:69: Sabba nessuno come te!! :69:
sei una enciclopedia della tecnica motoristica!!
burgmania
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 606
Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
Località: Sorrento
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda a_____a » mer gen 25, 2006 9:40 am

mitico! sempre puntuale e professional!
5Burgman
a_____a
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 357
Iscritto il: mar ago 30, 2005 3:06 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: L0_WHITE

Messaggioda GonZ » mer gen 25, 2006 11:28 am

Sabba ottima spiegazione ... ora so una cosa nuova, grazie! ;)

hai scritto: "da qui si desume che esiste anche un mini "sistema operativo" semiintelligente".

...speriamo che non sia Windows! :lol: :lol: :lol:

P.S.: se mi dai il nullaosta lo pubblichiamo in home, che ne pensi? Ci vorrebbe giusto uno schizzo/spaccato dei duei impianti carburatore/iniezione con evidenza delle parti da te citate...fammi un fischio se ti interessa la mia proposta. Ciao.
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda Giankympa » mer gen 25, 2006 1:50 pm

Sabba ha scritto:No, è che il tuo motore e la tua mappatura vanno d'accordo.
Siccome Suzuki (tutti comunque) tiene la carburazione magrissima, potrebbe essere che in qualche esemplare la carburazione stessa stia sotto la soglia minima del "buon funzionamento". Il freddo poi amplifica il problema.

Ciao

Sabba


Quando hai provato il mio hai potuto costatare che la mia centralina è mappata bene.
Giankympa
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1525
Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009

Messaggioda dumdum » mer gen 25, 2006 3:01 pm

GonZ ha scritto:hai scritto: "da qui si desume che esiste anche un mini "sistema operativo" semiintelligente".

...speriamo che non sia Windows! :lol: :lol: :lol:


Se non ti ha mai segnalato durante qualche accellerata che "il sistema ha eseguito un'azione illegale" o che devi "riavviare il motore perchè le modifiche abbiano effetto" stai tranquillo NON è Windows!!!
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Sabba » mer gen 25, 2006 9:45 pm

Va bene Gonz, non c'è nessun problema, anzi!
Per le foto cercherò di trovare qualcosa di utile......e "capibile" da tutti!

Sabba

P.S. certo, Giankympa, il tuo è perfettamente tarato!
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda GonZ » gio gen 26, 2006 7:07 pm

Volevo informarvi che è stato pubblicato in home l'articolo e gli approfondimenti interessantissimi che il buon Sabba ci ha messo a disposizione.

http://www.burgman400.it/index.php?page=Carburatore_Iniezione
GonZ
Amministratore
Amministratore

Avatar utente
 
Messaggi: 7714
Iscritto il: mer apr 20, 2005 9:30 am
Località: Spagna - Valencia
Modello scooter o moto: B400 K8 Black

Messaggioda webcad25 » ven gen 27, 2006 5:58 pm

Mi inchino!!!!!!!!!!!!! Sabba docet
webcad25
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 41
Iscritto il: gio gen 26, 2006 12:02 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K5 colore?

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron