Login    Iscriviti

Livello liquido raffreddamento

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Livello liquido raffreddamento

Messaggioda Borg » mar gen 01, 2008 7:33 pm

Ho rabboccato il liquido di raffreddamento perchè era al segno MIN portandolo a circa 2 mm dal segno MAX, tuttavia mentre stavo effettuando altri lavori di manutenzione ho notato un gocciolamento di liquido refrigeranteche che si è arrestato solo al raggiungimento del segno MIN.

E' normale questo comportamento ??? non credo... chi mi illumina ??? :idea:

Grazie e Buon Anno a tutti
Borg
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 155
Iscritto il: ven giu 29, 2007 10:34 pm
Località: Milano - Bresso
Modello scooter o moto: B650 Executive K5 Antracite

Re: Livello liquido raffreddamento

Messaggioda Joedm » mer gen 02, 2008 12:11 am

Borg ha scritto:...ho notato un gocciolamento di liquido refrigerante che che si è arrestato solo al raggiungimento del segno MIN.

Da dove gocciolava?
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Re: Livello liquido raffreddamento

Messaggioda Borg » mer gen 02, 2008 2:47 pm

Joedm ha scritto:
Borg ha scritto:...ho notato un gocciolamento di liquido refrigerante che che si è arrestato solo al raggiungimento del segno MIN.

Da dove gocciolava?


Anteriore, lato sinistro (stando seduti sulla sella) poco dietro la griglia di protezione del radiatore.
Noi Siamo I BORG
Borg
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 155
Iscritto il: ven giu 29, 2007 10:34 pm
Località: Milano - Bresso
Modello scooter o moto: B650 Executive K5 Antracite

Messaggioda Zoot » mer gen 02, 2008 3:25 pm

Capitava anche a me. Quando hai rabboccato lo scooter era sul cavalletto centrale? Prova a controllare il livello senza cavalletti di mezzo.
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Joedm » mer gen 02, 2008 3:27 pm

Potresti avere una bolla d'aria nel circuito.
L'acqua esce dal tubetto di sfiato posto sopra la vaschetta di espansione, che va poi a sfiatare proprio all'altezza del radiatore.
Per spurgarlo c'è una vite apposita situata alla sinistra del cilindro.
Se hai la Bibbia, lì c'è spiegato bene come fare.
Anche io avevo lo stesso problema, ma poichè temevo che fosse la guarnizione di testa bruciata, feci fare il lavoro al meccanico....
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda Borg » mer gen 02, 2008 10:43 pm

Zoot ha scritto:Capitava anche a me. Quando hai rabboccato lo scooter era sul cavalletto centrale? Prova a controllare il livello senza cavalletti di mezzo.

Centrale... ok proverò
Noi Siamo I BORG
Borg
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 155
Iscritto il: ven giu 29, 2007 10:34 pm
Località: Milano - Bresso
Modello scooter o moto: B650 Executive K5 Antracite

Messaggioda Borg » mer gen 02, 2008 10:44 pm

Joedm ha scritto:Potresti avere una bolla d'aria nel circuito.
L'acqua esce dal tubetto di sfiato posto sopra la vaschetta di espansione, che va poi a sfiatare proprio all'altezza del radiatore.
Per spurgarlo c'è una vite apposita situata alla sinistra del cilindro.
Se hai la Bibbia, lì c'è spiegato bene come fare.
Anche io avevo lo stesso problema, ma poichè temevo che fosse la guarnizione di testa bruciata, feci fare il lavoro al meccanico....


Si, ho la bibbia, proverò anche questo.

Grazie a tutti
Noi Siamo I BORG
Borg
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 155
Iscritto il: ven giu 29, 2007 10:34 pm
Località: Milano - Bresso
Modello scooter o moto: B650 Executive K5 Antracite

Messaggioda ZenaR » gio gen 03, 2008 3:26 pm

se ti continua a perdere controlla i tubetti e la vaschetta di espansione che non sia rotta, xc sono due gusci di plastica saldati tra loro a caldo... se cosi fosse prendi un pò di colla bicomponente per plastica e la ripari....
ZenaR
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 24
Iscritto il: ven dic 28, 2007 2:11 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Black

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti