Login    Iscriviti

Meccanico pigro, incompetente o cos'altro?!

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda Maurilio DJ » mer gen 04, 2006 3:00 pm

roberto 67 ha scritto:Se hai sensazione di instabilita' prova a controllare millimetricamente tutta la forcella, potrebbe esserci anche una minima crepa che col movimento tende a creare gioco. Se nessuno ti risolve il problema chi meglio di te puo' perdere ore a controllare ogni millimetro del tuo Burgy?!!!


Una crepa? Scherzi? Ma ti sembra che abbiamo una Bmx - o una Graziella arrugginita? é anche vero però che i meccanici ci prendono per incompetenti, ovviamente non possono conoscere il grado di cultura motoristica che ognuno ha, e spesso sono pigri... un lavoro cavilloso e poco costoso non sempre è il caso di farlo (x loro ), e che ognuno di noi può diagnosticare il proprio mezzo meglio di qualsiasi meccanico oberato di lavoro. Ascolta Sabba, fai controllare lo sterzo. Punto. Ciao.
Maurilio DJ
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 205
Iscritto il: mar lug 05, 2005 3:53 pm
Località: Palermo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda roberto 67 » mer gen 04, 2006 3:19 pm

Guarda che il problema non ce l'ha Sabba. Comunque non ho fantasticato piu' di tanto.....ho visto con i miei occhi con quanta facilita' si piega la forcella del Burghy.
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Sabba » mer gen 04, 2006 5:05 pm

Il mio sterzo e i miei cuscinetti funzionano perfettamente! 8)
E spero lo facciano ancora per tanto tanto tempo. :D
Io ho sempre evitato il lavaggio a getto d'acqua, proprio per non creare problemi ai cuscinetti stessi.
Ripeto, il mio scooter non ha il benchè minimo gioco nello sterzo! ;)
E poi, il mio vecchio e fido Burgy deve arrivare solo a primavera, quando deciderò di sostituirlo....per adesso non sono ancora tentato del tutto dal K7 (ma piuttosto dal SW400), però aspetto di vederlo (in versione definitiva) e provarlo per bene prima di prendere la "sofferta decisione"!
Di sicuro non voglio abbandonare questo fantastico Forum.........

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda roberto 67 » mer gen 04, 2006 7:46 pm

Sabba ha scritto:Il mio sterzo e i miei cuscinetti funzionano perfettamente! 8)
E spero lo facciano ancora per tanto tanto tempo. :D
Io ho sempre evitato il lavaggio a getto d'acqua, proprio per non creare problemi ai cuscinetti stessi.
Ripeto, il mio scooter non ha il benchè minimo gioco nello sterzo! ;)
E poi, il mio vecchio e fido Burgy deve arrivare solo a primavera, quando deciderò di sostituirlo....per adesso non sono ancora tentato del tutto dal K7 (ma piuttosto dal SW400), però aspetto di vederlo (in versione definitiva) e provarlo per bene prima di prendere la "sofferta decisione"!
Di sicuro non voglio abbandonare questo fantastico Forum.........

Sabba


Piu' leggo le tue e quelle di Steven piu' mi assillano i dubbi. Prima di Suzuki avevo Honda...sia moto che scooter, poi da quando ho preso il Burghy ho pensato che un mezzo cosi' affidabile (lo uso per lavoro) non lo avrei mai abbandonato. Ora che son passati 4 anni l'idea di cambiarlo col nuovo mi aveva gia' intasato il cervello. Se non usciva questo benedetto SW400 il k7 sarebbe stato di sicuro mio a maggio.......ora sono pieno di dubbi. Ho paura di andare a vedere l'SW400.
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Messaggioda Maurilio DJ » gio gen 05, 2006 4:17 pm

Il forum è il più grande mezzo per acquisire conoscenze, dettagli, e particolari sconosciuti anche agli adetti al settore. Ovviamente questo è possibile grazie a tutti noi e soprattutto a persone fantastiche primo fra i quali Steven, Sabba, Data.. e tutti coloro scrivono con cognizione e passione. Purtroppo però ritrovare in un unico luogo (il forum) tutti insieme gli inconvenienti derivanti dal possesso di una moto, magari dettati dalla pignoleria di tutti gli appassionati (me compreso) può far scoraggiare molti, facendo credere che tutti gli inconvenienti che si sono verificati in Italia sul Burgy prima o poi ci toccheranno tutti... Evito qualsiasi commento, ma Vi assicuro, avendo frequentato i forum di tutte le moto possedute in passato che qui su burgman400.it si sta davvero tranquilli o meglio con il Burgy si sta tranquilli... Difficile leggere sul forum problemi di valvole, testata, catena, tendicatena, guarnizione testata bruciata, grippaggi misteriosi, ruota libera, pompa dell'acqua ecc... grattacapi a mio avviso parecchio deludenti per l'affidabilità di una moto. E vi assicuro che su alcuni scooter e moto sono problemi strafrequenti e magari tipici di un modello o di un altro. Chiaramente volendo sostituire il proprio mezzo è ovvio voler provare un altra Casa o Modello ma spero che ciò non sia dettato dalla paura di affrontare tutt'insieme i problemi esposti nel forum. Anzi paragonare + mezzi considerando la concezione degli stessi è il miglior modo per rendersi conto. Un saluto a tutti. Ciao
Maurilio DJ
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 205
Iscritto il: mar lug 05, 2005 3:53 pm
Località: Palermo
Modello scooter o moto: B400 K1 Blue

Messaggioda Sabba » gio gen 05, 2006 5:40 pm

Non posso che essere d'accordo!
Anch'io, prima del Burgman avevo un Honda (Pantheon 150), e le due cose che mi colpirono subito dopo l'acquisto del B. furono la qualità dei materiali ed il perfetto accoppiamento delle plastiche, cose che nell'Hondina erano a livelli tragicamente bassi.
Nei modelli costruiti direttamente in Giappone (come nel caso del Burgman, del Majesty o del primo Foresight Honda, tanto per citarne alcuni) si percepisce subito una grande qualità costruttiva, che però viene immediatamente a mancare quando le stesse moto (o scooter), vengono costruite in fabbriche "alternative". Il mio Pantheon, fatto ad Atessa, ne era (purtoppo) un caso lampante, come lo sta diventando il Foresight, o, ancor prima, la Transalp.
Quindi il nome Honda non comporta sempre perfezione, ma varia (eccome) tra modello e modello.
Anche in maniera esageratamente evidente!
Solo il CICCIO, il SW e il T-Max possono essere paragonati al Burgman sotto questi aspetti, ma, badate bene, sono mezzi che costano un'occhio della testa, soprattutto riferiti al B. Ecco perchè l'Honda SW 400 sarà un'avversario temibilissimo: altissima qualità a prezzo "giusto" (6000€ circa), addirittura inferiore a quello del K7.

Staremo a vedere!

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Smilzo » gio gen 05, 2006 6:31 pm

roberto 67 ha scritto:Guarda che il problema non ce l'ha Sabba. Comunque non ho fantasticato piu' di tanto.....ho visto con i miei occhi con quanta facilita' si piega la forcella del Burghy.


Scusate tutti per la comunicazione di servizio a roberto67

Guarda i messaggi privati

ciao malnatt
lo Squaloforchetta
Smilzo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1506
Iscritto il: gio set 08, 2005 1:28 pm
Località: Milano - Settala
Modello scooter o moto: Moto Guzzi Stelvio 8v ABS

Messaggioda roberto 67 » ven gen 06, 2006 7:27 pm

Smilzo ha scritto:
roberto 67 ha scritto:Guarda che il problema non ce l'ha Sabba. Comunque non ho fantasticato piu' di tanto.....ho visto con i miei occhi con quanta facilita' si piega la forcella del Burghy.


Scusate tutti per la comunicazione di servizio a roberto67

Guarda i messaggi privati

ciao malnatt


Smilzo guarda anche tu i messaggi privati!

Scusate per l'O.T. ma non riusciamo a capirci.
roberto 67
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1256
Iscritto il: sab ott 29, 2005 9:36 am
Località: Milano - Cologno Monzese
Modello scooter o moto: SilverWing 600

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti