|
da osti77 » sab nov 10, 2007 6:16 pm
Grosso enigma tecnico.
Il mio K4, in buone condizioni, ma con parecchi Km (75.000) é da un po' di giorni che non fa il bravo. Mi spego meglio. Se prima, a tutta, sfioravo i 9000 giri, da circa un mesetto non sale oltre gli 8000 circa..
Poi l'altro ieri di schianto in autostrada il ciccio non ha piu' voluto saperne di superare i 6000.. Anzi,quando spalanco il gas, arrivo verso i 5500 e poi muore via e se insisto nel tenere aperto scende di giri fino a spegnersi.
Ok, i chilometri sono parecchi, ma vorrei precisare che la manutenzione ordinaria é sempre stata fatta. Ho appena pulito il filtro aria e cambiato la candela. L'olio é ok.
Pensando ad un problema con i gas di scarico che facevano fatica a defluire (magari la marmitta è piena.. con l'olio che magna...), ho allentato il collettore e ho provato a vedere se c'erano miglioramenti. Nulla. Ho rischiato l'insulto di Rosco per niente. Il fastidio era ancora presente. Quindi la marmitta forse non é la causa della "tosse". Comunque senza scarico é un dragster!!
Da sempre il motore non ha mai avuto cali di potenza significativi. Beve un po' d'olio ma il livello nella coppa non é mai sceso sotto i limiti consentiti.
Ho appena provato ad aggiungere un additivo nella benzina per pulire valvole e iniettori, ma per ora non ho riscontrato benefici.
A qualcuno è mai capitata una cosa simile?
Prima di andare a farmi pellare come un pollo dal concessionario che sicuramente mi consiglierà di rottamere il mezzo o rifare il motore, qualsivoglia opinione é gradita.
-
osti77
- Fedele

-
- Messaggi: 392
- Iscritto il: gio set 28, 2006 8:30 am
- Località: Larian Triangul Area
- Modello scooter o moto: B400 K9 Antracite
-
da Teomondo » sab nov 10, 2007 8:53 pm
Ciao!
Secondo me è facile che all'interno della camera, ci sia stato il pistone che ha segnato il cilindro, causando di conseguenza questi vuoti.
Se vuoi che il tuo ciccino ne voglia fare ancora (senza rottamarlo...  ), io consiglierei di fare un cambio olio, il quale abbia all'interno una sostanza che si chiama fullrene, la quale va a tappare eventuali micro rigature presenti sul cilindro o sul pistone, migliorando sensibilmente.
-
Teomondo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23525
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
- Località: Brescia - Italia
- Modello scooter o moto: ...mumble...
da Steo » dom nov 11, 2007 12:25 am
A intuito ........
Fino a 5000 5500 arriva bene di giri o fatica?
se tieni sempre aperto diminuisce di giri fino a spegneri , mentre se molli e riprendi piano piano il motore si riprende un po??.
se cosi fosse , potrebbe essere un problema di alimentazione o di centralina o l'ipotesi piu accreditata sonda lamda, ho svitata o mal funzionante. a intuito.
If you can dream it, you can do it.
-
Steo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650
da papipapi » dom nov 11, 2007 2:18 am
quoto con steo 
s.a.
-
papipapi
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 596
- Iscritto il: mer ago 29, 2007 2:12 pm
- Località: Pescara
- Modello scooter o moto: ex burgman 400-BMW F 650/800 GS
da Joedm » dom nov 11, 2007 4:43 am
A me viene da pensare anche a qualcosa che non fa arrivare benzina. Se apri tutto la miscela si smagrise (troppa aria rispetto alla benzina iniettata) e il motore muore.
Quindi darei una occhiata al filtro della benzina, tubazioni, iniettore...
Io consiglio di usare qualche additivo per la benzina, che pulista filtro e condotti di alimentazione, fino all'iniettore.
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da Steo » dom nov 11, 2007 9:52 am
se fosse un problema di alimentazione ...non mi spiego Anzi,quando spalanco il gas, arrivo verso i 5500 e poi muore via e se insisto nel tenere aperto scende di giri fino a spegnersi.
, non escludo pero quello che dice Jo 
If you can dream it, you can do it.
-
Steo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650
da osti77 » dom nov 11, 2007 11:25 am
... Fino a 5000 5500 arriva bene di giri o fatica? TIRA COME UNA BESTIA
se tieni sempre aperto diminuisce di giri fino a spegneri , mentre se molli e riprendi piano piano il motore si riprende un po??. ESATTAMENTE ...
Dubito quindi che il cilindro sia segnato, anche perchè qualora lo fosse dovrei sentire una sensazione di "spossatezza" anche a bassi regimi. Tra l'altro un 15000 km fa feci un trattamento (con ottimi risultati) con un prodotto ceramico per "ripristinare" eventuali "graffi" nel cilindro.
Escluderei il problema sui condotti di alimentazione, perché il problema non si presenta quando apro il gas a tutta con partenza da fermo raggiungendo subito i 5000 con grande rischiesta di benzina. E poi stranamente sopra i 6000 muore anche se parzializzo.. E come scritto sotto appena torno sotto la soglia critica ritorna a ruggire. Ho messo lo "sturacessi" nel serbatoio.. Vediamo se fa qualcosa..
Ho pensato ach'io alla lambda o ad un qualcosa di elettrico (alternatore o simili). Se stacco la lambda potrebbe tornare regolare, in attesa di ripristinarla?
-
osti77
- Fedele

-
- Messaggi: 392
- Iscritto il: gio set 28, 2006 8:30 am
- Località: Larian Triangul Area
- Modello scooter o moto: B400 K9 Antracite
-
da Steo » dom nov 11, 2007 1:15 pm
Ho pensato ach'io alla lambda o ad un qualcosa di elettrico (alternatore o simili). Se stacco la lambda potrebbe tornare regolare, in attesa di ripristinarla?
non credo sia fattibile , al massimo , ma per assurdo e senza esperienza in merito puoi scollegare la batteria per qualche minuto e poi ricollegarla , in modo da resettare la centralina, ripeto non ne so nulla , ma è una prova che costa poco.
If you can dream it, you can do it.
-
Steo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: ven apr 14, 2006 12:18 am
- Località: Torino
- Modello scooter o moto: Scarafaggio Exe 650
da motodoc » dom nov 11, 2007 1:44 pm
Acqua nel carburante?
-
motodoc
- Assiduo

-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: gio ott 18, 2007 8:11 am
- Località: Salerno
- Modello scooter o moto: B400 - K8 Antracite
da Pascal » dom nov 11, 2007 3:29 pm
A questo punto mi butto anch'io. Dico che mi butto perchè non potendo provare il Burghy inguaiato posso solo ipotizzare in base a quel che ho capito.
Il nostro amico dice che il motore va perfettamente fino ai 6000 giri; da lì cominciano i problemi.
L'unica cosa che riesco a pensare è una strozzatura nell'alimentazione dell'aria. Il motorre fino a 6000 riesce a respirare sufficientamente ma appena richiede troppa aria non riesce più ad aspirarla.
La seconda ipotesi è un problema di tipo elettrico. Un guasto da qualche parte (centralina?) che non permette di tenere una frequenza della scintilla sufficientemente elevata.
Io partirei da quei due controlli. Il primo è facile. Basta scollegare il tubo del filtro dell'aria e provare a fare girare il motore con l'aria non filtrata. Il secondo controllo va fatto dall'elettrauto.
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da Joedm » lun nov 12, 2007 12:43 am
osti77 ha scritto:Se stacco la lambda potrebbe tornare regolare, in attesa di ripristinarla?
Puoi provare, ma mi pare di aver letto in altri Topic, che staccando la Lambda ti si accende la spia F1 e non gira nemmeno il motorino di avviamento...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da bruno » lun nov 12, 2007 12:50 am
Scusa se mi intrometto anch'io, ma all'inizio del topic tu scrivi che hai appena cambiato la candela e pulito il filtro, ora prova rimontare la vecchia candela, poi se non cambia nulla(e non credo) ripulisci bene il filtro, io penso che tu hai dei problemi con la candela
-
bruno
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 16439
- Iscritto il: mar set 19, 2006 10:41 pm
- Località: Milanese 100%; ma ora Como
- Nome di battesimo: il mio
- Modello scooter o moto: Gs 1200 ADV Rallye e
da Joedm » lun nov 12, 2007 12:52 am
Le candele difettose, un tempo pensavo non esistessero.....poi quando avevo il 50ino me ne capitarono 2!
Concordo con Bruno: provare non costa nulla...
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da Zoot » lun nov 12, 2007 9:52 am
Oppure semplicemente la pipetta della candela non è innestata bene sulla filettatura ed oltre certi regimi la corrente scarica altrove. Puo' succedere visto quanto è scomoda la posizione della candela nel B.
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da osti77 » lun nov 12, 2007 10:49 am
Stamattina, come per miracolo, il problema è sparito! Ho provato a tirargli il collo in autostrada e passava di nuovo gli 8500, con un po' di fatica ma li passava.
La mia domanda ora è "Chissà perchè?"
Penso sempre piu' ad un problema elettrico-elettronico...
Per ora grazie a tutti coloro che mi hanno dato dei suggerimenti. Vi faro' sapere eventuali sviluppi.
-
osti77
- Fedele

-
- Messaggi: 392
- Iscritto il: gio set 28, 2006 8:30 am
- Località: Larian Triangul Area
- Modello scooter o moto: B400 K9 Antracite
-
| |