|
da Bigtotore » mar ago 14, 2007 9:06 pm
Caronte ha scritto:Ho rintracciato l'articolo utilizzato per il post su IHMS. BUONA LETTURA 
In buona sostanza, dopo aver letto questo articolo: gonfiare con azoto le ruote e' un'emerita ca@@ata. Ma allora, l’azoto ha un senso oppure no? In definitiva si può affermare con cognizione di causa che, sulla vostra auto (e le moto) con la quale andate in ufficio ogni giorno o con la quale anche vi lanciate sui curvoni autostradali a ruote fischianti, l'azoto è un puro capriccio non motivato da alcun fondamento tecnico.
-
Bigtotore
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: mar ott 31, 2006 7:12 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B650 K9 Black Mascalzone Latino
-
da Bond » ven ott 05, 2007 9:21 pm
paperbat ha scritto:Allora che ci metto? Azoto, aria, gas nervino...ditemi voi... 
Per la destinazione d'uso che ha il nostro scooter, l'aria va benissimo...
Poi se vuoi provare l'azoto, ci mancherebbe...ma dovresti provarlo senza sapere che c'è. Altrimenti credo che l'effetto "3 cc di placibbio" (cfr Tre Uomini e una gamba) sarà assicurato! 
-
Bond
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
- Località: Como City
- Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio
-
da Teomondo » dom ott 07, 2007 11:40 am
Bond ha scritto:paperbat ha scritto:Allora che ci metto? Azoto, aria, gas nervino...ditemi voi... 
Per la destinazione d'uso che ha il nostro scooter, l'aria va benissimo...  Poi se vuoi provare l'azoto, ci mancherebbe...ma dovresti provarlo senza sapere che c'è. Altrimenti credo che l'effetto "3 cc di placibbio" (cfr Tre Uomini e una gamba) sarà assicurato! 
A mio parere l'effetto placibbio  non è reale, nel senso che sono stato protagonista di una brutta foratura in tangenziale dove praticamente la gomma si è sgonfiata all'instante e non ha provocato quel classico botto (per fortuna...) che fa quando scoppia.
-
Teomondo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 23525
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
- Località: Brescia - Italia
- Modello scooter o moto: ...mumble...
da Bond » dom ott 07, 2007 11:24 pm
burgbs ha scritto:Bond ha scritto:paperbat ha scritto:Allora che ci metto? Azoto, aria, gas nervino...ditemi voi... 
Per la destinazione d'uso che ha il nostro scooter, l'aria va benissimo...  Poi se vuoi provare l'azoto, ci mancherebbe...ma dovresti provarlo senza sapere che c'è. Altrimenti credo che l'effetto "3 cc di placibbio" (cfr Tre Uomini e una gamba) sarà assicurato! 
A mio parere l'effetto placibbio  non è reale, nel senso che sono stato protagonista di una brutta foratura in tangenziale dove praticamente la gomma si è sgonfiata all'instante e non ha provocato quel classico botto (per fortuna...) che fa quando scoppia.
Mi piacerebbbe (non è ironico  ) conoscere il principio fisico per cui ciò accade (o dovrebbe accadere).
In ogni caso, sono arrivato a questa conclusione a seguito della prova da me effettuata l'anno scorso in estate.
Monto le Pirelli (sul 400), le faccio gonfiare con azoto (aggratis) e parto per una vacanza solitaria in Toscana. Dopo solo 5 giorni di giri esagerati la pressione è scesa nonostante l'azoto e soprattutto le mie gomme sono durate 5000 km e poi sono arrivato alle tele. Insomma io di benefici non ne ho riscontrati, anche con un uso molto intensivo della gomma. L'unica cosa positiva che mi SEMBRAVA facesse l'azoto era di far scaldare meno la gomma. Ma la domanda è: quanto contava la mia autosuggestione dovuta alla consapevolezza di aver gonfiato con azoto? In fondo non sono stato a misurare le temperature...
Sono San Bond, se non vedo non credo...
L'aria che respiriamo (e che mettiamo nelle gomme) contiene il 70% di azoto. Io faccio fatica a credere (ma mi piacerebbe essere smentito) che quel 30% di ossigeno più altri gas mi aiuti così tanto da giustificare l'uso dell'azoto.
Altro problema: hai gonfiato con azoto. E quando sei solo ad Agosto in mezzo alla balubba solitaria con la gomma un pochino sgonfia a chi chiedi l'azoto?? Ti accontenti di semplicissima aria...(ma se gonfi con l'azoto non doveva succedere mai di trovarsi sgonfi?).
Al posteriore  cioè volevo dire ai posteri l'ardua sentenza 
-
Bond
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
- Località: Como City
- Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio
-
da 080672 » mer ott 10, 2007 9:41 am
Un gommista per quanto riguarda gonfiare con azoto le gomme dello scooter (o un qualunque 2 ruote) mi ha cazziato di brutto, inquanto mi ha fatto questo discorso: l'azoto è un gas freddo ,la gomma tiene quando va in temperatura, con l'azoto non andrà mai a scaldarsi. Questo mi ha detto, poi non so dire se è una teoria giusta o sbagliata, so che io l'avevo fatto di caricare con l'azoto le gomme e non avevo riscontrato cambiamenti di tenuta,ma la pulce nell'orecchio me l'ha messa
Allora, facciamo un po' di chiarezza, il fatto che l'azoto è un gas freddo è una vaccata. Il fatto che sia più freddo appena immesso nella gomma quello si, può essere vero, ma non perchè sia una caratteristica fisica del gas, ma per il fatto che a differenza dell'aria compressa che è generata da un compressore che lavora generalmente intorno ai 8-12 bar, l'azoto è contenuto in bombole dove è compresso a 200-250 bar e quindi quando qusto gas esce dalla bombola per passare al riduttore di pressione, al tubo, alla pistola e finalmente nella gomma, subisce una notevole espansione il che comporta una reazione esotermica che sottrae calore (è lo stesso principio di funzionamento del frigorifero), è per questo motivo che l'azoto deve essre immesso lentamente, è un fatto di portata, minor quantità nell'arco di tempo=minor reazione esoltermica da espansione e quindi minor raffreddamento del gas.
-
080672
- Fedele

-
- Messaggi: 116
- Iscritto il: lun lug 02, 2007 11:17 am
- Località: Verona - Valpolicella
- Modello scooter o moto: Aprilia Shiver 750
da Pongo » mer ott 10, 2007 2:46 pm
Testman ha scritto:Qualcuno di voi ha le gomme gonfiate con l'azoto, vorrei capire se vale la pena che lo faccia anche io, quindi sto cercando pro e contro.
Cerca nel forum i vecchi messaggi postati dall'utente "pisolomau" il quale aveva ben analizzato e spiegato quanto da te richiesto, anche in considerazione del fatto che, se non ricordo male, lui era imppiegato presso un'azienda di settore.
Intanto ti confermo che l'azoto consente una dispersione mooolto inferiore, quasi nulla, facendo mantenere il pneumatico ad una pressione costante, nonchè mantiene la temperatura costante all'interno del pneumatico...
...se poi ci abbini le nuove coprivalvole della "Laserline", ossia i "Lasertyre" che controllano l'eventuale sbalzo di pressione del pneumatico entro il 20%, dandoti la possibilità di accorgertene semplicemente con un colpo d'occhi guardando la segnalazione de tappino stesso.... ...hai fatto bingo e ne ricaverai in cambio quello che già hai accennato, ossia...pressione costante con conseguente consumo regolare del pneumatico stesso e relativo risparmio di consumo di carburante... 
-
Pongo
- Public Relations

-
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
- Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
- Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
- Modello scooter o moto: EX B400 K5
da Bigtotore » mer ott 10, 2007 5:19 pm
Caronte ha scritto:Ho rintracciato l'articolo utilizzato per il post su IHMS. BUONA LETTURA 
Ripeto. In buona sostanza, dopo aver letto questo articolo: gonfiare con azoto le ruote e' un'emerita ca@@ata. Ma allora, l’azoto ha un senso oppure no? In definitiva si può affermare con cognizione di causa che, sulla vostra auto (e le moto) con la quale andate in ufficio ogni giorno o con la quale anche vi lanciate sui curvoni autostradali a ruote fischianti, l'azoto è un puro capriccio non motivato da alcun fondamento tecnico.
-
Bigtotore
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 9076
- Iscritto il: mar ott 31, 2006 7:12 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B650 K9 Black Mascalzone Latino
-
da Bond » mer ott 10, 2007 7:10 pm
Pongo ha scritto: Intanto ti confermo che l'azoto consente una dispersione mooolto inferiore, quasi nulla, facendo mantenere il pneumatico ad una pressione costante, nonchè mantiene la temperatura costante all'interno del pneumatico... ...se poi ci abbini le nuove coprivalvole della "Laserline", ossia i "Lasertyre" che controllano l'eventuale sbalzo di pressione del pneumatico entro il 20%, dandoti la possibilità di accorgertene semplicemente con un colpo d'occhi guardando la segnalazione de tappino stesso.... ...hai fatto bingo e ne ricaverai in cambio quello che già hai accennato, ossia...pressione costante con conseguente consumo regolare del pneumatico stesso e relativo risparmio di consumo di carburante... 
Pongo!  A parte il fatto che mi pare di leggere uno spot pubblcitario (scherzo eh!  ), volevo capire se ciò che affermi con tanta sicurezza è dato solo da "sensazioni" tue personali o da riscontri tecnici ottenuti a seguito di misurazioni "gravi precise e concordanti".
Non volermene  Io continuo a sostenere che l'azoto non serve ad una cippa, almeno sul Burgman400. Sulla moto di Valentino il discorso è diverso...
-
Bond
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1526
- Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
- Località: Como City
- Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio
-
da suzukista » mer ott 10, 2007 8:58 pm
Bond ha scritto: Io continuo a sostenere che l'azoto non serve ad una cippa, almeno sul Burgman400. Sulla moto di Valentino il discorso è diverso...
Tra i benefici o i vantaggi che possiamo citare, c'è appunto la caratteristica di mantenere costante la pressione dei pneumatici al variare della temperatura, quindi grazie a ciò avremo valori di pressione costante in qualsiasi condizione di temperatura raggiunta dal pneumatico, garantendo di conseguenza una maggiore stabilità dinamica, allontanando i rischi di possibili scoppi generati dal surriscaldamento del pneumatico. Un altro rischio intrinseco di un pneumatico gonfiato ad aria è che sempre per effetto del surriscaldamento si può generare una combustione dell'ossigeno spontanea, che porterebbe a far esplodere il pneumatico; tale rischio è scongiurato con il gonfiaggio ad azoto.
Altri vantaggi dovrebbero riguardare la possibile durata del pneumatico che dovrebbe risultare superiore, in quanto vengono ridotte le sollecitazioni generate dalla variazioni di volume per effetto della temperatura, inoltre l'azoto può offrire maggiore protezione contro eventuali processi di ossidazione in quanto privo della presenza di umidità .
Certamente a tutto ciò possiamo trovare pareri e modi di vedere discordanti, che mettono in dubbio l'apporto di questi benefici nell'uso dell'azoto rispetto all'aria. Ovviamente forse l'uso di azoto trova nella realtà un impiego più giustificato per le competizioni, in quanto solo in quelle condizioni le temperature raggiunte dai pneumatici sono veramente di gran lunga superiore rispetto al normale uso stradale, e credo che noi non riusciremo a sollecitare la gomma fino a quel punto e far raggiungere tali temperature al pneumatico.
Pertanto è già evidente poter trovare spunti e contestazioni sulla validità di quanto si afferma, e sotto alcuni aspetti o dimostrazioni di teorie o leggi fisico-chimiche, che questi vantaggi si possono considerare trascurabili a seconda delle condizioni di utilizzo del pneumatico.
-
suzukista
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10855
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
- Località: Hamamatsu
- Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8
| |