Login    Iscriviti

Apertura Sella Burgman k6

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda thehawk » mer ago 29, 2007 11:40 pm

rieccomi ragazzi ..
allora ho bisogno di consigli come al solito .

Aperto tutta la parte frontale del burghi ....

Il gancio di chiusura della sella sembra che funzioni , il problema rimane o il blocchetto di accensione che non permette di tirare il filo o il filo stesso che rimane bloccato , per fare questo pero devo aprire il blocchetto e verificare, invalidando la garanzia .

Nel caso dovessi cambiarlo quanto puo venire a costare ????.
Il mio k6 sta ancora in garanzia ... se fosse il blocchetto sicuramente me lo cambierebbero ma se fosse il cavo grippato ????

Attendo notizie

Vi ringrazio in anticipo
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Costo sostituzione cavetto

Messaggioda Serghei » gio ago 30, 2007 12:04 pm

Giugno 2006, garanzia terminata da 11 mesi, K3 sostituzione cavetto apertura sella (perché rotto) speso € 111,50.
A me è sembrato un furto però mi hanno riferito (confermato dagli esperti del forum) di avere dovuto smontare praticamente tutte le carene. Qundi è la manodopera che ha fatto lievitare il costo.
Alla prossima
Serghei
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 757
Iscritto il: lun mag 22, 2006 10:39 am
Località: Cagliari - Capoterra
Modello scooter o moto: ex B400 K7,K8 ora L3

Messaggioda thehawk » gio ago 30, 2007 1:34 pm

Considerate che se fosse il cavo inceppato la garanzia non coprirebbe le spese .
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Pascal » gio ago 30, 2007 2:13 pm

E perchè mai?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda thehawk » gio ago 30, 2007 5:07 pm

Pascal ha scritto:E perchè mai?


Cosa ti devo dire ... questi le garanzie se le fanno come gli pare.
Mi ha detto che se è inceppato il cavo il costo del lavoro è di 160 euro ...
Ahahahahaha .Gli ho risposto che se il cavo è inceppato il lavoro me lo faccio da solo ......

Che paese di ladri ......
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Pascal » ven ago 31, 2007 12:40 am

Rispondigli che se il cavo si è inceppato è perchè l'acqua entra nella guaina, fa arrugginire il cavo che si incastra dentro alla guaina. E' un difetto che qui nel forum abbiamo riscontrato molte volte. Tutti quelli che hanno avuto il cavo della sella rotto qui nel forum avevano appunto questo problema. Intervenga qualcuno se gli si è rotto/incastrato il cavo per altri motivi. :badgrin:
Il fatto è che il cavo della sella fa una specie di "U" nel passare dal blocchetto al meccanismo di sblocco e l'acqua, colando, arriva lì e ristagna. Si tratta di un difetto di progettazione, poca roba, ma che comunque non è imputabile a te e non è neppure da considerarsi come materiale di usura (tipo le pastiglie dei freni o una frizione).
Per questo motivo il concessionario non si può rifiutare di riconoscerti l'intervento in garanzia.

Fossi in te ritornerei dal concessionario e proverei a ripiegargli bene il perchè ti deve sistemare la cosa in garanzia (tanto l'intervento gli viene pagato dalla Suzuki) e, qualora non arrivassero i risultati sperati (ossia l'intervento a 0 €) telefonerei alla Suzuki e chiederei come fare per ottenere quel che mi spetta. Poi fai un pò tu...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda thehawk » ven ago 31, 2007 1:15 pm

Pascal ha scritto:Rispondigli che se il cavo si è inceppato è perchè l'acqua entra nella guaina, fa arrugginire il cavo che si incastra dentro alla guaina. E' un difetto che qui nel forum abbiamo riscontrato molte volte. Tutti quelli che hanno avuto il cavo della sella rotto qui nel forum avevano appunto questo problema. Intervenga qualcuno se gli si è rotto/incastrato il cavo per altri motivi. :badgrin:
Il fatto è che il cavo della sella fa una specie di "U" nel passare dal blocchetto al meccanismo di sblocco e l'acqua, colando, arriva lì e ristagna. Si tratta di un difetto di progettazione, poca roba, ma che comunque non è imputabile a te e non è neppure da considerarsi come materiale di usura (tipo le pastiglie dei freni o una frizione).
Per questo motivo il concessionario non si può rifiutare di riconoscerti l'intervento in garanzia.

Fossi in te ritornerei dal concessionario e proverei a ripiegargli bene il perchè ti deve sistemare la cosa in garanzia (tanto l'intervento gli viene pagato dalla Suzuki) e, qualora non arrivassero i risultati sperati (ossia l'intervento a 0 €) telefonerei alla Suzuki e chiederei come fare per ottenere quel che mi spetta. Poi fai un pò tu...


Grande Pascal ..... mi metto all'opera e vi tengo informati... basta con le prese per il c*l*
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » ven ago 31, 2007 1:18 pm

Ragazzi non trovo piu il numero verde della suzuki per chiedere informazionisulla garanzia ...

Qualcuno lo conosce ? Coraggio che me li devo cuocere a puntino
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » ven ago 31, 2007 2:31 pm

Chiamata Suzuki Italia chiedendo delucidazioni sull'eventuale pagamento del lavoro fatto da un conce sul cordino della sella bloccato , pur essendo il burgman in garanzia .

Risposta di Suzuki .... chieda ad un altro concessionario cosi facciamo il confronto su chi dice bugie ...

Ma siamo matti ?????

Ditemi che devo fare che vado fino in fondo stavolta . :evil: :evil:

Vi spiego io la situazione : per cambiare il cordino bloccato devono "sprecare" 3 ore di manodopera senza alcun guadagno . :evil: :evil:
Ultima modifica di thehawk il ven ago 31, 2007 2:41 pm, modificato 1 volta in totale.
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda Pascal » ven ago 31, 2007 2:35 pm

thehawk ha scritto:Risposta di Suzuki .... chieda ad un alto concessionario cosi facciamo il confronto su chi dice bugie ...

A parte la risposta del cavolo... Non ho capito il significato.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda thehawk » ven ago 31, 2007 2:45 pm

Pascal ha scritto:
thehawk ha scritto:Risposta di Suzuki .... chieda ad un alto concessionario cosi facciamo il confronto su chi dice bugie ...

A parte la risposta del cavolo... Non ho capito il significato.


Io volevo che un organo sopra le parti (Suzuki Italia appunto) mi spiegasse se il concessionario fosse furbo o meno .... Tutto qua
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Messaggioda thehawk » dom set 02, 2007 12:02 pm

Allora portato il Burgmann dal concessionario giovedi solo per capire se il problema fosse il cavo o il blocchetto .
Fin'ora (Domenica) non mi hanno ancora chiamato ..... che razza di buffoni ...



Voglio proprio vedere , ma non gliela faccio passare liscia ....
thehawk
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 296
Iscritto il: ven feb 17, 2006 7:31 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 K6 colore antracite

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti