|
da Sabba » gio nov 10, 2005 5:03 pm
Joedm ha scritto: Fra poco devo mettere le pastiglie nuove: se le trovo voglio provare quelle consigliate da Sabba.
Vedrai che differenza!
Giankympa ha già seguito il mio esempio ed è stato contentissimo.
Ti puoi risparmiare tranquillamente il tubo in treccia, basta sostituire completamente l'olio dei freni ogni due, o al massimo tre, anni.
Non è un consiglio, è un MUST, poichè dopo un certo tempo, anche senza nessun utilizzo, l'olio diventa igroscopico (assorbe acqua), e perde le sue caratteristiche di fluidità e viscosità , necessarie al buon funzionamento dell'impianto.
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Ospite » gio nov 10, 2005 5:05 pm
Ti puoi risparmiare tranquillamente il tubo in treccia, basta sostituire completamente l'olio dei freni ogni due, o al massimo tre, anni.
mmmm...l'effetto polmone non dipende dall'olio.... 
-
Ospite
-
da Sabba » gio nov 10, 2005 5:17 pm
Vero....in parte.
L'olio "igroscopizzato" si comporta come una vera e propria molla!
Anche il tubo ovviamente partecipa al "valzer", ed è logico che la soluzione ottimale sia quella di avere tubo in treccia, olio nuovo, e pastiglie "più migliori".
Ma tutto ciò ha un costo.
1)Con le Carbone Lorraine si risparmia (in soldi) e nello stesso tempo si guadagna (in sicurezza).
2)L'olio, comunque, deve essere sostituito alle scadenze prescritte.
3)Il tubo in treccia è l'optimum, ma fà lievitare la spesa.
Se si guarda solo alla massima sicurezza, non ci sono storie, lo si DEVE montare, ma con olio e pastiglie nuove non ci sono assolutamente problemi per un uso normale.
Se uno poi fà le staccate alla Dottor Rossi, il montaggio del suddetto è altamente consigliabile, ma vista la tipologia "media" degli utenti di scooter, non ne vedrei la "strettissima" necessità .
E' comunque un mio parere personale
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Ospite » gio nov 10, 2005 5:24 pm
Se uno poi fà le staccate alla Dottor Rossi, il montaggio del suddetto è altamente consigliabile, ma vista la tipologia "media" degli utenti di scooter, non ne vedrei la "strettissima" necessità .
tutto vero quello che hai detto....ma:
-Le pastiglie più morbide frenano meglio ma si consumano prima quindi spendi di più perche le sost più spesso.
-Anche con l'olio nuovo ..il tubo pompa che è na meraviglia
Con la treccia risolvi DEFINITIVAMENTE il problema anche con pastiglie usurate e olio non nuovissimo.
..cosa ne pensi?sbaglio?
-
Ospite
-
da Sabba » gio nov 10, 2005 5:39 pm
No, non sbagli. Il tubo in treccia è una soluzione definitiva.....ma costosa!
In non l'ho sostituito, e, onestamente, non ne sento proprio la necessità .
Il mio B. frena benissimo così com'è. E tende a bloccare le ruote anche in piena estate!
Credo che potenziare ulteriormente la frenata possa addirittura introdurre problemi, vista la facilità con cui si sentono (con la mia configurazione) stridii all'anteriore ed arrivino saltuariamente indesiderati bloccaggi al posteriore (per fortuna solo in condizioni assolutamente negative).
Sull'acqua.....bendetta la frenata integrale!
Per le pastiglie non c'è storia:
più morbide= più consumo.
Ma alla Carbone Lorraine (non mi pagano, giuro!) non sono nati stupidi, anzi!
Hanno costruito le pastiglie assottigliando leggermente il metallo della base di supporto, ed aumentando nel contempo lo spessore del materiale frenante.
Il tutto per mantenere intatta la misura (spessore totale) della pastiglia.
E' più morbido, ma ce n'è di più. Geniale!
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Zoot » gio nov 10, 2005 7:00 pm
Joedm non dare retta ad Antonio.
Io con le pasticche originali e al caldo in estate ho fatto urlare la gomma davanti frenando da piu' di 100 kmh, in due e belli pesantini... basta "strizzare" con forza e se una macchina ti taglia la strada "strizzi" di sicuro...
certo che se hai le pasticche al ferro...
Ragno, hai solo 50 km...le tue pasticche non si sono ancora adattate al disco, oltretutto hai anche le gomme da rodare, ricordatene, quindi calma ed aspetta ancora un po' a fare esperimenti... 
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da Ragno » gio nov 10, 2005 8:41 pm
Luca - FE - Tmax 04 Skyblue - DRZ400S/SM
-
Ragno
- Frequentatore

-
- Messaggi: 46
- Iscritto il: mar nov 08, 2005 3:32 pm
- Località: Ferrara
- Modello scooter o moto: B400 K5 colore?
-
da Ospite » ven nov 11, 2005 8:24 am
-
Ospite
-
da Sabba » ven nov 11, 2005 9:38 am
Stavolta sto con Antonio.........
I freni caldi, col tubo normale, possono davvero soffrire dell'effetto polmone.
Le pastiglie sono un (ottimo) miglioramento, oltretutto economico, ma non tolgono del tutto il problema di "fading".
Ripeto, il massimo sarebbe montare tutto, ma onestamente mi sembra eccessivo, sia come costi, che per l'utilizzo che di norma si fà di uno scooter.
Il Burgman, pur ottimo, E' SEMPRE E SOLO UNO SCOOTER........
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Ospite » ven nov 11, 2005 9:46 am
.... mi sembra eccessivo, sia come costi
..se non ho capito male leggendo i post di chi ha messo i tubi la cifra è contenuta dentro i 100 euri,percui considerando che mettendo pastiglie più morbide le consumi prima e devi cambiarle più spesso.....credo che i 100 euri si ammortizzano in breve tempo.
-
Ospite
-
da burgmania » ven nov 11, 2005 3:47 pm
Anche se alcuni di voi non sono daccordo penso che al nostro burghy manchi un disco!! Non voglio tirare in ballo le prestazioni velocistiche del nostro mezzo, ma solo il suo peso: credo che un solo disco per lo più piccolo sia insufficiente a smaltire il calore prodotto da un mezzo che scende giù da un passo alpino e che pesa più di una quadricilindrica da 1000 cm cubici e che spessissimo (visto la tipologia del mezzo) è usato in due e con bagaglio!! Non sono uno smanettone, ma amo viaggiare tranquillo e in sicurezza, soprattutto quando sono con la mia ragazza, e in quanto motociclista ho già abbastanza preoccupazioni a non farmi investire dagli automobilisti, del pensiero del surriscaldamento dei freni ne faccio volentieri a meno!!
-
burgmania
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
- Località: Sorrento
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver
-
da Sabba » ven nov 11, 2005 4:09 pm
Sono completamente d'accordo!
Il doppio disco e la doppia pinza peserebbero qualcosina in più (non tanto, comunque, visto che si userebbero particolari "ridotti" rispetto agli originali), le pastiglie potrebbero anche rimanere dello stesso tipo, ma la superficie di raffreddamento aumenterebbe considerevolmente, garantendo molta molta molta sicurezza in più.
Non ultimo, la frenata risulterebbe più equilibrata (la ruota non tenderebbe a storcere da un lato, in quanto la forza frenante sarebbe applicata da entrambi i lati; presupponendo l'uso di entrambe le leve, ovvio!).
Il costo sarebbe irrisoriamente più alto.
Si.......doppio, almeno per il K7
-
Sabba
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2822
- Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
- Località: Bologna - Castenaso
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
-
da Giankympa » ven nov 11, 2005 7:29 pm
le pasticche io le ho pagate 55€ tre paia (due coppie avanti e una coppia dietro) Sono magnifiche.quelle di dietro ancora non le ho provate perchè ho su ancore le originali.
-
Giankympa
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1525
- Iscritto il: mer giu 01, 2005 9:28 pm
- Località: Bologna
- Modello scooter o moto: Kymco Xciting r300i 2009
da burgmania » ven nov 11, 2005 7:38 pm
ferodo "platinum" 20 euro la coppia!! frenano molto bene e resistono anche alle sollecitazioni termiche, per la durata non so!!
-
burgmania
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
- Località: Sorrento
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver
-
| |