|
da luanca » ven lug 06, 2007 8:16 pm
Dott-Jay ha scritto:Zoot ha scritto: Scusate, sapete se all'SW puliscono/sostituiscono anche l'ingranaggeria della trasmissione? L'ho ripreso dopo due giorni che ero via ed ho scoperto che ne ho le palle piene dei fischi che fa. Neanche un Kimko fischia tanto!
Certamente Zoot non è un neofita delle 2 ruote, quindi il suo essere sincero e serenamente critico verso il proprio scooter gli fa onore. Spiace sempre che uno scooter, sia Suzuki o Honda non sia degno delle proprie legittime aspettative. 
La convenienza di queste affermazioni ti ha ammorbidito.
Forse mi conviene esordire anche a me con qualche bestemmia contro il mio mezzo, sarei accettato meglio.
Certamente Zoot non è un neofita delle due ruote, il suo senso critico verso il suo scooter però mi sembra un po esasperato.
@ Zoot Se sei stanco cambialo, tanto lo so benissimo che non lo farai mai per un k7.
Alla Honda ti cambiano tutto quello che vuoi ma non parlare di trasmissione perchè lo sai bene che non centra niente.
I fischi alla tua frizione sono irrisolvibili almeno come i problemi che affliggono l'altra di frizione.
A meno che tu non voglia provare qualche modifica, soluzioni interessanti ce ne sono.
Da quello che ho letto nel nostro caso il problema da risolvere è l'eliminazione di alcune risonanze che si creano all'interno del carter.
Il sistema di scarico delle polveri con un conseguente miglioramento dell'aerazione dovrebbe essere risolutivo, ripeto nel nostro caso.
Questo è stato appurato perchè la percentuale di mezzi afflitti da usura precoce della frizione è bassissima per non dire nulla.
Qualche mese fà ho introdotto una discussione in cui invitavo gli utenti ad aderire all'iniziativa che stavo portando avanti per la realizzazione di alcuni particolari del SW in fibra di carbonio.
Avevo trovato i contatti giusti però sono mancate le adesioni.
Non escludo la possibilità di ritornare sull'argomento qualora ci siano novità sul fronte carter frizione.
Ciao.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da Zoot » sab lug 07, 2007 2:56 am
luanca ha scritto: Certamente Zoot non è un neofita delle due ruote, il suo senso critico verso il suo scooter però mi sembra un po esasperato.
"Esasperato"...perchè parlo i difetti che altri non hanno o che dicono di non avere? "Esasperato" perchè non ho fatto voto di omertà dato che a me non interessano i "ringraziamenti" di mamma Honda?... beh si allora sono esasperato. luanca ha scritto:@ Zoot Se sei stanco cambialo, tanto lo so benissimo che non lo farai mai per un k7.
Ti ho già detto che se non lo faro' è per una scelta soggettiva. Quello che tu ed altri invece parrebbe vogliate dimostrare, insistentemente, che è invece una scelta oggettiva. Cosa che non è neanche nei numeri e non tanto perchè Honda non supporta i suoi scooter quanto perchè le differenze prestazionali dei due scooter sono minime ma il B è molto piu' valido per estetica sia per qualche funzionalità (economia d'uso, manovrabilità , bagagliaio) richieste ad uno scooter. luanca ha scritto:Alla Honda ti cambiano tutto quello che vuoi ma non parlare di trasmissione perchè lo sai bene che non centra niente.
Mi consenta...  ...ma tu che ne sai dei miei fischi alla trasmissione? Non ne hai? Buon per te, pero' ti avviso che è un difetto conosciuto tanto è vero che in america gli hanno dato anche un "nomignolo" (che pero' ora non ricordo). luanca ha scritto:I fischi alla tua frizione sono irrisolvibili almeno come i problemi che affliggono l'altra di frizione. A meno che tu non voglia provare qualche modifica, soluzioni interessanti ce ne sono. Da quello che ho letto nel nostro caso il problema da risolvere è l'eliminazione di alcune risonanze che si creano all'interno del carter. Non mi sto riferendo ai "cigolii" o ai barattoli della frizione, è altra cosa. luanca ha scritto:Il sistema di scarico delle polveri con un conseguente miglioramento dell'aerazione dovrebbe essere risolutivo, ripeto nel nostro caso.
Non c'è niente di nuovo in questo. Già dai tempi della frizione del Beverly Mario Polidoro (gran smanettone ed elaboratore di gilera runner) ne parlava in quest'articolo. http://www.cyberscooter.it/tecnica/lett ... ter500.htmluanca ha scritto:Qualche mese fà ho introdotto una discussione in cui invitavo gli utenti ad aderire all'iniziativa che stavo portando avanti per la realizzazione di alcuni particolari del SW in fibra di carbonio. Avevo trovato i contatti giusti però sono mancate le adesioni. Non escludo la possibilità di ritornare sull'argomento qualora ci siano novità sul fronte carter frizione. Ciao.
Non so di che particolari tu parli, ma spero che tu abbia idea di quello che costa uno stampo. Ma non fai prima a comprarti uno scooter serio a questo punto? magari un B650 o anche un T-max ...magari?
Ma battute a parte vorrei piuttosto farti notare (mi pare ti sfugga) che dopo 7 anni di questo problema oltre che quello dei cigolii la "superiorità tecnologica" Honda non ha risolto niente ne' fatto niente. Che forse aspetti che il problema glielo risolva qualche loro cliente?....
...e poi si magnifica la Honda e si critica la Suzuki? ma dai... un minimo di coerenza, ...please!
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da Zoot » sab lug 07, 2007 3:20 am
tornando a guru... forse l'ho capito chi è.
da wikipedia...
"Guru è un termine sanscrito (गुरू, gurū) che presso la religione induista ha il significato di maestro o precettore spirituale; si tratta di una figura molto importante in questa religione, comune a tutte le scuole filosofiche e devozionali dell'Induismo (da quelle dualiste a quelle moniste), nonché avente diritto al massimo rispetto ed alla venerazione (così come i rishi, i profeti mistici, e i pandit, gli eruditi), poiché le scritture induiste da sempre considerano il guru come una incarnazione di Dio."
cacchio.... a saperlo che bastava essere degli apprendisti meccanici per essere considerati guru!!! quando a 14 anni mi smontavo e rimontavo pezzo pezzo il motorino avrei potuto pretendere la venerazione dei miei genitori e farmene comprare uno un po' meglio...invece se chiedevo qualcosa di troppo mi beccavo solo scapaccioni.
Ah, già ! pero' il mio non era mica un sw, solo grazie alla religione sw ci si riesce a passare per "guru"...
ve saluto...ci si rivede fra un po', buona settimana a tuttiiiii! pure ai "gurulli" in simposio!!
PS. ma non è che in italiano "guru" si traduce "grullo" eh? m'è venuto un dubbio.... o forse una cosa è il guru e gli adepti veneranti invece i grulli? bohhh!!!!
By! 
-
Zoot
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2511
- Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)
da luanca » sab lug 07, 2007 11:00 am
Allora caro zoot sei uno degli sfortunati possesori di Sw.
Con problemi extra "difetto riconosciuto"
Capita ai migliori rider.
Non te la prendere più di tanto.
Lo stampo costa 3000 euro per un parafango.
Si riusciva ad ottenere il pezzo finito per 180,00.
non mi dire che è tanto ?
Qualche bizzarro accessorio che ho visto di là forse è stato pagato molto di più.
By
Ultima modifica di luanca il mar lug 10, 2007 9:27 pm, modificato 2 volte in totale.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da Dott-Jay » dom lug 08, 2007 10:52 am
luanca ha scritto: La convenienza di queste affermazioni ti ha ammorbidito....
La convenienza di che?
Ma cosa dici? Ma cosa ne sai?
Mica vado a mangiare a casa di Zoot io?
Se vuoi saperlo, poichè credo tu non lo sappia, io & Zoot ad ottobre scorso già ci siamo "scazzati", in un solo round domenicale, e la cosa è finita lì.
Da persone adulte, vaccinate e serie, non siamo andati oltre la nostra divergenza di pareri in merito al sw400.
In seguito ho avuto modo d'apprezzare Zoot per altri suoi interventi, ( e non riguardavano nella fattispecie nè il K7 nè il Sw).
Oggi, io e Zoot non dobbiamo farci le sviolinate a vicenda per nessuna convenienza. Io non dipendo da lui, lui non dipende da me!
In questo Forum io gradisco apprezzare prima di tutto le persone e non il mezzo su cui sono sedute sopra.
Hai capito il concetto? 
-
Dott-Jay
- Bannato

-
- Messaggi: 2088
- Iscritto il: dom giu 25, 2006 4:32 pm
- Località: Salerno
- Modello scooter o moto: B400 K8 Grey
da luanca » lun lug 09, 2007 12:56 am
Non hai capito di che convenienza stavo parlando.
Cioè.
La convenienza di cavalcare un giudizio negativo verso un mezzo che a te non piace.
Zoot da quello che ho capito non ama farsi sviolinare, se se ne accorge ti demolisce, anche se parli in suo favore.
E' molto meglio fargli domande dirette senza dargli la possibilità di usare la sua arma migliore.
Per esempio...
Una come questa:
Mi spieghi meglio la tua ingranaggeria di trasmissione che rumori/malfunzionamenti evidenzia ?
......così giusto per parlare tra persone senza guardare i mezzi.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da luanca » mar lug 10, 2007 9:38 pm
Zoot ha scritto: ...Ma battute a parte vorrei piuttosto farti notare (mi pare ti sfugga) che dopo 7 anni di questo problema oltre che quello dei cigolii la "superiorità tecnologica" Honda non ha risolto niente ne' fatto niente. Che forse aspetti che il problema glielo risolva qualche loro cliente?....
...e poi si magnifica la Honda e si critica la Suzuki? ma dai... un minimo di coerenza, ...please!
Se devo essere coerente, dopo averti letto, mi tocca ammettere che Honda produceva qualcosa di meglio dell'attuale k7 già 7 anni fà .
Inteso come frizione ovviamente.
L'effetto axe il Sw non lo ha mai avuto.
Superiorità tecnologica ?
Secondo me la Honda ha avuto solo cu*o a ritrovarsi tra le mani una frizione che funziona meglio della concorrenza.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da Pascal » mer lug 11, 2007 1:13 am
luanca ha scritto:Se devo essere coerente, dopo averti letto, mi tocca ammettere che Honda produceva qualcosa di meglio dell'attuale k7 già 7 anni fà .
Forse perchè 7 anni fa utilizzava l'amianto?
-
Pascal
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 11345
- Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
- Località: Parma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B650 K6
da luanca » lun lug 16, 2007 9:59 am
Pascal ha scritto:luanca ha scritto:Se devo essere coerente, dopo averti letto, mi tocca ammettere che Honda produceva qualcosa di meglio dell'attuale k7 già 7 anni fà .
Forse perchè 7 anni fa utilizzava l'amianto?
Mi sembran pochi sette anni, credo sia stato eliminato molto prima.
In ogni caso se Honda lo utilizzava 7 anni fà stai certo che lo facevano tutti.
Il concetto è che avere un progetto vecchio qualche volta paga, in questo caso sicuramente.
Sabato scorso sono rimasto imbottigliato sulla Pontina, ho portato la frizione a cottura, ho conosciuto per la prima volta dei veri, autentici slittamenti di frizione ripetitivi e continuati, la puzza di bruciato era incredibile.
Una circostanza veramente al limite aggravata da un carico di almeno 150 Kg.
Risultato ?
Sono spariti i cigolii.
In termini di resistenza non posso dire nulla, la frizione tiene bene.
Bisognerebbe migliorarne il raffreddamento, ho già trovato qualche modifica idonea a tal scopo.
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
da Rules » lun lug 16, 2007 10:21 am
luanca ha scritto:Pascal ha scritto:luanca ha scritto:Se devo essere coerente, dopo averti letto, mi tocca ammettere che Honda produceva qualcosa di meglio dell'attuale k7 già 7 anni fà .
Forse perchè 7 anni fa utilizzava l'amianto?
Mi sembran pochi sette anni, credo sia stato eliminato molto prima. In ogni caso se Honda lo utilizzava 7 anni fà stai certo che lo facevano tutti. Il concetto è che avere un progetto vecchio qualche volta paga, in questo caso sicuramente. Sabato scorso sono rimasto imbottigliato sulla Pontina, ho portato la frizione a cottura, ho conosciuto per la prima volta dei veri, autentici slittamenti di frizione ripetitivi e continuati, la puzza di bruciato era incredibile. Una circostanza veramente al limite aggravata da un carico di almeno 150 Kg. Risultato ? Sono spariti i cigolii. In termini di resistenza non posso dire nulla, la frizione tiene bene. Bisognerebbe migliorarne il raffreddamento, ho già trovato qualche modifica idonea a tal scopo.
un carico di 150 kg non mi sembra che dovrebbe postrare questi problemi!questo vuol dire che se si và in 2 persone su uno scooter da 80 kg ciascuno sarebbe sempre fenomeno di slittamenti???non mi sembra il caso!
posso dirti che il mio dopo una lunghissima coda dalla liguria a milano,con qualche sali e scendi e continui stop and go non ho avuto nessun segno di cedimento della frizione,nessun slittamento....con questo per farti capire che anche il "superiore" sw come viene classificato ha i suoi problemini....da slittamenti potevi rimanere per strada......o fermarti e aspettare che un pò che si raffreddava,pensa se fai tutti i giorni quella strada...
per il discorso di migliorare il raffreddamento sono d'accordo con te,devo aspettare che scade la garanzia per effettuarlo però...ho ia in mente un paio di idee....
-
Rules
- Fedele

-
- Messaggi: 305
- Iscritto il: ven apr 13, 2007 9:40 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: Mai piu suzuki!
da burguan2004 » lun lug 16, 2007 10:24 am
Dott-Jay ha scritto:In questo Forum io gradisco apprezzare prima di tutto le persone e non il mezzo su cui sono sedute sopra.
se mi cercate sono un momento dal marmista a farmi fare una targa ricordo con la frase di cui sopra
torno subito.
per non essere OT, purtroppo la concessionaria di cui si parla nel primo post, ho smesso di frequentarla da tempo...poca cortesia, e nei giorni di presentazione dei nuovi mezzi, conviene presentarsi sul tardi...
del resto come clienti, quello di non acquistare da chi non ci ispira, è uno dei pochi poteri che abbiamo 
-
burguan2004
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1456
- Iscritto il: gio apr 28, 2005 11:00 pm
- Località: Roma
- Modello scooter o moto: B400 K4 Gray
da luanca » lun lug 16, 2007 10:29 am
La situazione era al limite, non è la prima volta infatti che faccio quella strada completamente in salita, questo non l'ho scritto prima.
In termini di frizione, il mio racconto fa comprendere che il Sw non è assolutamente superiore al B se pensiamo alla frizione, è solo un pò, solo un pò, meglio.
Riguardo agli altri scooter, per dirti come si erano messe le cose, solo due atlantic e diverse moto avevano deciso di affrontare quella bolgia, tutti gli altri appena possibile hanno cambiato strada.
E' quantomeno strano non averne visto altri non ti sembra ?
-
luanca
- Assiduo

-
- Messaggi: 84
- Iscritto il: sab mar 24, 2007 4:47 pm
- Località: Aprilia (lt)
- Modello scooter o moto: Silver Wing 400
| |