Login    Iscriviti

Smontaggio carene

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Smontaggio carene

Messaggioda Pascal » lun nov 07, 2005 11:46 pm

Oggi ho smontato le carene posteriori del mio Burghy per vedere se riuscivo a scoprire da dove veniva il rumore che sento ogni volta che prendo una buca.
Faccio questo post perchè magari qualcuno non sa da che parte incominciare per smontarle.
Non metterò nessuna immagine perchè penso sia più semplice la mia descrizione.
La seguente procedura è valida per il primo modello e per il secondo, per gli altri non lo so.
Si procede come segue (almeno, io ho fatto così):
A) Togliere i tappetini staccando gli incastri in gomma sotto ai tappetini
B) Togliere il vano sottosella togliendo le 4 brugole agli angoli e togliendo i 4 tappi ad espansione a fiango della guarnizione (8 cose)
C) Togliere le pedane passeggero svitando le due vitone (2 cose per pedana)
D) Togliere il tunnel centrale davanti al sedile svitando le due viti laterali e quella centrale, per toglierlo ci si può aiutare alzando ed abbassando la sella a seconda delle esigenze (3 cose)
E) Svitare le viti e togliere i tappi ad espansione presenti sulle pedane dal punto di separazione della pedana anteriore fino all'ultima della pedana passeggero. Togliere anche i tasselli ad espansione presenti sotto e a lato (in basso) delle carene sotto la pedana. Ricordarsi di togliere la vite nella parte posteriore della carena. Staccare la carena cominciando a tirarla lateralmente dalla parte posteriore e avanzando verso l'anteriore. Deve venire via senza bestemmiare (un pò di cose, non le ho contate)
F) Ora si può togliere anche il tunnel centrale se serve. Non mi ricordo di avere svitato o tolto nient'altro ma controllate. Una accortezza guardate come è messa la molla del coperchio del serbatoio per sapere come rimontarla. Per togliere il tunnel disincastrarlo lateralmente e tirate delicatamente indietro per disincastrarlo tenendolo ai lati e "aprendolo".
G) Per togliere la carena con la scritta BURGMAN sembra un pò incasinato ma soprattutto non sempre necessario. Non sapendo come si fa e vedendo che almeno due viti erano poco accessibili ho desistito, penso che sia necessario toglierle solo in pochi casi. Non il mio.
H) Per togliere il coperchio verniciato a lato della ruota posteriore è necessario avere tolto almeno il fianchetto sotto le pedane seguendo i passi A,C ed E. Il resto mi pare che non serva. Poi, una volta che il fianchetto sotto alle pedane non c'è più, svitare le due viti cromate del coprifiltro (quel pezzo con le fessure). Toglierlo e togliere il filtro sotto (che laverete). Togliere le altre 4 viti cromate del coperchio verniciato. Per togliere tale cperchio però bisogna prima disincastrare la carena con la scritta Burgman sennò non esce e lo graffiate contro alla lamella metallica in fondo alla carena. E' semplicissimo, per disincastrare tale carena basta tirarla appena verso l'esterno prendendola dentro appena davanti alla scritta burgman. C'è un incastro tipo quello dei tappetini che si sblocca permettendo alla carena di flettersi quel tanto che basta per fare passare il coprivariatore. Ora togliete il coprivariatore e fate quel che dovete fare (se l'avete smontato ci sarà un motivo, vero?). Già che ci siete date una misuratina alla cinghia.

Per rimontare tutto fare le operazioni inverse. Le accortezze che vi invito a seguire sono solo due. Nel rimontare il fianchetto sotto le pedane prima di riavvitare tutto controllate che l'incastro davanti sotto alla carena sia messo giusto, sennò poi dovete rismontare tutto per sistemarlo (come ho fatto io) e guardate bene quelle che fate perchè poi fate meno fatica a rimontare.
Mi è capitato nel rimontaggio che una vite mi cadesse dentro al motore. Mi era già successo un'altra volta. In entrambi i casi l'ho facilmente recuperata togliendo la piccola placchetta sotto allo scooter.

Gli attrezzi che servono sono:
- un cacciavitino piatto piccolo per sboccare i tappi ad espansione
- Un cacciavite a stella molto corto per togliere la vite dietro al fianchetto sotto alle pedane
- Uno o due cacciaviti a stella (uno medio e uno con la stella grande)
- Un set di chiavi a brugola
- Un set di chiavi esagonali o T (si usano la 8, la 10 e la 13)

Spero di non avere dimenticato nulla...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Re: Smontaggio carene

Messaggioda Pongo » mar nov 08, 2005 12:14 am

Pascal che predica bene ma...... ha scritto:Faccio questo post perchè magari qualcuno non sa da che parte incominciare per smontarle.
Non metterò nessuna immagine perchè penso sia più semplice la mia descrizione.



...certo che è una buona scusa dire che è piu' semplice la sola spiegazione......e le foto che chiedi a tutti quando fanno un lavoretto interessante?

...eh.....biricchino.... :lol:
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Pascal » mar nov 08, 2005 12:22 am

Purtroppo ho le batterie della fotocamera che vanno sostituite e la fotocamera che si accende solo quando vuole lei. L'ho portata ma mi ha fatto solo la prima foto, quella dove mancavano i tappetini. Non serviva a molto...
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Pongo » mar nov 08, 2005 12:26 am

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
La distanza è solo un limite mentale!

!Francesco!
Pongo
Public Relations
Public Relations

Avatar utente
 
Messaggi: 4998
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:37 am
Località: Bergamo - Fara Olivana con Sola
Nome di battesimo: Francesco aka Pongo
Modello scooter o moto: EX B400 K5

Messaggioda Ospite » mar nov 08, 2005 8:47 am

...credevamo che stavi definendo il contratto per sostituire Bonolis :lol: :lol: :lol:
Ospite
 

Messaggioda suzukista » mar nov 08, 2005 8:11 pm

Pascal ha scritto:Purtroppo ho le batterie della fotocamera che vanno sostituite e la fotocamera che si accende solo quando vuole lei..


W la sincerità!
:badgrin:
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Beppe » sab nov 12, 2005 11:26 pm

Ma alla fine i rumori sono andati via?
Cosa hai fatto?
Immagino siano i gommini da lubrificare.....correggimi se sbaglio,ma siccome anche io ho il problema.... ;)
Grazie!
CIAUZ!!! :ciaociao:
Beppe
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1264
Iscritto il: mer nov 02, 2005 1:24 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: YAMAHA YZF 750 MOOOLTO SPECIAL

Messaggioda Pascal » sab nov 12, 2005 11:46 pm

In questa operazione purtroppo non avevo risolto il problema perchè non avevo capito da dove venisse il rumore.
Un paio di giorni più tardi però ho scoperto qual'era la causa:
- Scatola del filtro dell'aria con gommini e agganci distrutti
- Collettore di aspirazione tagliato per più di metà della sua sezione

Ho sostituito il collettore (costo 12 €, pagati 10 €) e riparazione faidate della scatola del filtro usando un tappino delle gambe di una sedia tagliato a fettine (costo 0.6 €). Con le fettine mi sono ricostruito i gommini e col dischetto che è rimasto (quello che nella sedia è a contatto col pavimento) mi sono costruito una specie di rondella larga poco più della sezione del foro centrale della scatola del filtro. Incastrandolo a forza lì dentro ho ripristinato l'aggancio della scatola.
Problema risolto in maniera efficace, economica e soddisfacente.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda suzukista » dom nov 13, 2005 12:07 am

Pascal ha scritto:Problema risolto in maniera efficace, economica e soddisfacente.

.. cosi' con poca spesa,il burgyi ha un'altra resa..!
:badgrin: :badgrin:
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Beppe » dom nov 13, 2005 12:28 am

Complimenti x il lavoretto..... ;)
CIAUZ!!! :ciaociao:
Beppe
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1264
Iscritto il: mer nov 02, 2005 1:24 am
Località: Torino
Modello scooter o moto: YAMAHA YZF 750 MOOOLTO SPECIAL

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti