|
da BLACK400 » dom giu 03, 2007 10:47 pm
Ho letto tutti i topic per la regolazione dei fari.
Ok ho capito come si regolano, ma l'altezza? Qual'è l'altezza giusta del fascio e a quale distanza di regolazione (il giusto compromesso con o senza zav)?.
Le due luci bisogna regolarle alla stessa altezza?
-
BLACK400
- Assiduo

-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lun mag 07, 2007 4:37 pm
- Località: Bari
- Modello scooter o moto: ex SW 400 ex B400 K6 Black
da andrij » dom giu 03, 2007 11:53 pm
Sul libretto di uso e manutenzione dovrei trovare tutto.....
-
andrij
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 7:22 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B650 Kit Bitubo+Xeno+4road+Gps
-
da Paperboy » lun giu 04, 2007 12:24 pm
BLACK400 ha scritto:.....ma l'altezza? Qual'è l'altezza giusta del fascio e a quale distanza di regolazione (il giusto compromesso con o senza zav)?. Le due luci bisogna regolarle alla stessa altezza?
Secondo me, l'altezza corretta, dipende da troppi fattori, quali:
- peso del passeggero e zav.
- tipologia di parabola (k1.......k7)
- proprie esigenze (meglio vederci da vicino o da lontano?)
quindi, occorre che, fai delle prove in garage e sulla strada, basandoti sull'altezza impostata dalla Suzuki. 
-
Paperboy
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 15262
- Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:12 pm
- Località: Zena Blucerchiata
- Nome di battesimo: Stefano
- Modello scooter o moto: BMW R1250GS ADV
da Joedm » lun giu 04, 2007 5:48 pm
In verità il C.d.S. stesso, da qualche parte nel Regolamento, dice qual'è l'esatta altezza dei fari.
Magari prova a fare una ricerca.
Quando avrò un secondo, la faccio anche io.
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da andrij » lun giu 04, 2007 7:10 pm
Joedm ha scritto:In verità il C.d.S. stesso, da qualche parte nel Regolamento, dice qual'è l'esatta altezza dei fari. Magari prova a fare una ricerca. Quando avrò un secondo, la faccio anche io.
Infatti ci sono appunto dei parametri da rispettare......il tutto si fa con il mezzo a vuoto,o meglio,senza passeggeri dentro o sopra nel caso di una moto o scooter
-
andrij
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: ven lug 28, 2006 7:22 pm
- Località: Milano
- Modello scooter o moto: B650 Kit Bitubo+Xeno+4road+Gps
-
da BLACK400 » ven giu 15, 2007 3:37 pm
Joedm ha scritto:In verità il C.d.S. stesso, da qualche parte nel Regolamento, dice qual'è l'esatta altezza dei fari. Magari prova a fare una ricerca. Quando avrò un secondo, la faccio anche io.
Io aspetto..
-
BLACK400
- Assiduo

-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: lun mag 07, 2007 4:37 pm
- Località: Bari
- Modello scooter o moto: ex SW 400 ex B400 K6 Black
da GabbioD'acciaio » ven giu 15, 2007 3:48 pm
Si è scritto come regolare l'altezza.....mettersi a 10 metri da un muro e controllare che il centro dei fuochi....ecc..ec...ma sulle moto conta poco,perchè il passeggero fa sballare la regolazione.
ex b400 k5,GSXR1000
-
GabbioD'acciaio
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4055
- Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
- Località: Kabul
- Modello scooter o moto: B650 K9
da Joedm » ven giu 15, 2007 7:18 pm
BLACK400 ha scritto:Joedm ha scritto:...Quando avrò un secondo, la faccio anche io.
Io aspetto..
Si, lo so. Hai ragione...
E' che ancora quel secondo non l'ho trovato, porcaccia......
Comunque il Gabbio pare abba la dicitura corretta. Facci una cortesia: postala tutta, che così la leggiamo anche noi.
Lo so che con le moto serve a poco, ma intanto abbiamo un punto da dove iniziare. 
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da GabbioD'acciaio » sab giu 16, 2007 7:22 am
ex b400 k5,GSXR1000
-
GabbioD'acciaio
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 4055
- Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
- Località: Kabul
- Modello scooter o moto: B650 K9
da Joedm » sab giu 16, 2007 8:55 pm
Gironzolando per Internet ho trovato questo Link. Si parla di camper, ma il principio è lo stesso per auto e moto.
-
Joedm
- Moderatore

-
- Messaggi: 6959
- Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
- Località: Bologna
- Nome di battesimo: Giovanni
- Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004
-
da Mauro_74 » dom giu 17, 2007 11:14 am
La spiegazione dell'amico camperista è molto chiara...
Mauro_74
-
Mauro_74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 676
- Iscritto il: gio ago 10, 2006 10:28 am
- Località: Lecce - Cursi
- Modello scooter o moto: B400 K3 Blue
da Andrew » lun giu 18, 2007 3:07 pm
La spiegazione dell'amico camperista è molto chiara...
...insomma 
-
Andrew
- Fedele

-
- Messaggi: 422
- Iscritto il: ven mar 31, 2006 6:34 pm
- Località: Milano - Rodano
- Modello scooter o moto: HD super glide custom
da Mauro_74 » lun giu 18, 2007 3:09 pm
Andrew ha scritto:La spiegazione dell'amico camperista è molto chiara...
...insomma 
Dai...
-
Mauro_74
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 676
- Iscritto il: gio ago 10, 2006 10:28 am
- Località: Lecce - Cursi
- Modello scooter o moto: B400 K3 Blue
da revesa » mer giu 20, 2007 5:14 pm
Allora ragazzi, la situazione è questa: L'art.45 del vecchio CdS, stabiliva che i veicoli a motore dovevano essere equipaggiati con proiettori anabbaglianti e fissava le caratteristiche tecniche e di regolazione di questi dispositivi,con l'art.196 del Regolamento d'esecuzione. Successivamente la materia è stata regolamentata da direttive CEE o CE che sono state recepite nel nostro ordinamento nazionale, con appositi Decreti del Ministero dei Trasporti, a cui l'art.72 c.10 del vigente CdS, rimanda esplicitamente. Queste norme comunitarie, introdotte nell'ordinamento nazionale,hanno via via causato la disapplicazione delle norme nazionali CON ESSE IN CONTRASTO. Sempre l'art. 196 vecchio CdS, al punto h) recita :"L'orientamento deve essere verso l'avanti e soddisfare le seguenti condizioni : 1): in verticale - In qualunque condizione di impiego il veicolo deve avere i proiettori regolati, in modo che, portando il veicolo stesso contro uno schermo verticale con i proiettori a 10 metri da esso e accese le luci anabbaglianti, la linea di demarcazione tra la zona oscura e la zona illuminata, risulti ad una altezza non superiore a 9/10 dell'altezza da terra del centro del proiettore. Se la demarcazione non è delimitata da una retta, il punto più alto illuminato sullo schermo non deve comunque superare la suddetta quota.Per i proiettori europei unificati aventi fascio di incrocio del tipo asimmetrico, la regolazione deve essere fatta sulla parte del fascio avente la linea di demarcazione orizzontale.
Nei MOTOVEICOLI, qualora l'escursione verticale della linea di demarcazione sullo schermo a 10 metri tra le due condizioni corrispondenti al massimo e al minimo carico, superi un valore pari ad 1/3 dell'altezza da terra del centro delproiettore, occorre provvedere il proiettore di un dispositivo che consenta l'immediato orientamento dello stesso, entro due posizioni estreme". Nonostante ricerche effettuate, e a mia memoria personale,non sono riuscito a trovare niente che sia in contrasto con il suddetto criterio di regolazione del fascio luminoso.Pertanto ritengo che il metodo suesposto sia ancora in vigore.Spero di aver....chiarito  ogni dubbio. Un saluto.
-
revesa
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 873
- Iscritto il: mer giu 14, 2006 12:05 pm
- Località: Perugia
- Modello scooter o moto: SW 600
| |