| |||||
Non funzionano le luci anterioriSalve ieri sera, ma non era ancora buio, durante il ritorno da un fuori porta dove il BM si è comportato alla grande, si accosta un amico segnalando che le luci del faro non funzionavano. Potevo fare poco al momento se non correre dritto a casa prima che l'oscurità risucchiasse definitivamente la luce del giorno. Stamattina ho dato un'occhiata e le luci lunghe al lampeggio funzionano mentre posizione anteriore e doppio faro niente. Lo sai che non ho controllato se le posizioni posteriore fossero funzionanti? Ho controllato i fusibili ma mi sembra tutto a posto. A questo punto cosa può essere? relè? interruttore? come devo procedere?
Accendo il mio burgman e torno a... leggere!
Come prima cosa prova a montare due lempadine nuove (o magari una sola, recuperata dalla scatola delle lempadine di scorta dell'auto).
E' successo a più di un amico del Forum, che gli si siano fulminate entrambe le luci di posizione* assieme. *Mi correggo: volevo dire le luci anabbaglianti Ultima modifica di Joedm il lun giu 18, 2007 9:12 pm, modificato 2 volte in totale.
![]() se fosse così gli abbaglianti non s'accenderebbero al lampeggio e agendo sul deviatore luci si accenderebbero gli abbaglianti.
Accendo il mio burgman e torno a... leggere!
Non esattamente.
Tu hai un K4, che monta come lampade due HS1, che hanno ciascuna due filamenti (entrambi da 35W). Uno è per l'anabbagliante, ed uno per l'abbagliante. A te si è bruciato il filamento dell'anabbagliante (in entrambe le lampadine), quindi quello non si accende, ma se fai accendere l'abbagliante, quello funziona. Ripeto: prova con una lampadina nuova. ![]()
![]() Monto due lampade più potenti tipo le Fral tanto per capirci. IL mecca mi ha detto che dovrebbe essere il blocchetto ma io ravanando stamattina ho notato una spina fastom che se ne sta beante in giro sotto il musetto e vorrei guardare meglio prima di dare i soldi a lui.
Accendo il mio burgman e torno a... leggere!
Nè l'uno nè l'altro. Ho smontato il parabrezza e il "coperchio" anteriore per accedere al vano della parte elettrica. Toccando qua e la mi sono accorto che la contattiera a morsetto di colore giallo era la causa del mancato funzionamento delle luci. L'ho aperta e c'era un piccolo fastom mezzo bruciacchiato. Ho sostituito con una coppia maschio femmina di fastom e quindi risolto il problema.
Qui le foto: www.antonioprimiero.it/images/riparazio ... ine001.jpg www.antonioprimiero.it/images/riparazio ... ine003.jpg www.antonioprimiero.it/images/riparazio ... ine005.jpg www.antonioprimiero.it/images/riparazio ... ine006.jpg www.antonioprimiero.it/images/riparazio ... ine007.jpg www.antonioprimiero.it/images/riparazio ... ine008.jpg Accendo il mio burgman e torno a... leggere!
![]()
![]()
![]()
![]()
Il problema cari miei sono le lampade da 55W che monto sul mio burghy molto più potenti delle originali: l'impianto non è adeguatamente dimensionato. Si potrebbe ovviare in questo modo, cioè prendendo tensione direttamente dalla batteria fino ad un relè e comandarlo con il devio luci sul manubrio il modo che questo ed il resto della cavetteria e morsetteria non debbano alla lunga sopportare carichi per i quali non sono stati progettati.
Accendo il mio burgman e torno a... leggere!
![]() Quando le luci stanno sempre accese per via dell'uso che se ne fa del mezzo è normale possano guastarsi prima.
Accendo il mio burgman e torno a... leggere!
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||