
| |||||
![]()
Anche secondo me ce una buona possibilita BLACK WOLF POWER 650
......non correre mai più veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare......
![]() Con la nuova frizione ho fatto circa 400KM su percorso misto... tangenziale e città ... ma per il momento non è cambiato nulla. Lo spunto è uguale...! Speriamo che sia realmente come dite voi... che siano i ferodi che si debbano assestare un pochino! Aspettiamo...
Stamane per uscire dal garage ho quasi dovuto portarlo a piedi...non ce la faceva proprio!
![]() La frizione non da problemi di ruomori o strappi ma il burghy non ce la fa fino a che non prende velocità poi torna "normale" (per evitare battute tengo a precisare che non sono un peso massimo ![]() Dalla sostituzione (giovedì u.s.) ad oggi ho percorso circa 100 Km: dalle vostre esperienze avete idea su quanti km bisogna percorrere prima di avere il miglioramento ?
![]() Capisco benissimo cosa stai provando e quali siano gli effetti che lamenti perchè gli ho avuti anch'io.
Oggi ho fatto circa 400 km con la nuova frizione e tutto va decisamente meglio anche se è molto cambiato rispetto a prima. Devo confessarti che non mi dispiace perchè ha acquistato molto in progressione forse a discapito delo "spunto dei primi metri" Se poi quello mio attuale sia il punto di arrivo o meno, sinceramente lo ignoro. ![]()
![]() Ehm... io sono oramai intorno ai 700KM ma visibili miglioramenti in prestazione neanche a parlarne. E' vero... il bambino non fa più rumore.. ne tanto meno strappi evidenti... ma lo spunto proprio non esiste più. Per quanto riguarda la progressione... da neofita motociclista, posso dire che mi sembra migliorata (ma molto molto poco) rispetto a quando l'ho ritirato ! Rimane comunque il fatto che... sullo spunto iniziale.. le Panda (anche quelle modello vecchio....)se partono bene... mi vanno via!
Onestamente non penso che possa migliorare da solo... macinando KM! ....ma parlavano di modifica...o di una miglioria a breve...o sbaglio?
frizioneHo percorso 600 km in circa 2 mesi con la nuova frizione.
Nessun rumore, nessun strappo e lieve calo della ripresa. Mi ritengo molto soddisfatto (per ora..speriamo bene), quello che non riesco a capire e la grossa differenza di prestazioni di questa nuova frizione da uno scooter all'altro.... ![]()
![]() Sono stato di recente dal meccanico dello stesso concessionario, lo stesso meccanico che ha fatto il lavoro sulla mia frizione. Ha provato la moto sulla stradina avanti e indietro un paio di volte dopodichè ha confermato la mia sensazione. La moto ha perso in spunto inizale. Mi ha consgliato di continuare a macinare KM e di arrivare almeno a 1500KM con la frizione nuova... così si assesta un attimo meglio e che poi l'avrebbe rivista. Nel mentre si sarebbe informato (dubito.. proprio) con il reparto tecnico Suzuki per eventuali note tecniche a riguardo e se la Suzuki ha in mente qualche modifica.
Si è vero.. la moto non strappa più e non fa più rumore.. questo è vero, ma non posso ritenermi soddisfatto perchè le prestazioni iniziali di questa moto erano davvero ben diverse. Ora mi ritrovo con uno scooter... accomodato per farlo andare avanti...!
Vi riporto quello che mi è successo oggi per dovere di cronaca.
non faccio commenti perchè sono rassegnato ed esausto. - Porto scooter per tagliano 12000Km e chiedo il controllo della frizione senza aggiungere commenti. - Riprendo lo scooter (200 euro: 76 di manodopera, 46 di pastiglie freno anteriore, varie ed eventuali) - Chiedo: situazione generale? - Risposta: cambiamo la frizione. Questa strappa. - Chiedo: ma non era quella definitiva? - Risposta: si. - Chiedo: ma me ne montate una diversa? - Risposta: no è sempre questa, però a qualcuno dopo la seconda sostituzione è andata meglio (????) - Chiedo: Malossi esce a Giugno con una frizione a 5 massette, Suzuki che fa? - Risposta: Quella che monti è già a 5 massette Mi avevano detto che era a 3 massette e che a 5 non esisteva per il K7. Sono stanco. Saluti.
![]() Vai con i codici così lo vediamo se è a tre o cinque
![]()
![]() Scusate, una informazione, ma nel caso il mio K7 rientri tra quelli che dovrebbero essere richiamati dalla suzuki per la sosstituzione della frizione come faccio a saperlo?
Mi spiego... io il K7 l'ho preso da poco, e prima il proprietario non l'aveva mai usato per problemi fisici. Come faccio a sapere se la suzuki non l'aveva contattato per il cambio frizione o se magari più avanti contatterà me visto che ora ho anche fatto il cambio proprietario al libretto di assistenza? (non posso chiederlo al vecchio proprietario)
Purtroppo devo disilluderti: la Suz NON ti chiamera' mai per il cambio frizione, sei tu che devi muoverti presso il tuo conce e fare la richiesta. Se la frizione che monta adesso il tuo k7 strappa alla partenza o fa rumori strani, sicuramente e' il caso di notificarlo al conce e mettersi in lista per il cambio frizione; se poi il conce non dovesse esaudire la tua leggittima richiesta, non ti resta che cambiare conce, cosi' come ho fatto io ![]() Cmq facci sapere...
![]() Beh per ora sono solo a 100 Km percorsi e non mi sembra strappi in partenza o faccia strani rumori... (magari semplicemente sono io che non me ne accorgo).
Comunque credo siano problemi che si notano dopo un po' di km fatti no? Non certo a 100... Pensavo suzuky richiamasse direttamente i possessori come avviene per le auto quando escono di fabbrica con dei problemi...
In effetti lo pensavo anche io agli inizi della tortuosa storia, invece mi sono dovuto ricredere ![]()
![]() campana : sz21220-05h02-000
frizione: sz21501-05h01-000 Non sono esperto e non so se effetivamente il numero di massette puo influire. Quello che è certo è che nel K6 la frizione andava una meraviglia, ed era piu grande e a 5 masse. Qui è piu piccola e a 3 masse (per lo meno quella che arriva originariamente all'acquisto del K7) Ciao a tutti
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 0 ospiti | ||