Comunque un giro da un Brico lo faccio, magari mi viene qualche idea migliore a 2 euro..

| |||||
Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariLa mia speranza che regga è posta nei due controdadi, di cui uno auto bloccante. Nn ho un bussolotto da sacrificare, ma anke volendo ci vorrebbe un'ottima punta da trapano per forzarla meglio ancora con un trapano a colonna, che faccia un lavoro preciso.
Comunque un giro da un Brico lo faccio, magari mi viene qualche idea migliore a 2 euro.. ![]() .. Speravo de morì prima..!!
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolari@ Andrea sto invecchiando
![]() Devo essere sincero ci ho messo un pò a capire il tuo sistema anche perchè ero fuorviato dalla testa del dado un pò piccolo. Il sistema lo trovo sicuramente valido ma avrei messo un bullone con esagono almeno da 13mm se non qualcosa in più. EBBRAVO Andrea. @ Maurizio, capisco che la spesa del gruppo frizione completo più la cinghia possa essere oneroso e te lo avevo già scritto io. Per i rulli penso che alleggerirli dall'interno non sia una cosa facile o fattibile anche perchè sicuramente anche riuscendoci rischi di sbilanciarli e poi non so neppure come potresti afferrarli dall'esterno senza danneggiarli. Se fai rettificare la campana e la frizione puoi provarci e magari funziona, ce una cosa che però non aspetterei visto che non conosci i tempi e gli utilizzi del tuo mezzo ed è la cinghia. ![]() ![]() ![]() Occhio perchè è come la cinghia della macchina non ha una spia che ti dice mi stò spaccando. ![]() ![]() ![]() Non chiamatemi tragico ma mi piace viaggiare in sicurezza almeno per quanto possibile. - - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariIo la penso come te lo sai per quanto riguarda frizione e cinghia..
Per quanto riguarda il dado, questo pomeriggio sono stato da Brico e ho trovato una staffa più larga alla quale fissare un dado da 17,spero ke con 2 controdadi possa supportare i 105Nm per fissare il dado molla contrasto.. Ma si è sempre working progress. Grazie sempre per i tuoi consigli. .. Speravo de morì prima..!!
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolari![]() ![]() - - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariIo su vari scooter ho modificato il materiale di attrito della frizione facendo intagli obliqui per avere più grip e anche grattando con carta vetrata grossolana e la cosa funziona, poi diciamo che mal che vada ti slitta un po' la frizione in partenza e se si dovesse rovinare precocemente a casa ci ritorni comunque anche se sei lontano. Per quanto riguarda i rulli negli scooter più piccoli addirittura c'è chi toglieva metà dei rulli e così aveva metá peso, cosa che non ti consiglio, puoi però alleggerirli forando il centro che è poi quello che fa il peso, servirebbe un trapano a colonna e un po' di attenzione.
Comunque per la frizione io darei una grattata forte con la carta vetrata grossa e una grattata più fina all'interno della campana, poi basterà qualche partenza a far adattare bene il materiale di attrito alla campana, così come avviene per i tamburi e le ganasce delle auto... Per quanto riguarda il dado della campana solitamente è a filo con la filettatura, effettivamente nel tuo caso sembra leggermente troppo fuori ma diciamo che quel dato essendo in tiro con la molla non esce da solo... Inviato dal mio 2109119DG utilizzando Tapatalk
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariQuante soluzioni con tecniche a me sconosciute..!!
Io ho sempre saputo che le massette frizione andavano pulite con carta abrasiva sottilissima, e passata con il verso parallelo ad esse..credo che il loro materiale di costituzione sia diverso da quelle delle pasticche freno, il principio è lo stesso, l'attrito, poi l'intaglio delle massette mai mai sentito letto.. Sbalordito. Così come allargare i rulli centralmente portando via del materiale e alleggerirli.. Domanda si riesce a portar via la stessa quantità di materiale in modo da avere tutti i rulli a peso uniforme? Ripeto, soluzioni tecniche a me nuove.. Nn si finisce mai di imparare, ottimo. .. Speravo de morì prima..!!
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolari
Cla'... amico mio.. ![]() ho acquistato un bussolotto da 28 inserto 1/2..ora mi dici come hai fatto a forarlo da parte a parte..? ![]() Io ho solo una morsa un trapano e la punta, maledizione come immaginavo, mi scivola.. ![]() ![]() .. Speravo de morì prima..!!
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariMannaggia ho la brutta abitudine di dare per scontato che uno abbia attrezature almeno per il faidatè.
![]() Pensavo avessi il trapano a colonna che è quello che ti permette di non fare una strage di punte. Se comunque hai la morsa hai già qualcosa che ti aiuta. Ora se avessi una mola a disco o un flessibile sarebbe il massimo altrimenti olio di gomito e una lima piatta da ferro e appiattisci per un paio di millimetri poi punzoni per fare l'invito alla punta. La punta da 2 mm assolutamente non scalfisce di sicuro un bussolotto, parti con una punta 4 mm e poi allarghi sino al diamentro che ti serve usando naturalmente olio da taglio, se non ne hai va bene anche il WD40. - - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariIo lo sapevo..
![]() No niente mola niente flessibile, solo buona volontà..!! Spero mi aiuti.. ![]() Provo con una lima a rendere piatto il bordo e poi provo a punzonare per fare le via alla punta.. Niente di grave se non riesco nell'intento sia chiaro, ma per il mio orgoglio sarà dura da digerire.. ![]() ![]() Ti dirò... ![]() ![]() .. Speravo de morì prima..!!
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariAhi ahi ahi mio caro Andrea.
L'attrezzatura è la prima cosa è come la benzina, senza non si va da nessuna parte !!! - - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolari![]() Tra i tanti accessori che ho in garage, ho ritrovato una vecchia chiave a tubo forata si lati.. ![]() ![]() si incastra perfettamente all'interno del bussolotto da 21 per smontare la candela.. ![]() Il gioco è fatto, fissata la chiave a tubo all'interno della 55 con un bel bullone..attaccato il bussolotto per la candela, con incastro da 1/2, che a sua volta mi dà la possibilità di fissare il tutto alla chiave dinamometrica..e il gioco è fatto... ![]() Vi mostro le immagini.. Magari possono esser d'aiuto a chi come me non ha tanti attrezzi per il fai da te, ma che cmq vuol ottenere risultati "soddisfacenti" ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() .. Speravo de morì prima..!!
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariBravo Andrea, come si diceva una volta ... di necessità virtù.
- - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariGrazie Cla', ma senza la tua conferma iniziale, la mia "ipotesi" di costruire qualcosa ad ok per il dado da 55, sarebbe rimasta tale!!!
.. Speravo de morì prima..!!
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolari@am04 ammazza che accrocco!!! Complimenti!!!
![]() Per quanto riguarda la mia frizione, ho controllato la campana all'interno, ed è perfettamente tonda e non ovalizzata, quindi niente rettifica. Per i pattini, a questo punto opterei per la vecchia cara carta vetrata con grana a scalare. A proposito, misurando la circonferenza dei pattini, tra le estremità impernate e quelle opposte che si aprono, c'è un mm di differenza, è normale? O riporto tutto alla stessa misura? Ah! un ultima cosa, prima di rimontare tutto sarebbe bene ingrassare qualche punto, come il correttore di coppia, l'interno dello spinotto variatore... con quale tipo di grasso? Al litio andrebbe bene? In alternativa posso reperirne un tipo "nautico"... voi cosa usate? Ciaooooo!!! ![]()
![]() Re: Frizione Polini in condizioni perlomeno singolariIl millimetro di differenza va e viene nella frizione, poi considerando le condizioni della tua ancora di più.
Per quanto riguarda il grasso io non ci sono tanto amico ma quello al litio è ottimo. Io lo utilizzo sugli alberi dove c'è l'accoppiamento tra gruppo frizione e albero di trasmissione. - - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 2 ospiti | ||