|
da MarcoDiBari » lun lug 30, 2018 2:58 pm
Buon giorno a tutti. Scrivo questo post per chiedere a voi, più esperti del Burgman 400, delucidazioni sui consumi: quanti km percorre con un litro di benzina? Mi spiego meglio: ho 44 anni e sono abbastanza esperto delle due ruote, cavalcandole da quando ne avevo 12. In vita mia, però, ho avuto sempre e soltanto motociclette. Il mese prossimo mi trasferirò a Roma per lavoro e vorrei mettere in box la mia splendida Honda VF750C del 1996 ed acquistare un più comodo scooter. Dovrò percorrere circa 70 km al giorno fra andata e ritorno, quasi tutti sul Grande Raccordo, 5 giorni a settimana, 12 mesi l’anno. Per questo, oltre alla prioritaria caratteristica della sicurezza e affidabilità, la caratteristica principale che deve avere lo scooter che sceglierò riguarda i consumi. Il Burgman 400 è quello che più di tutti mi piace e vorrei acquistare un buon usato, con pochi km, del 2014-2015. Navigando per i forum qua e là, ho letto recensioni discordanti riguardo, appunto, ai consumi: chi percorre 15, chi percorre 30 km al litro. Sapete darmi indicazioni più precise? Percorrendo quasi esclusivamente percorsi extra urbani, quanti km riuscite a fare con un litro di benzina? Ovviamente, è molto ben accetto qualsiasi altro consiglio che vogliate darmi in merito a questo scooter, anche al di fuori dell’argomento “consumi”. In ultimo, vi faccio presente che, come eventuale alternativa, ho preso in considerazione l’Honda Forza 300 del quale unanimamente si parla di consumi fra i 25 e i 30 km/lt. Grazie a chi voglia darmi informazioni e consigli
-
MarcoDiBari
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer lug 25, 2018 3:18 pm
- Località: Casamassima
- Nome di battesimo: Marco
- Modello scooter o moto: B400
da Claudio156 » lun lug 30, 2018 3:34 pm
Io posso dirti i miei consumi. Monto tutta la trasmissione Malossi, da sempre, con rulli da 14 gr. che lo rendono un pochino più reattivo soprattutto per me che da quando ho raggiunto la tanto agognata pensione viaggio praticamente sempre in coppia con mia moglie. Parlando sempre di chilometraggio misto (città e brevi tratti extraurbani) in inverno o clima un pochino più freddo non vado oltre ai 21 - 22 Km/l, mentre ora che fa più caldo sempre con il misto si fanno tranquillamente i 25 Km/l. Se parliamo di autostrada o tratti lunghi extraurebani si fanno anche 27-28 km/l. Io molto raramente ho visto superare i 30 km/l ma qualche volta è successo.
- - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - - - - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
-
Claudio156
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10053
- Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN
da MarcoDiBari » lun lug 30, 2018 4:16 pm
Bè, direi che i consumi sono ottimi. Considerando che l'alternativa che ho preso in considerazione è l'Honda Forza 300, che ha consumi un pochino migliori (fra i 25 e i 30 km/lt), ma lo ritengo meno sicuro, meno confortevole e, a mio gusto, molto meno bello, credo sia una differenza di consumo assolutamente accettabile. Per quanto riguarda, invece, la manutenzione? Hai avuto spese impreviste o viaggi "a cofano chiuso"?
-
MarcoDiBari
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer lug 25, 2018 3:18 pm
- Località: Casamassima
- Nome di battesimo: Marco
- Modello scooter o moto: B400
da Claudio156 » lun lug 30, 2018 4:22 pm
No grandi spese non ne ho avute, a parte che il mio ciccino non ha mai visto un meccanico in vita sua e mai lo vedrà. Ha visto dei carrozzieri per quanto riguarda le varie verniciature ma ho sempre portato solo le carenature già smontate e a volte preparate. Il Burgman ha di bello che se hai voglia di sporcarti le mani impari e ti fai tutto tu. Poi qui troverai sempre qualcuno disposto a darti due dritte, starà poi a te scegliere cosa fare e cosa montare. Io ho già fatto di tutto e di più se vuoi guarda qui: http://www.burgman400.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=36358Ho cercato ma senza trovare le foto di quando ho smontato nei minimi particolari due Burgman per tirarne fuori uno che è ancora quello che mi porta in giro oggi
- - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - - - - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
-
Claudio156
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10053
- Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN
da phobos » mar lug 31, 2018 2:46 pm
Aggiungerei che con un set di rulli da 16 grammi, i consumi, nel mio ex, si attestavano sui 27. E facevo percorsi del tutto analoghi a quelli che dovrai fare tu.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
da MarcoDiBari » gio ago 02, 2018 2:08 pm
phobos ha scritto:Aggiungerei che con un set di rulli da 16 grammi, i consumi, nel mio ex, si attestavano sui 27. E facevo percorsi del tutto analoghi a quelli che dovrai fare tu.
Spiegami meglio, per favore. Di cosa si tratta? Il costo? Riuscirei a farlo da me o è necessario l'intervento di un meccanico?
-
MarcoDiBari
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer lug 25, 2018 3:18 pm
- Località: Casamassima
- Nome di battesimo: Marco
- Modello scooter o moto: B400
da phobos » gio ago 02, 2018 3:55 pm
Dipende da quanto sei abile e da quali attrezzi disponi. Bisogna smontare la copertura della trasmissione, aprire il variatore e sostituire i rulli con un modello differente della DrPulley (visto che apri, prendi questi che migliorano anche l'allungo a parita' di giri motore e, di conseguenza, i consumi). Il funzionamento di questo tipo di rulli e' spiegato in questo video: https://www.youtube.com/watch?v=yxcQGmT8EJcIl sito su cui acquistarli e' questo: https://drpulley.shopnix.de/Dr-Pulley-s ... ::509.htmlIl minor peso migliora la ripresa, facendo aprire il variatore piu' lentamente e lasciando "le marce basse per piu' tempo" (Come se con un cambio non automatico, "tirassi" un po' di piu' ogni marcia). Lo smontaggio della trasmissione lo trovi su questo video: https://www.youtube.com/watch?v=920zM6nHBnQFino al minuto 3.15, dove estrae il variatore. Su questo video il montaggio: https://www.youtube.com/watch?v=n_L3e4tlDloATTENZIONE: Al secondo 40 del video viene rimontato il fermo del piattello posteriore con le 4 viti. NON va montato, renderebbe inefficaci gli SR. ATTENZIONE 2: Su questo video viene mostrato come modificare i bordi del piattello del variatore per evitare che rovini i rulli: https://www.youtube.com/watch?v=V5hWQSIKLYsHai tutte le info, come non sono mai state fornite a nessuno (oggi ero di buona lena) Se hai dubbi, chiedi. Buon lavoro.
Suzuki V Strom 1050 XT Motoguzzi Nevada Club 750
-
phobos
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2531
- Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:52 pm
- Località: Roma
- Nome di battesimo: Gianni
- Modello scooter o moto: V-Strom 1050 XT
| |