|
da Superguitar » mar mag 02, 2017 1:31 pm
Ciao a tutti , ho fatto i miei primi 500 km con il burghy K7 (grande scooter) appena preso usato... avrei mille domande da porre, ma mi limito a quelle piu importanti. Ho notato che il livello del liquido di raffreddamento e' appena sotto il minimo, grande domanda..... CON COSA RABBOCCO ? Ho cercato nel forum ma non ho trovato una risposta esaustiva in tempi ragionevoli... ACQUA NORMALE ? DISTILLATA? LIQUIDO SPECIFICO? (ma quale?) Quello che 'e dentro pare trasparente come l'acqua.... cosa ci metto ?
Grazie mille a chi mi risponde
-- Suzuki Burgman 400 k7 ex Yamaha XV535 ex Yamaha XV500
-
Superguitar
- Frequentatore

-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom apr 16, 2017 12:47 am
- Località: Barbeano di Spilimbergo
- Nome di battesimo: Paride
- Modello scooter o moto: B400 K7 Antracite
da Citation62 » mar mag 02, 2017 1:54 pm
io anche nei rabocchi uso il liquido refrigerante, un consiglio che posso darti, non sapendo cosa ci sia dentro, è svuotare tutto e mettere il liquido nuovo previsto dalla casa, le specifiche le trovi sul libretto uso e manutenzione
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III* Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
-
Citation62
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 25421
- Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
- Località: Roma - Pomezia
- Nome di battesimo: piero
- Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800
da Sky » mar mag 02, 2017 2:16 pm
Anch'io consiglio di rabboccare con liquido refrigerante almeno dello stesso "colore"; poi ci sono alcuni liquidi dove nella confezione è scritto che puoi mischiarli con altri ma secondo me è meglio mantenere lo stesso. Avendolo preso usato come te non sapevo quale liquido c'era e al momento del primo rabbocco, a motore COMPLETAMENTE FREDDO, ho aperto il tappo del collo del radiatore (non la vaschetta dove rabboccare, ma il tappo in metallo a baionetta) dal quale è venuto fuori un pò di liquido e ho visto che era verde: metti degli stracci a coperture delle plastiche in quanto il liquido refrigerante è corrosivo. A quel punto ho comprato un flacone di liquido verde e rabboccato nella vaschetta. Se non sai dove si trova il tappo in questione puoi seguire questo video: https://www.youtube.com/watch?v=PzbKWeFUT7s
-
Sky
- Assiduo

-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: ven lug 01, 2016 9:01 am
- Località: Legnano (MI)
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da Superguitar » mar mag 02, 2017 10:38 pm
Grazie per le preziose risposte e per il video, essendo il ciccio usato ma con relativamente "pochi" km (16000) ritengo che il livello non sia mai stato rabboccato, e spiegherebbe il motivo per cui il livello sia poco sotto il minimo, quindi sono molto confidente ci sia dentro ancora quello originale, guarderò nel libretto che cosa indica a casa.
Ciao!
-- Suzuki Burgman 400 k7 ex Yamaha XV535 ex Yamaha XV500
-
Superguitar
- Frequentatore

-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom apr 16, 2017 12:47 am
- Località: Barbeano di Spilimbergo
- Nome di battesimo: Paride
- Modello scooter o moto: B400 K7 Antracite
da Superguitar » ven mag 05, 2017 3:21 pm
Per il momento ho rabboccato il liquido, al prossimo prima tagliando officina Burgy's Garage cambiero tutto il liquido.
-- Suzuki Burgman 400 k7 ex Yamaha XV535 ex Yamaha XV500
-
Superguitar
- Frequentatore

-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom apr 16, 2017 12:47 am
- Località: Barbeano di Spilimbergo
- Nome di battesimo: Paride
- Modello scooter o moto: B400 K7 Antracite
da luciano999 » ven mag 05, 2017 4:43 pm
ATTENZIONE Va rabboccato con liquido compatibile per motori in ALLUMINIO, di solito il liquido e ROSSO, il verde di solito non e compatibile con motori in alluminio, quindi un pensiero me lo farei, perche se non compatibile fa dei danni al motore, quindi per lo meno avere la dicitura MOTORI IN ALLUMINIO. certo cambiare tutto il liquido sarebbe la migliore cosa, e un po un lavoraccio, poi ognuno decide cosa e meglio fare. ciao
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da Sky » ven mag 05, 2017 4:58 pm
io ho preso questo ( http://www.ebay.it/itm/Liquido-per-Radi ... Swo4pYkMiz) in un grosso ipermercato e nella descrizione è scritto che "garantisce la protezione dei componenti di alluminio" con inibitori di natura organica che dovrebbero essere adatti per motori in alluminio. sinceramente non sapevo che il verde di solito non è compatibile ma era quello che c'era dentro, quasi sicuramente messo dal concessionario moto dove il vecchio proprietario faceva i tagliandi.
-
Sky
- Assiduo

-
- Messaggi: 78
- Iscritto il: ven lug 01, 2016 9:01 am
- Località: Legnano (MI)
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da luciano999 » ven mag 05, 2017 5:13 pm
Se prendi paraflu, il verde non e adatto per motori in alluminio, il rosso invece e indicato. Cmq basta ci sia la dicitura per motori in alluminio, non e possibile conoscere tutte le marche. Nel mio mezzo di serie vi era il liquido rosso, e non e detto che dopo 10 anni il liquido sia finito, vi sarebbe uno specifico strumento per misurare la glicole dando la misura dei gradi di resistenza al congelamento, nel nostro caso si fa prima a cambiarlo. Poi sapere cosa avevi dentro al motore ci vorrebbe la sfera di cristallo, ...... non conosco tutti i burgman, e non so se e stato usato il verde di serie, se il liquido e stato messo in officina si spera che hanno messo quello giusto, sempreche non sia stato sostituito da un precedente propietario, non conoscendo la storia mezzo........ Valuta. ciao
-
luciano999
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: lun apr 18, 2011 11:23 pm
- Località: Padova
- Modello scooter o moto: B250 Y BLUE KM52.000
da Superguitar » ven mag 05, 2017 7:21 pm
Grazie per le vostre preziose info, ho messo liquido rosa lo stesso che uso per la mia macchina e dice che e' ok per alluminio, quindi non dovrei creare problemi, ne bastava poco perche era appena sotto il minimo.
Alla prossima occasione che faro un tagliando selfie lo lo cambierò completamente.
IL precedente proprietario in 10 anni non ha toccato nulla, solo olio e filtro, le gomme sono ancora quelle originali (bridgeston) secondo me, e sono convinto di non sbagliarmi come la batteria che e' un po fiacca (e stata usata con il mantenitore durante l'inverno) , spero non mi lasci a piedi, la gomma dietro è quasi al limite di legge, mentre quella davanti non e' male, lo aveva una donna, mentre il marito ha la Harley e lo usavano per fare qualche giretto con gli amici.
Comunque ora che in pochi giorni ho fatto 1000 km posso dire che e' un gran mezzo, all'inizio ero un pò scettico su questo tipo di moto, ma sono di una comodità estrema e con una capacita di carico baule fantastica, un degno sostituto dell'auto.
Una cosa che faccio fatica a digerire da ex motociclista e' il cambio automatico, ovvero sono io che devo adeguarmi al regime del motore e non viceversa, non mi piace...... ma e' il prezzo da pagare per la comodità!
mandi!
-- Suzuki Burgman 400 k7 ex Yamaha XV535 ex Yamaha XV500
-
Superguitar
- Frequentatore

-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: dom apr 16, 2017 12:47 am
- Località: Barbeano di Spilimbergo
- Nome di battesimo: Paride
- Modello scooter o moto: B400 K7 Antracite
| |