| |||||
Freno a manoSe sono al posto giusto,vorrei sottoporvi un quesito tecnico. Pochi giorni fa ho acquistato un Burgman 400 usato del 2004 (28.000 Km) col quale ho gia percorso circa un altro migliaio di Km. Sono contentissimo del mezzo che ha sostituito,a causa dell'avanzare della mia età, le moto che ho guidato in 50 anni. Vi chiedo se voi capite perchè al concessionario dove ho effettuato l'acquisto hanno sganciato il cavo del freno a mano disattivandolo e dicendomi di averlo fatto perchè in tutti i Burgman ha sempre e solo creato problemi di bloccaggio. Fatico a credere che una ditta così seria come ritengo la Suzuki abbia fatto un tale errore. Chiedo gentilmente spiegazioni e consigli. Grazie! Petronio
Re: Freno a manoBenvenuto
![]() Dovresti postare la tua domanda nella sezione "Generale" ![]()
![]() Re: Freno a mano![]() ![]()
Suzuki AN400/A Mod.LUX ..Km. percorsi 60.000 (da Ottobre 2013)
![]() Re: Freno a manociao e benvenuto
![]() B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
![]()
![]() Re: Freno a manoCiao Petronio e benvenuto tra noi....
![]() ![]() ![]() ![]() Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno. (Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 6 ospiti | ||