


| |||||
olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0ciao a tutti ho un burgman L0 del 2011 con pochi km, uso lo scooter solo d'estate, aimè come avevo gia' scritto 2 anni fa', anche il mio consuma olio, come a tanti di noi cone questo modello, parlando con il mio meccanico, mi ha dato questo olio da provare il syneco 10w60, mi ha detto che sui nexus 500 che mangiavano olio ha risolto molti problemi, mha staremo a vedere , ieri lo' messo, e adesso vi terro' informati.
![]() ![]() ![]()
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Però il consumo d'olio di un L0 dovrebbe essere contenuto..per intenderci, i vecchi motori della prima e seconda serie fino al k6 arrivavano a consumare anche 500 gr e oltre d'olio, ogni 1000 km. un L0 al massimo potrebbe consumare 100 grammi di olio ogni 1000 km...
![]() In tal caso mi chiedo...ma è proprio il caso di cercare un altro olio magari che costa anche parecchio di più...? A meno che il tuo L0 rilevi un consumo d'olio molto elevato, il che mi porterebbe a pensare che il motore del tuo ciccino, abbia qualche problema serio.. ![]() ![]() Ci sono persone che portano felicità ovunque vadano... Altre solo quando se ne vanno. (Voi fate sicuramente parte del primo pezzo di questa citazione)
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Ciao berto , forse ti sei dimenticato????vai a leggerti i topic del 2013, consumo olio burgman l1, in merito avevi scritto anche tu, il problema del consumo olio dal L0 in poi esiste e non indifferente
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Anche il mio L0 si mangia un paio di etti d'olio ogni 1500km ed ho dimezzato il consumo mettendo il10w50 cambiando anche i rulli con i dott. Pulley che a pari velocità il motore gira a 1500/2000 giri motore in meno..... Ahh... Il mio ciccino ha già piu di 170.000 km Ciao Ciao
Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Il mettere un olio cosi "spesso" in quel tipo di motore non serve ad una cippa...la soluzione è cercare di abbassare i giri motore in modo che nell'uso normale non si superano mai i 7-8000 giri alla massima velocità... qundi rimanere intorno ai 6000-6500 giri a 130 kmh ....
accorciando lo spinotto di 1 mm è mettendo i dt pulley da 18g... che diventa la soluzione meno dispendiosa di quella di riportare la trasmissione a come era con i modelli pre L0 Legge e Giustizia
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0dr pulley da 16g montati da 4 anni variatore malossi da 5 anni, il variatore malossi dovrebbe avere gia' lo spinotto accorciato, giri motore diminuiti, resta sempre un piccolo consumo d'olio, come ho scritto è una prova che sto facendo, vi faro sapere, l'olio in questione mi è stato consigliato dal mio meccanico di fiducia, specializzato in elaborazioni scooter da molti anni molto competente , l'olio è un po duro, io lo scooter lo uso solo d'estate, d'inverno il mio ciccino rimane sotto le coperte !! sui nexus 500 che avevano lo stesso problema il consumo si e' ridotto con l'adozione di questo olio.
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Che vuol dire "l'olio e' un po' duro"? E' un 10w60, non e' affatto "duro". Un olio viscoso a freddo e' l'HPX della FIAT, che si usa per cercare di far funzionare ancora motori esausti che vanno ad olio invece che a benzina.
Personalmente ti sconsiglio di utilizzare un 10w60, e' sprecato per il tuo scooter ed e' troppo viscoso a caldo. Al massimo andrei su un 10w50, visto che il consumo di olio nella serie L e' purtroppo un dato di fatto, non me ne preoccuperei piu' di tanto e procederei ai normali rabbocchi quando il livello dovesse scendere. Far lavorare un motore con un olio troppo denso, alla lunga peggiora la situazione negli organi responsabili della sua circolazione. Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0
Della "competenza" dei meccanici sono diffidente dopo averne sentite da questi signori di tutte e di più....sono curioso di sapere quanti giri ha il tuo scooter nelle varie velocità adesso.... Su un un motore che è tutto è per tutto uguale a quelli della serie precedente (dal k7 in poi) tranne che per i rapporti finali accorciati e la molla di contrasto durissima io prima di mettere un olio cosi spesso proverei a fare un paio di modifiche concrete per abbassare i giri durante il normale uso PS conosco anch'io meccanici esperti elaboratori di scooter...ma di cinquantini che poi messi a lavorare su dei scooter come il nostro combinano solo pasticci .... ![]() ![]() Legge e Giustizia
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Io anche non consiglio un olio così viscoso.
Ai tempi che avevo il K1 le avevo provate un pò tutte ma quella più disastrosa era stata usare l'HPX 10 - 60, subito era sembrata una buona soluzione poi subito dopo un paio di migliaia di Km la situazione era degenerata sino a dover rottamare lo scooter perchè la compressione era arrivata praticamente a 0. Pensaci bene e dei meccanici fidati sino ad un certo punto. - - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - -
- - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Per il momento tutto Ok.....ho percorso 1500 km livello dell'olio stabile al massimo, quando prima con il 10w40 o il 10w50 dovevo rabboccare,,,vi terro' informati !!! Si fa' presto a dire.......Qualcuno deve pure fare da cavia provare nuove siluzioni, io lo sto' facendo per adesso sta' funzionando !!
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0
Dè "cavia" guarda che questa non è una nuova soluzione ...l'hanno provata quasi tutti quelli che avevano i burgman pre K7.... hahahaha.... Non mi hai detto i giri che hai ora nelle varie velocità....cosi per curiosità ![]() Legge e Giustizia
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Negli esperimenti scientifici, spesso, la cavia, muore.
Contenti voi... Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Se la teoria del tuo "meccanico" è giusta .. metti questo http://www.bardahl.it/olio_motore/lubri ... 75W90.html hai risolto tutti i problemi di consumi olio
Legge e Giustizia
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Maotra lo volevo mettere , ma il mio meccanico non ne aveva' piu' in casa, i giri motore sono fino a 90-100 km/h come da originale, dopo aver montato gli sr da 16, a 100-5500 giri, prima 6000, 120-6200giri prima 7200, 150-7900 prima 9000 , vi ribadisco che lo scooter funziona benissimo, e fino adesso nessun consumo di olio, comunque vi terro' sempre aggiornati !!
![]() Re: olio syneco ultrasynt corse 10w60 burgman l0Il mio ex K7 (noto per non consumare una goccia di olio) ne consumava al massimo un paio di centinaia di grammi tra un cambio e l'altro. Niente di che. Passava dal massimo al minimo. Il "problema" si manifestava a partire dai tremila chilometri dopo il cambio. Evidentemente l'olio iniziava a degradarsi. Ho sempre usato un sintetico bardahl 10w50, ha sempre consumato quel quantitativo. Ci ho fatto quarantamila chilometri, prima di darlo via a sessantasettemila. Secondo me stai sparando alle mosche col cannone. E stai facendo "abituare" il motore all'olio piu' denso inutilmente. Il consumo di olio e' fisiologico in un motore, specie se utilizzato a giri elevati. Rimettici un 10w40 o al massimo un 10w50 se lo usi in estate in zone dove le temperature sono alte e rabbocca all'occorrenza.
Suzuki V Strom 1050 XT
Motoguzzi Nevada Club 750
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||