Ciao le modifiche non sono state fatte dopo il 2010 ma dal 2010 ovvero dalla serie L che ho anche io. ( Detta L zero )
Oltre all' ABS e alle differenti colorazioni ( bellissime colorazioni Bianco Perla come il mio o grigio opaco antracite, cucitura rossa o argento della sella ,carter trasmissione scuro, pinze freni scure, carterino terminale di scarico scuro, colorazione azzurra sui fari anteriori ecc ecc ) grosse modifiche non ci sono state dato che praticamente tutti i componenti restano compatibili con il modello K7 (2007 ma uscito già nel 2006 ovvero ben 10 anni fa...).
Le differenze sostanziali riguardano i rapporti della trasmissione finale modificati rispetto alla serie K ( 1 giro della ruota posteriore corrisponde a 5 giri della campana frizione sulla serie K e a 6 giri sulla serie L : ovvero quando attacca la frizione i 6 giri vengono ridotti a 1 sulla ruota), la forma dell'air box con un gomito in gomma molto più lungo e più facilmente rimontabile ( inoltre ,una volta tolto solo il grosso gomito in gomma ,risulta più semplice estrarre la pompa benzina per eventuali ispezioni ), il meccanismo di areazione della trasmissione con il tubo a zig zag e il suo carterino nero per evitare che la ventola durante il suo lavoro nelle giornate piovose tiri dentro acqua (e polvere) dentro la trasmissione.
I rapporti della trasmissione finale sono la modifica più importante: consentono una partenza più dolce e mettono meno in crisi la frizione del nostro pesante burgman 400, problema che comunque ben si risolve adottando una frizione malossi o polini, prodotti italiani davvero efficaci. Il motore gira un pochino più alto rispetto alla serie K ma resta anche bello pronto e "rotondo" ( forse per merito anche di una differente mappatura della centralina ), attenzione a non farlo girare sempre alto ( oltre i 7500 giri )per evitare precoce usura del motore e spiacevoli perdite di olio. Io con la serie L in autostrada con la cinghia nuova malossi e variatore malossi e frizione Polini viaggio sui 100 orari con medie di 30 km al litro e non passo i 6000giri al minuto.
Per ovviare al fatto che la serie L giri più alta molti adottano i rulli SR ( come ho fatto io ) o addirittura rimontano i rapporti trasmissione finale della serie precedente ( K ).
Risultato da vedere anche sul
libretto sui modelli serie K ( dal 2007 al 2009 )al punto
P.2 i KW scendono sui modelli serie L da 25.00 a 24.00 così come il rapporto potenza/massa al punto
Q passa da 0,0602 ( serie K ) a 0,0578 ( serie L ).
Gran mezzo, comodo, capiente, bello e affidabile!

PS:
Cuscinetti da cambiare dopo 45000km non sono problemi ma la normale manutenzione ( sia per ruota che per lo sterzo consiglio SKF migliori degli originali adottati dalla Suzuki ), ruote che si scalinano ( mai successo ma per i nostri mi son trovato bene sia con le originali bridgestone che, meglio, con le più economiche metzeler da evitare le michelin ), altri problemi che insorgono sono praticamente tutti causati dai tagliandi fatti male , vedi scarico che sfiata a causa della precoce usura della guarnizione ( rimontata male o peggio terminale di scarico rimontato male non rispettando le corrette coppie di serraggio e la corretta posizione dei gommini antivibrazione) , pinze freno posteriori da sostituire ( meccanici che per estrarla dal disco lievemente usurato la prendono a martellate alterando così le sedi del reggi pinza che poi inevitabilmente durante il movimento vibra e va sostituita; quando basterebbe allentare il meccanismo del freno a mano sulla pinza che va ad agire sul cilindretto a croce ), pompe benzina intasate, corpi farfallati che sfarfallano tutti problemi risolvibili senza dover sostituire i pezzi con altri nuovi.