Login    Iscriviti

Acquisto nuovo Burgman

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Acquisto nuovo Burgman

Messaggioda namgrub » gio mar 24, 2016 4:03 pm

Buongiorno a tutti, sono un "vecchio" del forum che purtroppo dallo scorso anno non si è fatto più vivo in quanto in giugno 2015 mi hanno rubato il Burgman (anno 2002, 62000 km ...), che nonostante l'età e la strada percorsa era tenuto benissimo e mi portava anche a fare splendidi viaggi pure di 400 chilometri in una giornata ... :grrrr: :grrrr: :grrrr:
Detto ciò, avrei deciso di riacquistarne uno nuovo, LUX ABS. Sono già in contatto con alcuni concessionari e devo decidere se prenderlo nuovo da immatricolare con l'offerta di 4 anni di garanzia compresa oppure prenderne uno a km. 0, del 2015 e quindi con ancora 1 anno di garanzia.
Quello che vi chiedo, però, è di sapere come va quest' ultimo modello, se avete riscontrato dei problemi, a cosa eventualmente potrei andare incontro ed eventualmente ai possessori, come vi trovate.
Ci sono grosse differenze con il mio ex del 2002, sul quale nel corso dei 13 anni e 62000km. avevo avuto (solamente) questi problemi:
- Sostituzione cuscinetti ruota anteriore.
- Sostituzione cerchio ruota posteriore in quanto la boccola millerighe dove si infila l'asse si stava staccando dal cerchio.
- Pistoncino sella scarico.
- Pneumatici posteriori anche di diverse marche che dopo un po' di tempo si "scalinavano".
Un saluto a tutti e grazie.
namgrub
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 30, 2006 5:44 pm
Località: Trieste
Modello scooter o moto: B400 LUX ABS

Re: Acuisto nuovo Burgman

Messaggioda namgrub » gio mar 24, 2016 4:05 pm

Mi sono mangiato la "Q" nel titolo del post ...
namgrub
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 30, 2006 5:44 pm
Località: Trieste
Modello scooter o moto: B400 LUX ABS

Re: Acuisto nuovo Burgman

Messaggioda Citation62 » gio mar 24, 2016 10:45 pm

Sembrerebbe che i modelli dopo il 2010 siano stati migliorati in tutto e i problemi del precedente, per chi li ha avuti, sembrerebbero stati tutti risolti, non so se per la frizione si sia risolto definitivamente ma se così non fosse ci sarebbero le soluzioni after market che sono validissime
B400 K8 "mustang I°" - HONDA XL700V - TRANSALP -"mustang II°" VFRX CROSSRUNNER 800 "MUSTANG III*
Non esiste notte tanto lunga che impedisca al sole di risorgere.
Citation62
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25422
Iscritto il: mer ott 01, 2008 2:05 pm
Località: Roma - Pomezia
Nome di battesimo: piero
Modello scooter o moto: VFRX CROSSRUNNER 800

Re: Acuisto nuovo Burgman

Messaggioda Knarf » ven mar 25, 2016 2:36 am

namgrub ha scritto:Mi sono mangiato la "Q" nel titolo del post ...



Ce la mettiamo allora :lol: :lol: ;)
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Re: Acuisto nuovo Burgman

Messaggioda namgrub » ven mar 25, 2016 5:17 pm

Citation62 ha scritto:Sembrerebbe che i modelli dopo il 2010 siano stati migliorati in tutto e i problemi del precedente, per chi li ha avuti, sembrerebbero stati tutti risolti, non so se per la frizione si sia risolto definitivamente ma se così non fosse ci sarebbero le soluzioni after market che sono validissime

Sul mio precedente Burgman avevo fatto la frizione a circa 50000 km. Speriamo che pure su questo sia così.
namgrub
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 30, 2006 5:44 pm
Località: Trieste
Modello scooter o moto: B400 LUX ABS

Re: Acquisto nuovo Burgman

Messaggioda Wolfy » ven apr 01, 2016 10:13 am

Ciao le modifiche non sono state fatte dopo il 2010 ma dal 2010 ovvero dalla serie L che ho anche io. ( Detta L zero )
Oltre all' ABS e alle differenti colorazioni ( bellissime colorazioni Bianco Perla come il mio o grigio opaco antracite, cucitura rossa o argento della sella ,carter trasmissione scuro, pinze freni scure, carterino terminale di scarico scuro, colorazione azzurra sui fari anteriori ecc ecc ) grosse modifiche non ci sono state dato che praticamente tutti i componenti restano compatibili con il modello K7 (2007 ma uscito già nel 2006 ovvero ben 10 anni fa...).

Le differenze sostanziali riguardano i rapporti della trasmissione finale modificati rispetto alla serie K ( 1 giro della ruota posteriore corrisponde a 5 giri della campana frizione sulla serie K e a 6 giri sulla serie L : ovvero quando attacca la frizione i 6 giri vengono ridotti a 1 sulla ruota), la forma dell'air box con un gomito in gomma molto più lungo e più facilmente rimontabile ( inoltre ,una volta tolto solo il grosso gomito in gomma ,risulta più semplice estrarre la pompa benzina per eventuali ispezioni ), il meccanismo di areazione della trasmissione con il tubo a zig zag e il suo carterino nero per evitare che la ventola durante il suo lavoro nelle giornate piovose tiri dentro acqua (e polvere) dentro la trasmissione.

I rapporti della trasmissione finale sono la modifica più importante: consentono una partenza più dolce e mettono meno in crisi la frizione del nostro pesante burgman 400, problema che comunque ben si risolve adottando una frizione malossi o polini, prodotti italiani davvero efficaci. Il motore gira un pochino più alto rispetto alla serie K ma resta anche bello pronto e "rotondo" ( forse per merito anche di una differente mappatura della centralina ), attenzione a non farlo girare sempre alto ( oltre i 7500 giri )per evitare precoce usura del motore e spiacevoli perdite di olio. Io con la serie L in autostrada con la cinghia nuova malossi e variatore malossi e frizione Polini viaggio sui 100 orari con medie di 30 km al litro e non passo i 6000giri al minuto.

Per ovviare al fatto che la serie L giri più alta molti adottano i rulli SR ( come ho fatto io ) o addirittura rimontano i rapporti trasmissione finale della serie precedente ( K ).
Risultato da vedere anche sul libretto sui modelli serie K ( dal 2007 al 2009 )al punto P.2 i KW scendono sui modelli serie L da 25.00 a 24.00 così come il rapporto potenza/massa al punto Q passa da 0,0602 ( serie K ) a 0,0578 ( serie L ).

Gran mezzo, comodo, capiente, bello e affidabile! :ciaociao:

PS:
Cuscinetti da cambiare dopo 45000km non sono problemi ma la normale manutenzione ( sia per ruota che per lo sterzo consiglio SKF migliori degli originali adottati dalla Suzuki ), ruote che si scalinano ( mai successo ma per i nostri mi son trovato bene sia con le originali bridgestone che, meglio, con le più economiche metzeler da evitare le michelin ), altri problemi che insorgono sono praticamente tutti causati dai tagliandi fatti male , vedi scarico che sfiata a causa della precoce usura della guarnizione ( rimontata male o peggio terminale di scarico rimontato male non rispettando le corrette coppie di serraggio e la corretta posizione dei gommini antivibrazione) , pinze freno posteriori da sostituire ( meccanici che per estrarla dal disco lievemente usurato la prendono a martellate alterando così le sedi del reggi pinza che poi inevitabilmente durante il movimento vibra e va sostituita; quando basterebbe allentare il meccanismo del freno a mano sulla pinza che va ad agire sul cilindretto a croce ), pompe benzina intasate, corpi farfallati che sfarfallano tutti problemi risolvibili senza dover sostituire i pezzi con altri nuovi.
Wolfy
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 401
Iscritto il: lun dic 19, 2011 4:24 pm
Località: Lodi
Modello scooter o moto: B650 executive L4

Re: Acquisto nuovo Burgman

Messaggioda namgrub » gio apr 07, 2016 2:45 pm

Grazie Wolfy per la più che esaudiente risposta. Alla fine l'ho preso nuovo, bianco, con 4 anni di garanzia compresi nel prezzo di acquisto, garanzia che però mi impedirà sia di montare Polini o Malossi, pena la sua decadenza, che di farmi i tagliandi "in casa". Il nuovo Burghi dovrebbe arrivarmi fra una decina di giorni (speriamo).
Diciamo che con il Burgman precedente mi sono sempre fatto i tagliandi da solo e sostanzialmente non ho avuto grossi problemi nei 62000 km., salvo quello del dover sostituire il cerchio posteriore, che 3 anni fa' mi era costato la bellezza di 500 euro, senza il lavoro di sostituzione che mi ero fatto me.
I cuscinetti ruota li avevo sostituiti con degli SKF, ma in quel caso, col senno di poi, penso di essere stato io a causare il problema,avendo utilizzato più volte la idropulitrice. Mai avuto problemi con l'impianto di scarico. Per le scalinature della ruota posteriore invece non avevo proprio risolto, pur avendo montato più tipologie di pneumatici e due treni di Bridgestone, il problema si era sempre ripresentato dopo un po' di tempo e lo avevo pure notato guardando la ruota posteriore di altri Burgman.
Appena arriva devo provvedere all'acquisto ed al montaggio di un baule GIVI e sarà pronto per riprendere i viaggi che vorrei fare e che mi mancano dopo un anno quasi di astinenza dal due ruote.
Un saluto e grazie di nuovo.
namgrub
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 30, 2006 5:44 pm
Località: Trieste
Modello scooter o moto: B400 LUX ABS

Re: Acquisto nuovo Burgman

Messaggioda Wolfy » lun apr 11, 2016 9:49 am

Ciao ottima scelta ( per il mezzo )e aspettiamo foto mi raccomando, anche della strumentazione! Per caso hai scelto la versione con ABS vero?Colore?
Anche se , dato che come hai scritto sei abile, io per questo mezzo avrei optato per 1 anno di garanzia e per il fai da te, con quello che risparmi altro che migliorie... Mi auguro che non ne avrai mai bisogno.

Io lo trovo stabile e comodo anche nei lunghi viaggi, tanto spazio e protegge bene.

I miei consigli sulle problematiche erano riferite alla nuova serie ( dal 2007 in poi ), vedrai che su questo in arrivo le ruote non si scalineranno più!

Come puoi vedere dalla recente discussione sotto , la Suzuki , non è proprio il massimo con i suoi componenti, valuta tu se può valere la pena mantenere tutto originale, oppure rimontare i pezzi orginali appena prima di portarglielo a tagliandare per non far decadere la garanzia... :mumble:
Sopportare delle problematiche per 4 anni su un mezzo nuovo da oltre 7mila euro e che difficilmente ti darà problemi tali da doverti rivalere sulla garanzia ... bhè io non ce la farei...

viewtopic.php?f=2&t=38972

;)
Wolfy
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 401
Iscritto il: lun dic 19, 2011 4:24 pm
Località: Lodi
Modello scooter o moto: B650 executive L4

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti