Login    Iscriviti

Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda ksiam70 » ven nov 16, 2012 10:37 pm

Ciao a tutti
dopo aver letto letto e riletto tutti ma proprio tutti i post già scritti in merito al gruppo trasmissione vorrei fare anche io alcune domande e riflessioni al riguardo.
Detto questo vorrei fare una premessa sulla mia situazione:
Essendo sia un nuovo possessore di un burghy K2 che un nuovo utente (presentazione già fatta :ciaociao: ) sto preparando il mio "nuovo" mezzo per la prossima stagione a due ruote e, avendo già operato sul motore per togliere gli eventuali difetti di usura, mi trovo ora a metter occhio al gruppo trasmissione.
La mia è ancora tutta in configurazione originale ma effettivamente ha bisogno di una sistemata generale (salverei solo la cinghia perchè effettivamente ancora similnuova anche se non ne conosco la marca) ho notato ad esempio che con lo scooter su cavalletto in moto le pulegge hanno difficoltà a fare tutta la loro escursione (sopratutto nella fase del rilascio), probabilmente la molla di contrasto ha perso un po' di elasticità e anche in accelerazione la cinghia non arriva al massimo della puleggia nel variatore.
Detto questo vorrei quindi metter mano all'intero gruppo andando a sostituire ciò che ho visto necessario e quindi, dopo aver letto i vari post e aver aspettato qualche giorno che mi si schiarissero le idee dal minestrone di informazioni che avevo incamerato avrei partorito che l'abbinamento proposto in questo post sia il migliore in assoluto.
Parlando del gruppo variatore ho capito possibili le seguenti varianti:
-Variatore originale con sostituzione dei soli rulli da 16gr Malossi (situazione apprezzabile in termini di prestazioni e molto apprezzabile dal punto di vista economico)
-Variatore Malossi, consigliatissima da molti per il costo relativamente contenuto, l'affidabilità, le prestazioni migliori rispetto alla situazione descritta sopra, il confort di guida e la possibilità di personalizzare il risultato finale mediante la sostituzione dei rulli e del relativo peso fino addirittura ad alternarli
-Variatore Polini, l'alternativa al Malossi, forse un pelo più economica ha grosso modo i stessi vantaggi della Malossi ma da quel che ho capito.... un po' meno affidabile.
-Variatore J-Costa, il più costoso (poche decine d'euro), non usa rulli ma bensì "supposte" dal costo più elevato rispetto hai rulli e con una minor resa chilometrica rispetto a questi, ma offre le prestazioni migliori (sia in accelerazione che velocità) che gli altri non hanno del tutto raggiunto e una gran fluidità di marcia e confort. Anche questo è personalizzabile con la grammatura delle supposte :sì:
-In più per tutti i variatori tranne il J-Costa esistono del rulli particolari chiamati "dr Pulley" da poter montare al posto dei rulli classici, migliorano le prestazioni ma possono dare qualche problema in termini di durata e ovviamente hanno un loro costo.

Quindi se ho capito bene da ciò che ho letto queste sono tutte le possibili varianti al variatore originale (ho tralasciato volutamente le soluzioni "fai da te" al tornio che non sono alla portata di tutti) e da quel che ho capito ( e qui chiederei i vostri commenti più caldi) la sostituzione dei soli rulli e il J-Costa sono assolutamente le migliori alternative a tutto ciò che sta nel mezzo.
Però chi come me avrebbe idea di scegliere il massimo credo che il J-Costa si il prodotto ideale, certo costa un po' di più ma da tutto di più e anzi, proprio perchè è già il max non ti fa spendere ulteriore denaro per comprare svariati rulli dalle grammature diverse per cercare la miglior propria soluzione, il J-Costa (sempre da ciò che ho capito) accontenta già al max sia chi cerca il tiro basso ma anche quello alto e per questo motivo lo vedo anche più economico rispetto agli altri.
Vi chiederei quindi degli ottimi motivi dal farmi rinunciare a pensarla così.


Passando invece alla valutazione della frizione (e quì credo di avere ancora tanta confusione) ci sono molte altre varianti in gioco che vanno dal numero delle massette (due, tre,cinque) alla campana da tornire o sostituire nel caso che, dalla molla di contrasto e i suoi colori (più o meno dura) ad un'altro articolo di nome Spring Slider.....
Quindi se per idea montassi un J-Costa vorrei un vostro suggerimento su quale sia la miglior configurazione della frizione, passando dalla frizione stessa alla sostituzione delle sue mollette colorate, dalla molla di contrasto e i suoi colori a....cos'altro? Cosa suggerite?

Tutto nuovo....ovviamente anche la cinghia... ci sono cinghie da suggerire diverse in funzione della soluzione variatore/frizione adottata? Se si quale? Sarebbe possibile un suggerimento alle varianti?
E per ultimo....grazie :b01:
ksiam70
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mar nov 06, 2012 6:22 pm
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: Burgman 400 k2

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda fabiosalani » ven nov 16, 2012 10:44 pm

Io direi :
SR da 17 gr su variatore originale, cinghia Mitsuboshi, frizione Dr.Pulley
fabiosalani
Fedele
Fedele
 
Messaggi: 158
Iscritto il: mar ago 14, 2012 10:00 am
Località: Novara
Modello scooter o moto: AN400 K9

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda fabio72 » ven nov 16, 2012 10:50 pm

Holaaaa!!!!!! 8:-) 8:-) 8:-) 8:-)

Hai scritto un poema!!!! :D :D :D :D

A parte le varie modifiche che hai opzionato e per le quali non mi pronuncio in quanto io sono per il "come mamma l'ha fatto" (almeno fino ad adesso) posso solo dirti che è normale che il variatore non arrivi al massimo della sua estensione in fase di accelerazione, invece non mi è chiaro il concetto della difficoltà di escursione nella fase del rilascio
in moto le pulegge hanno difficoltà a fare tutta la loro escursione (sopratutto nella fase del rilascio)
:mumble:
Nella vita si riesce a giustificare tutto e l'esatto contrario di tutto :sì:
fabio72
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2703
Iscritto il: ven set 03, 2010 6:47 am
Località: Roma - Palestrina
Nome di battesimo: Fabio
Modello scooter o moto: Vstrom 650

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda marco11 » dom nov 18, 2012 8:11 pm

Dunque, dato che hai un K2 iniziamo con l'escludere gli SR che si usurano velocemente a causa della forma del tuo contropiatto.
Se hai deciso di prendere il J.Costa hai sicuramente fatto un'ottima scelta, ma tieni presente che è un prodotto specificatamente studiato per le competizioni e quindi richiede continua attenzione e frequente manutenzione. La resa è certamente non paragonabile agli altri variatori tradizionali.
Se, invece, starai sui tradizionali, il mio parere è che Polini è molto meglio realizzato di Malossi, ma comunque prevale sempre il mio solito pensiero.
Perchè spendere centinaia di euro per montare un altro variatore quando l'originale è realizzato benissimo?
Metti rulli più leggeri nel Suzuki e porti il tuo spinotto da un tornitore e lo fai accorciare di 1mm.
Quando lo monti, inserisci tra lo spinotto e la semipuleggia fissa (quella alettata) un rasamento da 0,5 mm e ti provi lo scooter per vedere come ti trovi.
La prima volta che riapri la trasmissione controlli fino a dove arriva la cinghia sul variatore alla massima velocità: se c'è ancora margine togli il rasamento e guadagnerai ancora qualcosa in velocità.
Se vorrai maggior accelerazione metterai rulli ancora più leggeri.
Spesa contenutissima e resa ottima (in fondo gli altri variatori fanno la stessa cosa: rulli più leggeri e spinotto più corto)

Frizione: mi sembra che non ci siano problemi particolari sulla frizione della tua serie e quindi perchè spendere soldi per cambiarla?
L'unica funzione della frizione è attaccare con una certa delicatezza e non slittare dopo un certo numero di giri. Lo fa? Non può fare altro.

Cinghia: generalmente vanno bene tutte (anche se capita che qualcuna, ogni tanto, cede). L'importante è che sia delle stesse misure dell'originale (larghezza e lunghezza)
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda saso82 » lun nov 19, 2012 7:05 pm

sono presente, salve a tutti sono mancato per lavoro (fortunatamente).
Allora al nostro caro nuovo iscritto posso dare un consiglio diretto dato che ho il suo stesso mezzo e mi sono trovato nella stessa sua situazione l'anno scorso e, sempre gentilissimi e preparatissimi dal club, mi hanno consigliato ottimamente, ora io stesso faccio parte di chi consiglia (forte sta cosa)..ops.. sto divagando... :)
allora io ho montato un kit malossi di seguito descritto:
1 kit variatore malossi multivar 2000 con rulli da 16gr e molla contrasto gialla
cinghia malossi
campana malossi
frizione maxi flach (lo scritto giusto?) malossi a 5 pattini
risultato....................
stop vibrazioni in partenza!
stop ai consumi!
accellerazione da paura!
velocità massima aumentata!
fluidità di accellerazione pressocchè perfetta!
nessun tipo di problema a massimo carico (passeggero + bauletto)
a ciò ho abbinato uno scarico 4road e, ovviamente, tanta manutenzione classica e inteliggenza alla guida.
costi?!
kit completo trasmissione 180,00€
marmitta 230,00€
spero di essere stato utile, resto a disposizione...
:)
saso82
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mar mag 03, 2011 3:02 pm
Località: Reggio Calabria - Palmi
Modello scooter o moto: B400 K2 AN Blue

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda ksiam70 » mer nov 21, 2012 3:38 am

Scusate se non vi ho risposto ma ho avuto qualche problema di accesso al forum che qualcuno è riuscito a sistemarmi. :clap:
Allora ho ordinato i pezzi ma, dopo aver continuato a leggere tra i vari post e aver verificato che la mia cinghia di trasmissione fosse sottodimensionata (misura una larghezza di quasi 22mm dai circa 27/28 da nuova che dovrebbe essere), ho pensato che prima di effettuare qualsiasi modifica dovevo provare il burghy nella configurazione standard per poter conoscere la linea di partenza.
Nell'ordine ho solo aggiunto i rullini da 16gr giusto per risparmiare sulla spedizione unica e togliermi una curiosità per pochi euro.
Ho letto anche il suggerimento di tornire e accorciare di circa 1mm ..... grazie ma non sono interessato alla velocità max, diciamo che .... per me si può fermare hai 140km/h, quello che invece mi attizza di più è la rapidità nell'arrivarci (sempre contenuto nel rispetto del motore).
Appena ho montato il tutto vi aggiorno, grazie dei consigli comunque.
ksiam70
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mar nov 06, 2012 6:22 pm
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: Burgman 400 k2

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda marco11 » gio nov 22, 2012 12:10 pm

Sicuro che la cinghia del tuo modello sia così larga? Mi sembrava di aver letto che era più stretta, chiedi bene a chi ha quel modello, verifica sulla bibbia, non ti fidare cecamente di xcosa dicono meccanici o negozianti.
Per la riduzione dello spinotto (che è quello che hanno tutti i variatori aftermarket) il fine è quello di allungare il rappporto. Il beneficio è bilaterale: puoi avere una velocità di punta maggiore (se la cerchi, ma io concordo con il tuo pensiero) ma soprattutto avrai minori giri motore a parità di velocità.
Questo, per esmpio, è il grande vantaggio di poter usare gli SR.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda ksiam70 » ven nov 23, 2012 1:26 pm

Ieri è arrivata la cinghia nuova, è larga 24 cm. con la vecchia che faccio? Misura circa 22, dite che è ancora buona?
ksiam70
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mar nov 06, 2012 6:22 pm
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: Burgman 400 k2

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda saso82 » ven nov 23, 2012 4:09 pm

no assolutamente, ci puoi camminare ma non viaggiare.
saso82
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mar mag 03, 2011 3:02 pm
Località: Reggio Calabria - Palmi
Modello scooter o moto: B400 K2 AN Blue

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda ivanrog » ven nov 23, 2012 4:21 pm

saso82 ha scritto:allora io ho montato un kit malossi di seguito descritto:
1 kit variatore malossi multivar 2000 con rulli da 16gr e molla contrasto gialla
cinghia malossi
campana malossi
frizione maxi flach (lo scritto giusto?) malossi a 5 pattini
.......
.......
..........
costi?!
kit completo trasmissione 180,00€



davvero ??????? :shock: :shock:
[/img]"NERAZZURRO DOC !!!"

.... si vis pacem, para bellum !!!!! ....... :bandito:
ivanrog
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 25730
Iscritto il: mar nov 18, 2008 2:01 pm
Località: Pavia - 27015 Landriano
Nome di battesimo: lamerkel
Modello scooter o moto: BMW R1200 GS ADV

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda saso82 » ven nov 23, 2012 8:06 pm

si...abbondantemente, su e-bay..
saso82
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mar mag 03, 2011 3:02 pm
Località: Reggio Calabria - Palmi
Modello scooter o moto: B400 K2 AN Blue

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda ksiam70 » mer dic 19, 2012 8:11 pm

Eccomi di nuovo a chiedere nuove info
terminata la parte tecnico/motoristica con una piccola modifica che mostrerò appena finito il tutto, ora mi sto dedicando alla parte estetico/funzionale e mi si è posto il problema bauletto posteriore.
Ho visto i vari post acculturandomi un po e non sarebbe un gran problema ma.... quando vedo il mio burghy con quel coso mastodontico dietro.....molto dietro, proprio non lo digerisco.
Se poi vedo quel piattello, una volta tolto il portapacchi, lo sto scartando a priori.
Purtroppo so gia che non ci andrò in vacanza e quindi l'esigenza di un bauletto è limitata all'aver un po di spazio in più che potrebbe servire sempre... e non dovrò mai montare ulteriori bagagli allacciati sopra
e quindi ho provato a mettere (per ora solo appoggiandolo) il baulone in posizione verticale con la piastra del bauletto in aderenza allo schienale e devo dire che all'occhio mi soddisfa molto di più
inoltre anche senza il bauletto rimane la sua piastra in aderenza al poggiaschiena che non snaturalizza la linea dello scooter.
sono fortemente tentato ad adottare questa soluzione ma chiedo comunque consiglio a voi visto che sono alle prime armi
ksiam70
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mar nov 06, 2012 6:22 pm
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: Burgman 400 k2

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda Smontolo » gio dic 20, 2012 12:53 am

Bell'idea il bauletto in verticale :ok: :ok:

Guarda anche questo topic http://www.burgman400.it/?page=Montaggio_Staffe
Smontolo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 5044
Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
Località: Bologna - Ma sono Sardo!
Nome di battesimo: Paolo
Modello scooter o moto: per ora tortellini

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda ksiam70 » gio dic 20, 2012 8:02 pm

Finalmente domani avrò terminato il restayling del mio scoteraccio e se ritrovo anche qualche fotina di quando lo presi mi piacerebbe presentarvelo.
Anche perchè, bauletto a parte che per ora non monterò, ho fatto alcune modiche che non vi dirò ma sono curioso di lasciarvele scoprire da soli per raccogliere impressioni e commenti.
Anche perchè due o tre le ritengo piccole chicche che non ho mai visto a nessuno.
Dove le posto qui o apro un nuovo post in foto?
ksiam70
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mar nov 06, 2012 6:22 pm
Nome di battesimo: Stefano
Modello scooter o moto: Burgman 400 k2

Re: Anche io vorrei un consiglio/chiarimento

Messaggioda saso82 » ven dic 21, 2012 11:02 am

attendiamo impazienti......


:)
saso82
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 72
Iscritto il: mar mag 03, 2011 3:02 pm
Località: Reggio Calabria - Palmi
Modello scooter o moto: B400 K2 AN Blue

Prossimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite