il famigerato tubo di sfiato dei vapori dell'olio, quando si innesta nell'air box, lo fa a monte o a valle del filtro dell'aria?

| |||||
Piccolo quesito per i nostri esperti!!
il famigerato tubo di sfiato dei vapori dell'olio, quando si innesta nell'air box, lo fa a monte o a valle del filtro dell'aria? ![]()
![]()
A monte Sabba
![]() mumble mumble
![]() quindi deduco che i vapori vengono filtrati prima di essere immessi nel condotto di aspirazione, e non possono in alcun modo imbrattare gli organi di iniezione dammi conferma Sabba!!
![]() Qualcosa (e non solo qulacosa) passa lo stesso, altrimenti non si verificherebbe il consumo anomalo di olio
Sabba
![]() Scusatemi vorrei tornare al filtro segnalato da Sevenb... se installassimo un'oggetto del genere, qual'è l'effetto sul consumo d'olio? In pratica non ho capito se in questo "filtro" l'olio si condensa e ritorna "indietro" oppure se serve solo scaricare altrove i vapori separandoli dall'aria fresca...
Comunque per il momento l'ho trovato a una dozzina di euro... Alcecapo
![]() Ciao dataroby,
ho letto tutto il topic e anche l'articolo in home, mi piace questa proposta di modifica semplice e possibilmente anche efficace. Volevo chiederti dei chiarimenti su dei particolari che non ho ben afferrato. Dalle foto vedo che hai stagnato il contenitore con del silicone e del nastro adesivo; nell'articolo nella home parli di una certa (lieve) pressione che si produce nel condotto di sfiato. Essendo tutto sigillato questa pressione può crare dei problemi tipo rompere la plastica del contenitore? Ho visto che alla base del tubo arancione non hai messo nessuna stringitubo quindi deduco che se c'è pressione o è lieve o la annulli in qualch altro modo (forse praticando dei forellini sul tappo rosso del contenitore?). Mi puoi dare chiarimenti per favore? Ciao e grazie.
![]() in effetti sul tappo rosso ci sono dei fori, servono per lo sfiato?
KIT Apertura sella con telecomando e pistoncino potenziato:http://www.youtube.com/watch?v=WU2VHHTO7dA
http://www.youtube.com/watch?v=wDRfPPm3jzA&feature=relmfu http://www.youtube.com/watch?v=jhqNQsyqWwc
![]() pressione nel carter
a quel che so io, non è bene sigillare lo sfiato. Il carter va leggermente in pressione sia per l'aumento di temperatura, sia soprattutto perchè la fasce del pistone non fanno mai tenuta perfetta, anche solo dall'intaglio che hanno qualcosa sfiata sempre durante la combustione, passa nel carter, e deve sfogarsi da qualche parte. Nell'andarsene si porta dietro anche vapori e micro goccie d'olio. Se tappo lo sfiato, la pressione da qualche parte deve sfogarsi. In alcune auto spara l'astina dell'olio. In ogni caso forza i paraoli dell'albero motore, progettati per lavorare col carter in depressione, per cui potrebbe gocciolare da quelli. Piuttosto userei un percorso di sfiato tortuoso, così le gocce si depositano, largo così i gas hanno meno velocità , abbastanza freddo così condensano anche i vapori. Su motiori fire a carburatori nello sfiato c'era anche una specie di "scovolino" (assomiglia a quello per lavare le bottiglie) in acciaio su cui condensava il peggio; meglio lì che nel carburatore VelistaPerCaso
![]() io l'ho fatto sul an 400 ma l'ho lasciato andare fuori dallo scooter anche perchè non capisco che recupero è se quando lo accendo e metto un dito alla fine del tubo sento che aspira come un forsennato.
ciao ciao
la modifica proposta prevede un contenitore di (eventuale) raccolta
![]() con i suoi bei buchi per far sfogare le ondate di pressione depressione che si creano nel carter per via della parte inferiore del pistone e dell'albero motore dove avete visto che il tutto era sigillato???? in pratica il contenitore è posizionato più in alto in modo da permettere ai vapori di condensare ed eventualmente ricadere nel motore...... leggete per bene l'articolo!!!!
![]()
Interessante, o preoccupante. Ipotizzo quel che succede. al minimo nel collettore c'è una forte depressione, la stessa che trovi nel cilindro durante l'aspirazione, se riesce a trafilare un po' d'aria dai segmenti, è quella l'aspirazione che senti, l'aria da fuori attraverso il tubo entra nel carter che quindi è praticamente a pressione atmosferica, e da lì viene aspirato nei cilindri.. E assieme all'aria passano gocce d'olio, da cui parte il consumo. Quando acceleri, la depressione cala ed aspira meno, la combustione è più forte e pompa di più, il flusso arriverà ad invertirsi. VelistaPerCaso
![]()
Ho riletto tutto il tread, ma che ci fossero i fori sul coperchio di vede solo nella foto aggiunta per ultima. Forse erano in un altro tread che citi, ma non linkato. Se uno quei fori non se li immagina, vede solo il barattolo di lato, sigillato col nastro nero, e può pensare che sia tutto sigillato. Ho invece pensato un'altra cosa, non bella: se uno lascia il tubo libero, e al minimo il tubo "aspira" come succede a s2k, da quel tubo entra aria NON filtrata direttamente nel carter. Se poi il tubo è in basso, e pesca polvere e sabbia, e le manda direttamente nell'olio.....aiuto. Mettiamoci un qualunque cosa che faccia da filtro. Ultima modifica di VelistaPerCaso il mer dic 22, 2010 1:11 am, modificato 1 volta in totale.
VelistaPerCaso
![]() Se non ho capito male questa modifica ha lo scopo di ridurre i consumi olio che affliggono i Burgman serie K3-4-5,io sono dell'idea,visto che ci sono appena passato, che quando il consumo comincia essre eccessivo,per eccessivo dico quasi un chiletto a settimana, questo sistema risolve poco o nulla il problema,la soluzione e tirare giu tutto e sostituire gommini valvole, lavorazione valvole, sostituzione molle,rettifiva cilindro e pistone maggiorato.
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 3 ospiti | ||