Login    Iscriviti

ADDITIVI OLIO ....

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda suzukista » mar lug 12, 2005 9:38 pm

antonio ha scritto:Scusa Suzukista non capisco come ti poni verso gli additivi....

Hai ragione,mi spiego meglio..
Mi sono documentato non poco sull'argomento ed i giudizi di chi l'ha provato non sono tutti positivi....
Ho letto perfino di gente che ha buttato il motore...!!
Quindi,se il mio burghy va bene,perchè rischiare?.. preferisco mettere un buon olio e magari cambiarlo spesso,piuttosto che combinare qualche guaio... almeno questo è il mio pensiero..
ciao
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Ospite » mer lug 13, 2005 7:57 am

?.. preferisco mettere un buon olio e magari cambiarlo spesso,piuttosto che combinare qualche guaio... almeno questo è il mio pensiero..


Come non darti ragione,l'uso degli additivi è una filosofia ....se ci credi li usi altrimenti ne fai a meno.....i motori sono sempre andati bene e continueranno ad andare bene anche senza.
Ospite
 

Messaggioda misterxfiles » mer lug 13, 2005 4:22 pm

suzukista ha scritto:
antonio ha scritto:Scusa Suzukista non capisco come ti poni verso gli additivi....

Hai ragione,mi spiego meglio..
Mi sono documentato non poco sull'argomento ed i giudizi di chi l'ha provato non sono tutti positivi....
Ho letto perfino di gente che ha buttato il motore...!!
Quindi,se il mio burghy va bene,perchè rischiare?.. preferisco mettere un buon olio e magari cambiarlo spesso,piuttosto che combinare qualche guaio... almeno questo è il mio pensiero..
ciao


Potrei sapere esattamente che tipi di additivi hanno determinato la fine di quei motori?
misterxfiles
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 81
Iscritto il: ven giu 24, 2005 5:42 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda suzukista » mer lug 13, 2005 9:50 pm

misterxfiles ha scritto:Potrei sapere esattamente che tipi di additivi hanno determinato la fine di quei motori?

Immagine
.. si proprio questo..! ed anche i "ceramici"
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Ospite » gio lug 14, 2005 8:02 am

:? Io uso i prodotti Sintoflon DA ANNI su auto e moto e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.

Sul forum di "elaborare" si possono leggere pareri di molte altre persone che usano tali prodotti e mi sembra che nessuno lamenti rotture o altro.

Sui ceramici :71: ti appoggio in pieno che fanno solo danni.
Ospite
 

Messaggioda misterxfiles » gio lug 14, 2005 1:19 pm

antonio ha scritto::? Io uso i prodotti Sintoflon DA ANNI su auto e moto e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.

Sul forum di "elaborare" si possono leggere pareri di molte altre persone che usano tali prodotti e mi sembra che nessuno lamenti rotture o altro.

Sui ceramici :71: ti appoggio in pieno che fanno solo danni.


Concordo anche io sulla nefandezza dei ceramici, mentre il sintoflon non mi ha dato problemi..
misterxfiles
Assiduo
Assiduo

Avatar utente
 
Messaggi: 81
Iscritto il: ven giu 24, 2005 5:42 pm
Località: Roma
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda suzukista » ven nov 11, 2005 11:26 pm

Aggiornamento.
Oggi 11/11/2005 in occasione del tagliando dei 6000, finalmente (non senza titubanze),ho messo il protector nella percentuale consigliata (3%).
L'immediata sensazione,è quella di sentire il motore girare piu' fluido e regolare.... Altra sensazione,è quella di accensione "pronta",specialmente a motore freddo (sembra che sia già caldo...)
Chi ha usato lo questo prodotto me lo puo' confermare? (non vorrei fosse auto-soggezione :badgrin: :badgrin: )
:ciaociao:
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Pascal » ven nov 11, 2005 11:55 pm

Io ho un olio addittivato a base di Sintoflon.
Non ho notato nessun cambiamento degno di lode. Il prossimo olio sarà il Bardal con fullerene oppure olio normale. Ora ho le pare per tutte le prossime giunte fino al prossimo cambio perchè ho finito il litrozzo che avevo per scorta.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda suzukista » sab nov 12, 2005 1:07 am

Pascal ha scritto:Io ho un olio addittivato a base di Sintoflon.
Non ho notato nessun cambiamento degno di lode.

.. probabilmente è la mia fantasia.. :badgrin:
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Pascal » sab nov 12, 2005 1:11 am

E' il primo cambio d'olio che fai?
Te lo chiedo perchè APPENA l'avevo cambiato avevo le tue stesse sensazioni. Poi è tornato tutto esattamente come prima.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda suzukista » sab nov 12, 2005 1:13 am

Pascal ha scritto:E' il primo cambio d'olio che fai?
Te lo chiedo perchè APPENA l'avevo cambiato avevo le tue stesse sensazioni. Poi è tornato tutto esattamente come prima.

Il secondo (a 1000 e 6000)..
suzukista
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 10855
Iscritto il: mer giu 01, 2005 10:04 pm
Località: Hamamatsu
Modello scooter o moto: SV1000s/Bandit 1,25K8

Messaggioda Ospite » sab nov 12, 2005 8:54 am

I trattamenti di questo genere ..teflon,fullerene ecc...IN GENERE non danno sensazioni ecclatanti,se non sui motori con particolari problemi.

Il loro scopo è di ridurre gli attriti con tutti i vantaggi che ne derivano.......percui senza entrare nel merito di quale sia valido e quale no,o ci si crede e quindi si usano o inutile metterli che tanto di magie non ne fanno.
Sui motori un po vecchiotti e/o usurati il trattamento al teflon riduce il consumo d'olio inquanto il velo di teflon va a ridure i giochi,le abrasioni del cilindro,ecc.. che fanno perdere tenuta alle fasce,riducendo il consumo d'olio e ridando compressione ai cilindri,...in questi casi il loro uso è di più facile riscontro prestazionale.

In ultimo.....il teflon ricopre i metalli con un velo quindi li ricopre,le molecole di Fulerene (o come cavolo si scrive ..quello contenuto nel bardal insomma) NON ricoprono i metalli ma si interpongono tra le pareti in movimento e grazie alla loro struttura "sferica" aiutano lo scorrimento sfruttando il rotolamento.Praticamente e come mettere una sfera tra 2 pareti che sfregano.

Sia il teflon che il fullerene si possono comprare singolarmente e poi aggiungerli all'olio motore semplicemente dal tappo,le dosi variano dal 3 al 5 % .....non si creno danni sbagliando le dosi,si possono aggiungere in qualsiasi momento e in qualsiasi olio,si possono usare anche entrambi i trattamenti contemporaneamente...

O ragaaa non sono 1 scienziato meglio di così non so spiegarlo :lol: :lol: :lol:
Ospite
 

Precedente

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite