luciano999 ha scritto:Monto una Daico,
problemi non ne vedo, come larghezza corrisponde al originale, la lunghezza non l'ho testata.
Come velocita max credo che ci siamo, ho perso circa 10 km , causa montaggio rulli leggeri.
Il peso dei rulli non influisce sulla velocità finale e nemmeno sul numero di giri a quella velocità! Il peso dei rulli agisce solo sul rapporto "giri motore/velocità" entro i 5500-6000 giri. Oltre tale regime il varaiatore è completamente chiuso e i rulli non si muovono più. Già scritto decine di volte.
Se hai perso velocità finale è segno che il rapporto finale è più corto di prima e questo può dipendere solo dalla combinazione pulegge/cinghia.
Con l'usura delle pulegge si perde velocità, ma non accade di colpo e se cambiando la cinghia, invece di aumentare la velocità finale, questa diminuisce, è segno che la cinghia ha una lunghezza differente da quella prima.
maotra ha scritto:Tu non ci crederai ma le misure sono esattamente quelle scritte sulla confezione ... 27.7 di spessore...è 1011 di lunghezza ...millimetri...ovvio
Quali sono le misure della cinghia originale?
La larghezza dell'originale, a nuovo, è circa 26,2 quindi 27,7 è piuttosto più larga e dovrebbe darti una velocità finale sensibilmente maggiore. Se non accade è perchè la lunghezza è diversa. La misura che bisogna rilevare per verificare la compatibilità tra le cinghie è quella interna e non quella esterna che è irrilevante nei confronti del rapporto di trasmissione. Poco importa che sia 1011 o 1019, conta che, sovrapposta alla vecchia e tesa tra due bottiglie o barattoli di vetro, siano uguali. Se poi volete misurarla, mentre tenete in tensione la cinghia tra i due barattoli, vi fate aiutare da un altro che prende la misura attorno ai due barattoli.
Malossi e Mitsuboshi, per esempio, hanno dentatura esterna differente (la prima è più bassa della seconda) e quindi se misurate la circonferenza esterna NON avrete la conferma che la lunghezza operativa delle 2 cinghie sia identica.