Login    Iscriviti

Rabbocco olio motore

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Rabbocco olio motore

Messaggioda dancos73 » dom mag 25, 2008 11:47 am

Prima di fare il tagliando in luglio, avevo effettuato il rabbocco dell'olio motore e il bidoncino è rimasto pieno quasi la metà.La domanda che vi pongo è questa : a distanza di quasi un anno dall'apertura del bidoncino sigillato, l'olio è ancora utilizzabile oppure lo devo smaltire ?
Grazie per le risposte.
dancos73
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4450
Iscritto il: mer ott 25, 2006 10:44 pm
Località: Modena - Marano Sul Panaro
Nome di battesimo: Daniele
Modello scooter o moto: B650 K3 - ciccio blu

Messaggioda torres » dom mag 25, 2008 12:02 pm

:nono:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda anthony_69 » dom mag 25, 2008 6:37 pm

secondo me non è più buono...scusa la domanda...ma hai avuto bisogno di rabboccarlo ? strano...finora a me non è mai servito...
anthony_69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 27600
Iscritto il: lun mag 21, 2007 9:57 am
Località: Roma - Riano
Modello scooter o moto: V-Strom 1000 ABS L5

Messaggioda Teomondo » dom mag 25, 2008 6:41 pm

Io lo eliminerei.....:mumble:
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda Marcuzio » dom mag 25, 2008 7:07 pm

Anche secondo me è meglio smaltirlo

Ma Dancos hai avuto problemi di consumo olio con il tuo K7 :?: :?: :?:
Marcuzio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6024
Iscritto il: sab dic 09, 2006 2:21 pm
Località: Trento - Avio
Nome di battesimo: Carlo
Modello scooter o moto: NC750X DCT Whitewolf

Messaggioda torres » dom mag 25, 2008 7:14 pm

Ma da quando l'olio per il motore scade? :shock: :shock:
torres
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: mer apr 09, 2008 6:17 pm
Località: ( Porto Torres)Sassari
Modello scooter o moto: B650 k6 executive " ajòòòò" ;-))

Messaggioda Teomondo » dom mag 25, 2008 8:13 pm

torres ha scritto:Ma da quando l'olio per il motore scade? :shock: :shock:


non è che scade..è che perde le qualità che ha...;)
Teomondo
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23525
Iscritto il: sab feb 17, 2007 2:06 pm
Località: Brescia - Italia
Modello scooter o moto: ...mumble...

Messaggioda dancos73 » dom mag 25, 2008 8:22 pm

Ho dovuto rabboccare verso i 5000 km era qusi a secco...ho rabboccato per poi fare il tagliando verso i 6000.
dancos73
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4450
Iscritto il: mer ott 25, 2006 10:44 pm
Località: Modena - Marano Sul Panaro
Nome di battesimo: Daniele
Modello scooter o moto: B650 K3 - ciccio blu

Messaggioda dodo57 » dom mag 25, 2008 9:20 pm

Secondo me lo puoi utilizzare tranquillamente. :ok:

In genere, per quanto ne so, l'olio inserito in un motore deve essere cambiato dopo due anni, anche se non si è raggiunto il chilometraggio previsto per il cambio.

Un olio nuovo ancora nella sua confezione, anche se parzialmente utilizzata, haivoglia ad utilizzarlo oltre i due anni.... ;)
dodo57
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 23885
Iscritto il: sab ott 20, 2007 7:17 pm
Località: Albano Laziale (RM)
Nome di battesimo: Domenico
Modello scooter o moto: BMW R 1200 GS

Messaggioda Knarf » lun mag 26, 2008 12:37 am

dodo57 ha scritto:In genere, per quanto ne so, l'olio inserito in un motore deve essere cambiato dopo due anni, anche se non si è raggiunto il chilometraggio previsto per il cambio.

Ormai quasi tutte le case costruttrici indicano la sostituzione annuale in caso di limiti di chilometraggio non raggiunto.
Se sia indispensabile o se sia una scelta commerciale lo ignoro ma tant'è se, soprattutto nel periodo di garanzia non la si vuole far decadere :roll:
Knarf
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 43085
Iscritto il: mer lug 19, 2006 12:35 pm
Località: Milano - Sesto San Giovanni
Nome di battesimo: Knarf ovviamente
Modello scooter o moto: BMW R1200RT

Messaggioda Andy64 » lun mag 26, 2008 8:14 am

Se era ben chiuso lo puoi utilizzare normalmente mi prende di aceto :lol: :lol:
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Messaggioda Marcuzio » lun mag 26, 2008 8:33 am

dancos73 ha scritto:Ho dovuto rabboccare verso i 5000 km era quasi a secco...ho rabboccato per poi fare il tagliando verso i 6000.


:shock: Cavolo ma ti è successo solo quella volta o è sempre cosi perche il mio 9800 km e mai aggiunto olio
Marcuzio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 6024
Iscritto il: sab dic 09, 2006 2:21 pm
Località: Trento - Avio
Nome di battesimo: Carlo
Modello scooter o moto: NC750X DCT Whitewolf

Messaggioda NOLY » lun mag 26, 2008 10:52 am

Se il bidoncino lo hai richiuso e non sono entrate sporcizie o polvere puoi utilizzarlo tranquillamente.
L'olio che non puoi utilizzare una volta aperto il flacone è quello dei freni perchè e igroscopico cioè assorbe umidità dall'atmosfera e perde le sue caratteristiche.
L'olio motore, se il bidoncino rimane chiuso, non perde la qualità.


(PS: nelle officine l'olio motore viene spillato da fusti di 200 l che rimangono "aperti" per lunghi periodi, vengono protetti perchè non vi entri polvere o sporcizia grossa che rovinerebbe filtri e parti meccaniche;
sempre nelle officine, l'olio per freni viene utilizato in flaconi sigillati e se ne rimane un avanzo viene smaltito)
NOLY
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1056
Iscritto il: gio lug 13, 2006 11:04 am
Località: Trento
Modello scooter o moto: INTEGRA 750

Messaggioda Andy64 » lun mag 26, 2008 10:55 am

NOLY ha scritto:Se il bidoncino lo hai richiuso e non sono entrate sporcizie o polvere puoi utilizzarlo tranquillamente.
L'olio che non puoi utilizzare una volta aperto il flacone è quello dei freni perchè e igroscopico cioè assorbe umidità dall'atmosfera e perde le sue caratteristiche.
L'olio motore, se il bidoncino rimane chiuso, non perde la qualità.


(PS: nelle officine l'olio motore viene spillato da fusti di 200 l che rimangono "aperti" per lunghi periodi, vengono protetti perchè non vi entri polvere o sporcizia grossa che rovinerebbe filtri e parti meccaniche;
sempre nelle officine, l'olio per freni viene utilizato in flaconi sigillati e se ne rimane un avanzo viene smaltito)

Quoto completamente :clap:
Andrea V-Strom K8
Andy64
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1161
Iscritto il: mar gen 29, 2008 4:53 pm
Località: Roma - Palestrina
Modello scooter o moto: Suzuki V-Strom 650 Travel K8

Messaggioda dancos73 » lun mag 26, 2008 11:06 am

Marcuzio ha scritto:
dancos73 ha scritto:Ho dovuto rabboccare verso i 5000 km era quasi a secco...ho rabboccato per poi fare il tagliando verso i 6000.


:shock: Cavolo ma ti è successo solo quella volta o è sempre cosi perche il mio 9800 km e mai aggiunto olio


Ah non saprei dirti, ora sono a 9300 km e l'oblò dell'olio è pieno con lo scooter sul cavalletto centrale, se lo metto su quello laterale sembra come se fosse vuota la coppa...
dancos73
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4450
Iscritto il: mer ott 25, 2006 10:44 pm
Località: Modena - Marano Sul Panaro
Nome di battesimo: Daniele
Modello scooter o moto: B650 K3 - ciccio blu

Prossimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti