|
da DiaboliK » gio ott 18, 2012 3:49 pm
Ciao a tutti, Sono iscritto a questo forum da qualche tempo ma, per vari motivi, mi sono sempre limitato a leggere, con molto interesse, le vostre discussioni senza partecipare. Oggi chiedo il vostro aiuto perchè mi sta capitando un problema strano che non so come risolvere. Il mio Burg (così l'ho battezzato), qualche settimana fa, ha cominciato a dare qualche "colpo di tosse" durante la marcia. Le prime volte non vi ho fatto caso ma poi il problema è peggiorato, fino ad arrivare (Lunedì scorso) ad uno stop di mezz'ora in autostrada  e quindi non posso più utilizzarlo finchè non risolvo il problema. Succede questo: A freddo parte regolarmente e va benone poi però, quando comincia a scaldarsi, incomincia a tossire e scoppiettare, perde colpi e si spegne come se fosse ingolfato (sento anche un certo odore di olio/benzina). Lo riaccendo e provo a ripartire ma il motore sembra "morire" e si rispegne. Tutto questo finchè, anche con l'aiuto di qualche "brutta parola" riesco a rimetterlo in moto e ripartire. A quel punto, il motore si scalda e si mette funzionare senza alcun difetto come se non fosse successo niente L'ho gia portato dal meccanico che mi ha detto di aver sostituito la centralina come da programma di richiamo (ma il mio Burg è del 2001  ) e di aver controllato manicotti e collettori e che tutto è in ordine, risultato: 1 Km di funzionamento e sono tornato indietro (ma lui aveva gia chiuso) perchè il problema c'era ancora. Ora mi rivolgo a voi sperando che mi diate qualche dritta giusta per risolvere sta cosa. Uso lo scooter per andare a lavorare e in questi giorni che devo usare l'auto sto impazzendooooooo !!! Grazie a tutti quelli che proveranno ad aiutarmi.
-
DiaboliK
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom giu 19, 2005 1:34 am
- Località: Milano - Zona Est
- Modello scooter o moto: Burgman 400 (2001)
-
da giusca » gio ott 18, 2012 3:57 pm
Ciao, DiaboliK prova a controllare bobbina e cavo candela vista l'età del  puo starci, non ricordo richiami per la centralina sul tuo modello, casomai sulle masse un po' biricchine o l'ossidazione sul rele d'accensione parti da qui ed aggiornaci 
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
da Smontolo » gio ott 18, 2012 3:59 pm
Ciao... credo che il tuo problema sia il solito dei modelli dal 1998 al 2001.. Leggi QUESTO TOPIC e verifica se i problemi descritti corrispondono ai tuoi.. Tienici aggiornati 
-
Smontolo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5044
- Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
- Località: Bologna - Ma sono Sardo!
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: per ora tortellini
da DiaboliK » gio ott 18, 2012 4:07 pm
Smontolo ha scritto:Ciao... credo che il tuo problema sia il solito dei modelli dal 1998 al 2001.. Leggi QUESTO TOPIC e verifica se i problemi descritti corrispondono ai tuoi.. Tienici aggiornati 
Ciao Smontolo e grazie per la velocità nel rispondermi. No, non credo sia questo il caso perchè "Burg" non si è mai spento se accendo luci o frecce. In più questo problema è apparso, per la prima volta, circa un mesetto fa e non era proprio un periodo freddo. L'avviamento poi, è proprio l'unica cosa che è sempre andata benissimo. Io l'ho associato più ad un problema di qualche manicotto o collettore crepato o rotto, però il meccanico ha detto che son tutti a posto. Sabato mattina farò un controllo anch'io, fidarsi è bene ma ......
-
DiaboliK
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom giu 19, 2005 1:34 am
- Località: Milano - Zona Est
- Modello scooter o moto: Burgman 400 (2001)
-
da Smontolo » gio ott 18, 2012 5:05 pm
Bene Collettore di aspirazione tra carburatore e testata, dovresti trovarlo screpolato.. altrimenti hai un cavo che potrebbe andare in corto da qualche parte sul telaio.. dai anche una spruzzata di WD-40 al pulsante di arresto d'emergenza sul manubrio.. In caso hai bisogno QUI trovi il manuale officina.. e se hai bisogno chiedi pure Riguardo la centralina, come ha già detto Giusca, non si sono mai sentiti richiami nei nostri modelli... anzi, è proprio raro che cambi centralina in questi a carburatore. ti consiglio di andare dal meccanico e farti dare indietro la tua centralina (ammesso che la abbia sostituita) Buon Lavoro 
-
Smontolo
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 5044
- Iscritto il: dom nov 20, 2011 12:33 am
- Località: Bologna - Ma sono Sardo!
- Nome di battesimo: Paolo
- Modello scooter o moto: per ora tortellini
da Claudio156 » gio ott 18, 2012 6:57 pm
Scusa ma quale centralina sul K1. Fattelo spiegare dal meccanico e poi se non trova risposta fatti ridare i soldi.
- - - BURGMAN K1 Black - K7 Bordeaux - White - Grey PGZ - White Satin - - - - - - - - - - - - - - - - - - - M a l o s s i - - - F o r e v e r - - - - - - - - - - - - - - - - .............................La mia dolcezza ti ridarà la tua allegria........................... ............ Non pensare a quello che è stato ma a ciò che è e che sarà ........... ..................................Oggi più di ieri e meno di domani...............................
-
Claudio156
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10053
- Iscritto il: sab mag 10, 2008 1:58 pm
- Località: Venaria Reale
- Nome di battesimo: Claudio
- Modello scooter o moto: K7 WHITE SATIN
da giusca » gio ott 18, 2012 8:59 pm
Dimenticavo, controlla anche pippetta candela e i morsetti della batteria che fossero lenti o assidati 
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
da giusca » ven ott 19, 2012 9:08 pm
Anzi meglio ancora leggi qui viewtopic.php?f=12&t=27222
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
da gattone27 » lun ott 22, 2012 10:01 am
Smontolo ha scritto:Riguardo la centralina, come ha già detto Giusca, non si sono mai sentiti richiami nei nostri modelli... anzi, è proprio raro che cambi centralina in questi a carburatore.
Claudio156 ha scritto:Scusa ma quale centralina sul K1. Fattelo spiegare dal meccanico e poi se non trova risposta fatti ridare i soldi.
Ma lui ha detto: DiaboliK ha scritto:L'ho gia portato dal meccanico che mi ha detto di aver sostituito la centralina come da programma di richiamo (ma il mio Burg è del 2001  )
Quindi, essendo un programma di richiamo della Suzuki, probabilmente il meccanico non gli ha fatto pagare niente, vero Diabolik?
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)
Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da DiaboliK » mar ott 23, 2012 1:59 pm
Aggiorno rispondendo a tutti quelli che si sono dati da fare per aiutarmi. @giusca: Il topic che mi indichi parla di problemi a freddo e accendendo luci e/o frecce. Il mio tesoro non ha problemi a freddo anzi, alla mattina vado in box e l'accendo e lui parte al primo colpo. Il problema si manifesta quando comincia a scaldarsi, diciamo dopo un paio di Km di percorrenza e smette quando è completamente caldo, smette proprio e il motore va benissimo. @Smontolo:Ho letto il topic che mi indichi e anche qui non sono certo che sia la stessa cosa. Non ho problemi se accendo luci, frecce ecc. Stamattina, per esempio, esco dal box, faccio 2 o 3 Km e il motore comincia a "mancare" quando accelero. Allora do qualche leggera accelerata per non farlo spegnere, lui si fa un paio di scoppi e riprende. Appena arrivo alla rotonda e decelero, stessa cosa solo che si spegne proprio. Lo riaccendo e, per un po' se accelero lui tende a spegnersi. Dopo qualche minuto di questa manfrina, circa 10 min per fare si e no 500 metri  , magicamente si riprende, comincia a marciare regolare, fa ancora qualche scoppiettio ma poi non si spegne e non manca più e io mi faccio i miei 34 km abituali per andare in ufficio Per quel che riguarda il discorso del "richiamo" temo di essermi confuso alla grande, scusatemi ma non sono esperto (credo l'abbiate gia capito  ). Il meccanico ha detto di aver modificato la bobina, ovviamente questo non ha minimamente risolto il problema. Sabato ho controllato il collettore, la candela, il filtro dell'aria, i cavi e la membrana del carburatore. Tutto in ordine, un po' d'olio nell'airbox (che ho siringato) ma niente di sospetto. A questo punto vi chiedo se, dalle parti di Agrate Brianza (MI), conoscete un meccanico, ma di quelli con la M maiuscola, a cui affidare il mio Burg Grazie ancora a tutti
-
DiaboliK
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom giu 19, 2005 1:34 am
- Località: Milano - Zona Est
- Modello scooter o moto: Burgman 400 (2001)
-
da giusca » mar ott 23, 2012 2:35 pm
DiaboliK ha scritto:Sabato ho controllato il collettore, la candela, il filtro dell'aria, i cavi e la membrana del carburatore. Tutto in ordine, un po' d'olio nell'airbox (che ho siringato) ma niente di sospetto. A questo punto vi chiedo se, dalle parti di Agrate Brianza (MI), conoscete un meccanico, ma di quelli con la M maiuscola, a cui affidare il mio Burg Grazie ancora a tutti
Gia che c'eri, potevi fare una pulizia completa del carburatore, che male non fà .Anch'io o avuto un problema simile con il primo burghi che ho avuto, stesso tuo modello e se ricordo bene era il tpc difettoso e qualche altra cosa che ora non ricordo .......... 
Burgman 400 k8 ex v-strom 650
-
giusca
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1516
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 8:18 pm
- Località: Latina - Fondi
- Nome di battesimo: Giuseppe
- Modello scooter o moto: B400 K8
da gattone27 » mar ott 23, 2012 3:05 pm
DiaboliK ha scritto:Sabato ho controllato il collettore, la candela, il filtro dell'aria, i cavi e la membrana del carburatore. Tutto in ordine, un po' d'olio nell'airbox (che ho siringato) ma niente di sospetto. A questo punto vi chiedo se, dalle parti di Agrate Brianza (MI), conoscete un meccanico, ma di quelli con la M maiuscola, a cui affidare il mio Burg Grazie ancora a tutti
Allora... io penso che il meccanico non serva, perche' farebbe gli stessi controlli che sei stato in grado di fare da solo. Se sei sicuro che tutto quello che hai controllato e' a posto, puoi provare a sostituire questi tre componenti tutti insieme (mi raccomando, cambiarne uno solo non servirebbe a niente): candela, pipetta e cavo AT. Tempo fa era successo pure al mio, e anche se la scintilla si vedeva, ho provato a seguire questo consiglio, e ha funzionato. In quel periodo era successo anche ad altri qui sul forum, ed hanno risolto in questo modo ( GUARDA QUI). Purtroppo sono componenti che a vista possono sembrare buoni, ma potrebbero aver perso un po' di isolamento. La spesa di queste tre parti, non dovrebbe superare i 15 euro Fai la prova e facci sapere.
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)
Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
da DiaboliK » mer ott 24, 2012 9:42 am
giusca ha scritto:Gia che c'eri, potevi fare una pulizia completa del carburatore, che male non fà .Anch'io o avuto un problema simile con il primo burghi che ho avuto, stesso tuo modello e se ricordo bene era il tpc difettoso e qualche altra cosa che ora non ricordo .......... 
Si, hai ragione. Solo che ero piu' concentrato sulla verifica di eventuali pezzi rotti che sulla manutenzione, quindi non ci ho pensato gattone27 ha scritto:Allora... io penso che il meccanico non serva, perche' farebbe gli stessi controlli che sei stato in grado di fare da solo. Se sei sicuro che tutto quello che hai controllato e' a posto, puoi provare a sostituire questi tre componenti tutti insieme (mi raccomando, cambiarne uno solo non servirebbe a niente): candela, pipetta e cavo AT. Tempo fa era successo pure al mio, e anche se la scintilla si vedeva, ho provato a seguire questo consiglio, e ha funzionato. In quel periodo era successo anche ad altri qui sul forum, ed hanno risolto in questo modo ( GUARDA QUI). Purtroppo sono componenti che a vista possono sembrare buoni, ma potrebbero aver perso un po' di isolamento. La spesa di queste tre parti, non dovrebbe superare i 15 euro Fai la prova e facci sapere.
Ho letto il post, sicuramente, vista la spesa contenuta, vale la pena di provare. Devo trovare un ritaglio di tempo nel week end e procurarmi i pezzi. Guarderò tra i siti convenzionati, magari li posso prendere on line. Speriamo che 'sta Odissea finisca presto, ancora grazie a tutti per i consigli.
-
DiaboliK
- Nuovo Iscritto

-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: dom giu 19, 2005 1:34 am
- Località: Milano - Zona Est
- Modello scooter o moto: Burgman 400 (2001)
-
da gattone27 » gio ott 25, 2012 11:26 am
DiaboliK ha scritto:Ho letto il post, sicuramente, vista la spesa contenuta, vale la pena di provare. Devo trovare un ritaglio di tempo nel week end e procurarmi i pezzi. Guarderò tra i siti convenzionati, magari li posso prendere on line. Speriamo che 'sta Odissea finisca presto, ancora grazie a tutti per i consigli.
Io ricordo di aver preso tutto da un motoricambi generico, sono cose molto semplici da trovare, e forse fai prima. Pero', visto che sei a Milano, ti posso consigliare questo venditore, magari si trova nella tua zona, non so... ( PIPETTA CANDELA) Si trova a Sesto San Giovanni, e alla fine della pagina c'e' anche il telefono, magari puoi sentirli prima di andarci. Infatti io in seguito presi da lui una pipetta di scorta e due candele, la CR7E e la CR8E, perche' in alcuni casi conviene provarle entrambe per capire quale delle due e' la migliore. Se e' nella tua zona, ti risparmi anche la spedizione, perche' ammette il ritiro in zona gratuito dell'oggetto. La candela costa 6 Euro, e la pipetta 5,90. Il cavo AT anche se non ce l'ha lui, lo trovi da qualsiasi parte e costa una stupidaggine.
BURGMAN 400 K2 Business Blue - km 63.033 (+ 14.000)
Per l’uomo non c’è nulla di meglio che mangiare e bere e vedere il frutto del suo duro lavoro.
-
gattone27
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 710
- Iscritto il: mar mag 31, 2011 9:25 am
- Località: Velletri - Roma
- Nome di battesimo: Davide
- Modello scooter o moto: B400 K2 Business Blu
| |