Login    Iscriviti

Cade facile e si rompe subito: delusissimo.

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda GabbioD'acciaio » mar feb 05, 2008 1:43 pm

queste si sono consumate in fretta ed arrivate al ferro hanno bloccato la ruota per una semplice frenata a 40Km/h..ma si sa, il ferro non frena, blocca..


:shock: :shock: ..potresti spiegare questo concetto? :shock: :shock: :lol: :lol:

Moro ma che ti fumi prima di rispondere?...portamene un pò :lol: ;)
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda CinghialeMannaro » mar feb 05, 2008 2:04 pm

IlMoro76 ha scritto:Mi è sembrato di capire che hai toccato l'impianto frenante e quindi l'unica cosa che mi viene da pensare è che questa volta può non essere un tuo errore di guida ma....di modifica.
La stessa cosa è successa e due persone che conosco in moto: hanno messo pastiglie morbide senza controllarle frequentemente. Ebbene, queste si sono consumate in fretta ed arrivate al ferro hanno bloccato la ruota per una semplice frenata a 40Km/h..ma si sa, il ferro non frena, blocca..se poi agigungiamo i dischi a margherita...
Non avendoci dato dettagli sulle modifiche mi viene da pensare sia la stessa cosa successa a te.


no, mezzo con 7600km e completamente originale, scarico a parte :) ripeto, la frenata c'era, ma era assai morbida, e lo sterzo ha chiuso nonostante il mezzo fosse perfettamente *dritto*.
CinghialeMannaro
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab apr 28, 2007 1:57 pm
Località: Cascina (pi)
Modello scooter o moto: K7 LE

Messaggioda Pascal » mar feb 05, 2008 11:34 pm

CinghialeMannaro, hai detto che subito ti erano stati preventivati 2500 € di danni. Ora, guardando meglio ed elencando le parti danneggiate, hai visto che ne bastano 1400.

E se io ti dicessi che, cavalletto escluso, i tuoi danni sono limitati a 300-400 € più un pò di buona volontà ci credi?
Da quello che hai descritto sei, quantitativamente, nella stessa situazione in cui si trovava Stefano59, in cui mi trovavo io e Gonz due anni fa.
Stefano59 se l'è cavata con 350 € di spesa mi pare (aveva il ciccio distrutto, il telaietto della strumentazione piegato e il retroscudo soppiato, più tante altre carene e carenine rotte).
Io e GonZ avevamo i tipici danni da scivolone e quindi le parti in metallo piegate erano bene o male salve, ma in compenso abbiamo riverniciato TUTTO lo scooter, già che c'eravamo. Ce la siamo cavata entrambi con 300 € (io meno). La verniciatura è stata fatta dal carrozziere ed è compresa nei costi che ti ho detto.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda Joedm » mar feb 05, 2008 11:53 pm

Il mio scooter, causa una stupidissima distrazione per cercare una Farmacia, a metà dicembre si è ridotto così (quello che non vedi, non c'era più):

Immagine

Dinamica precisa alla tua: inchiodata della ruota davanti, caduta a terra e moto che vola letteralmente sotto il paraurti posteriore di un SUV (ed io salvo grazie alle protezioni del giubotto, che ha dato la sua vita per salvare la mia pelle! Infatti ora è da buttare! Ma questo è un altro discorso....).

Approssimativamente 1.500 Euro di ricambi che ci vogliono nuovi, più la manodopera del conce.

Grazie ad e-bay, ad una lista di motodemolitori sparsi per l'Italia che mi sono creato (e che ti allego), ad amici del Forum che hanno chiesto ai conce della loro città se avevano dei ricambi, ed ultimo (ma non ultimo! ;) ) un conce amico per comprare solo quelli che proprio non mi è riuscito di trovare usati, sono riuscito a reperire tutti i pezzi spendendo 700 Euro. E solo perchè contrariamente a quanto hanno fatto GonZ e Pascal, io le carene le volevo integre e non ricostruite...

Ora sto solo aspettando il carrozziere che mi restituisca le carene che ho dovuto riverniciare (e che in verità se la sta prendendo un pò comoda!!! :evil: ).
Allegati
Ricambi.txt
(394 Byte) Scaricato 68 volte
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda IlMoro76 » mer feb 06, 2008 12:16 am

GabbioD'acciaio ha scritto:
queste si sono consumate in fretta ed arrivate al ferro hanno bloccato la ruota per una semplice frenata a 40Km/h..ma si sa, il ferro non frena, blocca..


:shock: :shock: ..potresti spiegare questo concetto? :shock: :shock: :lol: :lol:

Moro ma che ti fumi prima di rispondere?...portamene un pò :lol: ;)

Beh, questo è quanto accaduto a due miei conoscenti a distanza di qualche mese e quanto confermato anche dalla perizia assicurativa in quanto da loro chiamata per verificare se il problema era intrinseco alla moto o meno.
Le spiegazioni che hanno addotto sono, almeno per me e per altri sicuramente più tecnici di me (ci vuole poco... :D ), sensate e basate sulla conoscenza.
Naturalmente si impara sempre quindi se qualcuno ha informazioni che confutano quanto detto dai periti, motivando bene la cosa, potete sempre rivelarle ;)
HaveFun!!!
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda Zoot » mer feb 06, 2008 1:43 am

E' Gabbio che fuma. E' talmente affumicato nel suo Gabbio che non vede nemmeno che si sta parlando di un K7 e che il K7 i dischi forati li ha. Poi per il fumo che lo intontisce non realizza che con un freno a margherita, nato per tagliare la pasticca e non solo strofinarsela addosso, trovare del duro metallo al posto di morbido materiale d'attrito porta ad un brusco incontro.
A Gabbio..ed apri le finestre e fai uscire sto fumo ogni tanto che ti schiarisci anche le idee! :lol:

x Cinghiale Mannaro: con credo pari kilometraggio tuo (non ho mai fatto i conti) posso dire che per mia esperienza se la ruota davanti ti si blocca e ti prende sotto è perchè non stavi frenando proprio dritto ma a ruota seppur lievemente girata. A livello di attrito non cambia molto fra ruota piccola o grande, cambia pero', come dice Don, di molto la distribuzione dei pesi sugli assi. Inoltre la reazione di una ruota piccola è piu' rapida di una ruota grande e meno controllabile,credo sia piuttosto questo che ti ha fregato.
Un'ultima cosa: la plastica abs (purchè non ne manchino pezzi grossi interi) si accomoda come si accomoda la vetroresina, anzi una volta capito come è anche meglio perchè non hai quei maledetti pelucchi di vetro che vanno dappertutto. E' così che Pascal ed altri si sono risparmiati 1000 e passa euro al colpo. Cmq. dai, l'importante è raccontarla.
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda GabbioD'acciaio » mer feb 06, 2008 8:32 am

Zoot ha scritto:E' Gabbio che fuma. E' talmente affumicato nel suo Gabbio che non vede nemmeno che si sta parlando di un K7 e che il K7 i dischi forati li ha. Poi per il fumo che lo intontisce non realizza che con un freno a margherita, nato per tagliare la pasticca e non solo strofinarsela addosso, trovare del duro metallo al posto di morbido materiale d'attrito porta ad un brusco incontro.
A Gabbio..ed apri le finestre e fai uscire sto fumo ogni tanto che ti schiarisci anche le idee! :lol:

x Cinghiale Mannaro: con credo pari kilometraggio tuo (non ho mai fatto i conti) posso dire che per mia esperienza se la ruota davanti ti si blocca e ti prende sotto è perchè non stavi frenando proprio dritto ma a ruota seppur lievemente girata. A livello di attrito non cambia molto fra ruota piccola o grande, cambia pero', come dice Don, di molto la distribuzione dei pesi sugli assi. Inoltre la reazione di una ruota piccola è piu' rapida di una ruota grande e meno controllabile,credo sia piuttosto questo che ti ha fregato.
Un'ultima cosa: la plastica abs (purchè non ne manchino pezzi grossi interi) si accomoda come si accomoda la vetroresina, anzi una volta capito come è anche meglio perchè non hai quei maledetti pelucchi di vetro che vanno dappertutto. E' così che Pascal ed altri si sono risparmiati 1000 e passa euro al colpo. Cmq. dai, l'importante è raccontarla.


Nonno Zoot :68: il fatto che lui abbia il K7 e quindi con i dischi già forati è IRRILEVANTE nel contesto del discorso,....vengono messe indubbio le bontà delle modifiche che apportiamo all'impianto frenante,io ho solo evidenziato le parti che più comunemente cambiamo all'occorenza :68:

Riguardo all'inchiodata con i ferri: :? a mè NON risulta che se freni a pastigli finite,quindi col solo ferro, la ruota inchioda :? se per brutto incontro intendi che NON fa bene al disco grattuggiandolo allora OK,ma arrivare al bloccaggio con ferri la vedo dura....soprattutto con le pinze del burghi ;)
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda Zoot » mer feb 06, 2008 3:36 pm

Caro Nipotino, rileggi i tuoi interventi a partire dal primo e vedrai che sei partito sparato con la storia dei fori che non ci sono e via col liscio.
Dopo di che dato che da te la letteratura non manca vai anche a leggerti MotoTecnica o qualcosa di simile dove si parli di come e perchè sono nati i freni a margherita.

Sciao! :-)
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

Messaggioda Joedm » mer feb 06, 2008 4:17 pm

Su su, fate i bravi, dai.... ;)

Dopo regalo un leccalecca a margherita a tutti e due! :D
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda CinghialeMannaro » mer feb 06, 2008 4:28 pm

Joedm ha scritto:Su su, fate i bravi, dai.... ;)

Dopo regalo un leccalecca a margherita a tutti e due! :D


non lo volgio, mi taglia la lingua :P

per il riparare l'abs mi sono documentato, ci vogliono attrezzature particolari e il risultato non ha la stessa robustezza dell'originale.
CinghialeMannaro
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab apr 28, 2007 1:57 pm
Località: Cascina (pi)
Modello scooter o moto: K7 LE

Messaggioda GabbioD'acciaio » mer feb 06, 2008 6:50 pm

Zoot ha scritto:Caro Nipotino, rileggi i tuoi interventi a partire dal primo e vedrai che sei partito sparato con la storia dei fori che non ci sono e via col liscio.
Dopo di che dato che da te la letteratura non manca vai anche a leggerti MotoTecnica o qualcosa di simile dove si parli di come e perchè sono nati i freni a margherita.

Sciao! :-)


...si però non ho capito cosa centrano i tuoi interventi col discorso di partenza :roll: si era partiti accusando le modifiche,io ho elencato le varie modifiche che si fanno ...non ho parlato di un b400 in particolare,poi quando leggo che frenare col ferro fa inchiodare :? :lol: ......NONNOOOOOOO :ciaociao:
per non farti stancare troppo ti ricordo che l'oggetto del topic è: LE MODIFICHE NON FATELE(questo è il consiglio con cui cinghiale ha esordito )
ex b400 k5,GSXR1000
GabbioD'acciaio
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 4055
Iscritto il: mer feb 01, 2006 4:12 pm
Località: Kabul
Modello scooter o moto: B650 K9

Messaggioda Bond » mer feb 06, 2008 7:35 pm

Rimanendo in topic, rispondo che personalmente, dal 2005 ho montato nell'ordine: tubi in treccia (solo per l'anteriore), pastiglie morbide dedicate (wave) e dischi margherita.
Risultato: la frenata era MOLTO più pronta ed efficace in ogni condizione di marcia. Ora è evidente che in caso di panic stop questa maggiore efficacia porta ad una certa percentuale di rischio di bloccaggio in certe condizioni, ma dall'altra c'è un vantaggio indubbio: per sentire la frenata in azione non hai bisogno di attaccarti alla leva e questo, per quella che è la mia personale esperienza (circa 100.000 km in scooter), ti può evitare pinzate brusche, proprio perchè diversamente dall'originale, non ti trovi ad percepire un "vuoto" iniziale di frenata durante l'azione sulla leva.
Bond
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1526
Iscritto il: mer ago 10, 2005 2:12 pm
Località: Como City
Modello scooter o moto: B650 K7 Grigio

Messaggioda Joedm » mer feb 06, 2008 7:37 pm

CinghialeMannaro ha scritto:...per il riparare l'abs mi sono documentato, ci vogliono attrezzature particolari e il risultato non ha la stessa robustezza dell'originale.

Bhè, intanto :arrow: qui c'è un'ottima guida.
Poi certo: una carena riparata non sarà mai come una integra nuova, però intanto ti costa meno, o quasi nulla. Se vuoi tornare a girare con lo scooter in condizioni accettabili (insomma, non proprio rattoppato col cerotto!), spendendo il meno possibile, questo è il punto di partenza.
Poi magari col tempo puoi raccimolare dai vari demolitori o dove trovi, le carene integre e rifartelo con quelle man mano che le trovi. Però come dicevo: intanto torni a girare con una spesa tutto sommato contenuta...

Vedi tu... ;)
Joedm
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 6959
Iscritto il: dom ott 09, 2005 8:24 pm
Località: Bologna
Nome di battesimo: Giovanni
Modello scooter o moto: Honda CBF500 2004

Messaggioda IlMoro76 » mer feb 06, 2008 8:49 pm

GabbioD'acciaio ha scritto:...poi quando leggo che frenare col ferro fa inchiodare :? :lol: ......NONNOOOOOOO :ciaociao:
per non farti stancare troppo ti ricordo che l'oggetto del topic è: LE MODIFICHE NON FATELE(questo è il consiglio con cui cinghiale ha esordito )

Magari non inchiodano, magari si. E' difatti possibilissimo pensando all'insieme, e parlando di sicurezza non lo escluderei, potremmo dare informazioni troppo leggere e sulla sicurezza penso sia meglio andare con i piedi di piombo.
Cmq il mio discorso era proprio centrato sul topic e, riassumendo: le modifiche a mio avviso si possono fare benissimo ma la maggior parte di esse vanno controllate frequentemente e, soprattutto, "usate" con mooooolto senno.
IlMoro76
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 343
Iscritto il: lun apr 24, 2006 12:25 pm
Località: Milano - Lissone
Modello scooter o moto: V-Strom 650 K8 Grigia

Messaggioda Zoot » mer feb 06, 2008 11:13 pm

Gabbietto nipotello caro, io sono solo venuto dietro a te, se sono fuori topic io lo sei anche tu. O sono fuori topic solo perchè non ti do' ragione? :lol:

(Jo' tranquillo, con Gabbio si scherza, al massimo gli ribalto il Gabbio la prossima volta che passo di là...prima pero' sposto il ciccio - che cmq non c'è : il "giovincello" gira su 4 ruote...ahahaha!!!! )
Zoot
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2511
Iscritto il: dom ago 28, 2005 11:54 am
Località: Milano
Modello scooter o moto: (ex Burghi K3)

PrecedenteProssimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti