-sono necessarie chiavi dinamometriche a cricchetto???soprattutto per serrare dadi bulloni di parti delicate come quelle della semi puleggia e frizione?o basta serrali al max della forza?
-dal manuale d officina per rimontare il tutto parla di parti da sostituire una volta smontate...è vero è necessario???
-nel momento del rimontaggio del tutto bisogna ingrassare delle parti della trasmissione o è sufficente una bella pulizia???(ho sentito che bisogna ingrassare la parte interna del carter in alluminio ma è vero???mi sembra strano se no si impiastra tutto di sporcizia.
-i 2 bulloni del otto che si mettono nel carter in alluminio per toglierlo tecnicamente a cosa servono???gli faccio mezzo giro e cosa accade???ce una procedura particolare??
-gli attrezzi fai da te sono interessanti m potreste dare le misure dei dischi per la semi puleggia e per quelli della campana (magari di quelli in legno diametri e fori piu facile da costruire)e la chiave a "v" che se non sbaglio e quella che ce nel manuale dell officina quanto costa e dove posso trovarla?
-ci sono cose a cui devo prestare particolare attenzione in generale(procedure ecc)???
-secondo voi una persona che non ha mai smontato una trasmissione ma con buona manualita generale puo cimentarsi in una impresa del genere per pulizia e controllo trasmissione???
con la trasmissione ho finito ma un altra domanda che non ho trovato nel forum ma sicuramente se cercavo meglio trovavo.......ma se sgrasso il filtro dell aria(acqua sgrassatore)poi lo devo oliare ??se si con cosa(possibilmente marca)???e come bello unto o appena appena???per quante volte posso lavare un filtro d aria???
scusate questa rottura ma sono seriamente intenzionato a metterci le mani fin dove posso arrivare perche faccio molta strada e i costi di manutenzione sono molto molto alti!!!!!
grazie a tutti e buona girnata qua a milano ce una bellissima giornata m sa chesiete tutti a smanettare!!!!beati voi io oggi ho degli impegni famigliare!!!!!!

