Il circuito l’ho trovato su un forum, ma era per un solo faro e quindi l’ho adattato per il mio K7 a cui avevo tempo fa acceso il faro anabbagliante della lampada H4 usando il cavallotto del topic di Knarf.
Alcune precisazioni doverose:
1) Non ho tagliato nessun cavetto originale soprattutto per non annullare la garanzia e per eventualmente ripristinare il circuito originale.
2) Questo circuito usato con il doppio anabbagliante acceso funziona con il cavallotto proposto da Knarf; con quello proposto da Maxandfriends e usato ad esempio da Rod61, che accende la seconda luce partendo dal connettore luci non saprei, sicuramente servono 2 relè, ma quella soluzione al momento della accensione dell’abbagliante spegne l’anabbagliante sull’H4 e quindi credo che non funzioni?????
3) Non ho fatto saldature ma usato solamente faston e morsettiere.
4) Con questo circuito quando accendi il quadro dalla chiave, le 2 luci anabbaglianti rimangono spente, quindi si dà il consenso all’accensione con freno e pulsante e una volta acceso il motore gira al minimo con le sole luci di posizione e targa accese….la batteria ringrazia.
5) A QUESTO PUNTO PRIMA DI PARTIRE SI PREME IL PULSANTINO GIALLO E CON UN COLPO DI ABBAGLIANTE SI ECCITA IL RELE’ ACCENDENDO LE 2 LUCI ANABBAGLIANTI. Se ad un semaforo o in una sosta a motore acceso si vogliono spegnere le luci basta schiacciare il pulsantino nero dell’accensione senza tirare il freno; MI RACCOMANDO in entrambi i casi poi bisogna rischiacciare il pulsantino giallo PASS.
6) Non so se questo circuito possa funzionare anche con il kit xenon.
7) Per evitare di partire a luci spente, pensavo di chiedere a qualche utente pratico di elettronica, se fosse possibile inserire un cicalino che suoni a luci spente e smetta a luci accese…si può fare????
Il circuito su carta, chiedo scusa per la grafica, non sono molto pratico con i fili elettrici.
Lo smontaggio della parte anteriore del K7 passo per passo:

Il pezzo smontato

le scocche del manubrio

Il manubrio nudo

Il pomello del freno a mano

La leva senza pomello

Svitare le 2 viti del boomerang anteriore

Il boomerang smontato

Senza il boomerang

La parte centrale del cruscotto si toglie smontando il piolino dentro al bauletto anteriore

Svitate le 6 viti sui gommini e poi toglirere il parabrezza

Parabrezza e relative viti

L’operazione che mi piace meno, togliere i gommini con le pinze

Comincia lo smontaggio della scocca strumentazione

Una volta tolte le viti staccare il connettore verde della strumentazione

La scocca strumentazione smontata

Senza la scocca

Per lo smontaggio del portalampade e del frontale occorre svitare le 2 viti in foto e quelle sotto di fianco alla griglia del radiatore ed in più anche i 4 piolini


Smontare anche le 4 viti laterali sulle pedane per poter aprire le fiancate

Ho protetto il parafango da eventuali graffi dovuti ad appoggi incauti

Per togliere il portalampade occorre staccare tutti i connettori delle lampade.
La maschera di Lord Fenner



Le frecce, le luci di posizione e i connettori delle lampade H7 e H4 con il cavallotto per l’accensione dell’anabbagliante doppio faro

In questa foto si vedono bene: a) il cavo giallo dell’abbagliante che ho staccato dal connettore dell’H4 e il cavetto bianco attaccato al ponte di accensione doppio faro

Il relè e i diodi, sono 3 ma ne servono 2


Alcuni cavetti


Il cablaggio del relè

Iniziano i collegamenti

Il relè l’ho fissato con una fascetta al telaietto di supporto strumentazione una volta isolato con guaina e nastro isolante
Una volta finito il montaggio del circuito è iniziato il montaggio della parte anteriore, per il montaggio dei gommini occorre inserire la vite e spingere con il cacciavite

Le luci



Appena avrò al possibilità di farmi aiutare a fare le foto di sera per le varie luci accese e spente le posterò.
A voi i commenti e le eventuali richieste.
