Login    Iscriviti

Sliding Rollers Weights Dr.Pulley - mie impressioni

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda frengo » lun ago 01, 2011 12:52 pm

Ciao Paolo,
avevo letto il tuo post, cercavo altre esperienze. Dovendo fare dei viaggi piuttosto lunghi, invece del solito uso cittadino, volevo qualche informazione in più. Per questo aspetto a montarli.
Grazie, saluti
Franco
frengo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 128
Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
Località: Roma - Colli Aniene
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Il Conte » lun ago 01, 2011 3:41 pm

Ciao ragazzi,
Ho ricevuto ieri risposta da Union material che avevo contattato per avere un'offerta sugli SR e vi confermo 40€ spediti.
Mi hanno fatto un'altra offerta:
- 2 set di SR grammatura a scelta
- 1 Frizione Hit Clutch
260€ spedizione compresa.
Mi sembra buono solo che al momento è un pò troppo per me.
Mi limiterò a prendere i soli SR.
La sola cosa che mi scoccia è il dover attendere tanto per la spedizione!

Chissa se frengo, che ha deciso di attendere sviluppi me li anticipa intanto che arrivano i miei .......
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda frengo » lun ago 01, 2011 4:08 pm

Ciao Conte,
non ho problemi ad anticiparteli devi solo venirteli a prendere prima di venerdì!!!
Salutoni
Franco
frengo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 128
Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
Località: Roma - Colli Aniene
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Paolo69 » mar ago 02, 2011 2:16 am

ciao Frengo ... cmq ti confermo... tra i km fatti a rulli girati anche un paio di centinaia in autostrada... x quanto mi riguarda nessun problema particolare a parte i giri alti... allo smontaggio i rulli (da 18 ) erano tutti nelle stesse ottime condizioni tant'è ke avendo montato un vario polini, che allunga sensibilmente i rapporti, li ho fatti tornire a 15 e rimontati...
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Messaggioda frengo » mar ago 02, 2011 9:02 am

Grazie Paolo.
@ per Il Conte, hai posta.
Saluti
Franco
frengo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 128
Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
Località: Roma - Colli Aniene
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda frengo » ven ago 05, 2011 11:33 am

Salve,
provo a formulare una ipotesi sul "giramento" degli SR.
Da una richiesta di consiglio al mitico e disponibilissimo Marco11 fatta via MP, il buon Marco consigliava di non montare l'anello posteriore di blocco del contropiatto, quello tenuto dalle 4 viti. L'altra sera girovagando sul youtube mi sono imbattuto in un filmato, credo USA, dove venivano montati gli SR ed insieme a loro veniva rimontando anche l'anello posteriore.
Potrebbe essere che il girarsi degli SR derivi dal mancato montaggio dell'anello posteriore?
Grazie, scusatemi in anticipo se la domanda può essere banale!
Saluti
Franco
frengo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 128
Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
Località: Roma - Colli Aniene
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Il Conte » ven ago 05, 2011 1:11 pm

Ciao Franco ;)
Non credo che lo smontaggio dell'anello di blocco possa essere la causa del giramento, io personalmente l'ho già tolto (anche se monto i rulli di serie) e finora non ho avuto problemi ma neanche benefici. Non togliendolo secondo me si va a ridurre la capacità di allungo del rapporto consentita dagli sr che proprio per la loro forma riescono a portare il variatore alla massima chiusura.
Il giramento rilevato da qualcuno (pochi in realtà) secondo me è più da imputare alla configurazione specifica o ad un iniziale montaggio errato.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda frengo » ven ago 05, 2011 2:07 pm

Grazie Cri,
supponevo fosse una fesseria, la mia! Mi era solo venuto questo dubbio guardando il filmato di cui sopra.
Saluti
Franco
frengo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 128
Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
Località: Roma - Colli Aniene
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda Il Conte » ven ago 05, 2011 2:54 pm

Beh no aspetta, anche la mia è una supposizione, sinceramente penso che potrò essere sicuro del funzionamento solo una volta che avrò potuto constatare personalmente!
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda frengo » ven ago 05, 2011 2:55 pm

....Allora vedi di sbrigarti :D Hai tutto l'occorrente......
Saluti
Franco
frengo
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 128
Iscritto il: mar ott 13, 2009 3:50 pm
Località: Roma - Colli Aniene
Modello scooter o moto: B400 K7 Silver

Messaggioda marco11 » lun ago 08, 2011 7:41 am

Da quando ho rimontato il variatore Suzuki con gli SR ho tolto l'anello di fermo posteriore e non ho mai rilevato giramenti. Lo stesso anello lo avevo tolto anche prima, quando montavo i rulli originali, senza alcun problema.
A pag. 13 di questo topic avevo postato una serie di foto per far vedere il maggior lavoro degli SR. Se si montano lasciando l'anello posteriore si impedisce il maggior spostamento e quindi è inutile montarli.
marco11
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2157
Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
Località: Milano - Gaggiano
Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray

Messaggioda Il Conte » lun ago 08, 2011 2:46 pm

Eccomi qua,
Grazie a Frengo (che ringrazio infinitamente) che me li ha anticipati in attesa che arrivino i miei, sabato ho montati gli SR da 16gr in concomitanza con la sostituzione della cinghia di trasmissione.
L'operazione è stata abbastanza agevole, ho smussato come da indicazioni il bordo del piatto che effettivamente al tatto risulta avere uno spigolo piuttosto vivo, almeno nel mio caso sono bastate veramente poche passate leggere di lima per rendere decisamente più "morbido" al tatto il bordo. Io almeno mi sono limitato a questo, ho sentito di gente che "raspava" il piatto, gente che ha usato il frullino, chi ha addirittura lucidato il bordo (questo magari può essere più efficace), a me sinceramente mi sembra tutto un pò eccessivo, magari ho sbagliato io ma mi sembra che una limatina leggera sia più che sufficiente se lo scopo è quello di "addolcire" semplicemente lo spigolo vivo.
Per motivi di tempo purtroppo ho potuto soltanto mettere in moto un attimo tanto per vedere che non esplodesse nulla e poi ciccio a nanna in garage per tutto il WE.

Stamattina l'ho preso per venire al lavoro (c.a. 50km di cui 43 autostrada) beh che dire in autostrada è tutta un'altra storia!!
Questi sono i miei rilevamenti: (tutte le velocità sono quelle indicate)

PRE INTERVENTO:
100km/h c.a. 5750 rpm
120km/h c.a. 6750 rpm
130km/h c.a. 7500 rpm
Con il risultato che in crociera cercavo di mantenere i 6000rpm a circa 105km/h con un consumo medio sul pieno di 26,5 km/lt.

POST-INTERVENTO:
100km/h c.a. 4750 rpm !!
120km/h c.a. 5250 rpm !!!
130km/h c.a. 5750 rpm !!!!!
140km/h c.a. 6250 rpm scarsi !!!!!!!! :shock:

Direi che il risultato è impressionante!!
Sopra ai 100km/h la ripresa mi è sembrata più o meno uguale a prima, magari un pelino più brillante fino ai 120 oltre mi sembra uguale.
Lo spunto da fermo è decisamente migliorato, sopratutto se si parte con decisione per ottenere una buona accelerazione, il motore sale deciso verso i 6500/7000 giri e poi aumenta la velocità con una bella progressione.
Se invece si parte in modo più soft (che è in realtà il tipo di guida che adotto di solito) almeno nello stacco iniziale mi sembra decisamente migliore di prima, ma poi se si procede a bassa velocità (30/40km/h) le cose mi sembrano un pò peggio.
Nel senso che procedendo ad andatura moderata ho l'impressione che la frizione rimanga in slittamento più di prima trasformando di fatto l'andatura a bassa velocità in una continua modulazione del gas.
Su questo mi riservo però di indagare meglio poiché l'andatura a bassa velocità sono praticamente costretto a tenerla dall'uscita da casa per circa un 2/2.5 km in cui passo per piccole e strette traverse prima di giungere sulle arterie principali. Stamattina oltre agli SR avevo anche la cinghia nuova di pacca che magari ha bisogno di un pò di km per assestarsi.
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda Il Conte » mar ago 09, 2011 2:53 pm

Oggi seconda giornata con gli SR, stamattina la marcia a bassa velocità non è stata un problema! Segno che ieri era la cinghia che aveva bisogno di assestarsi.
Una domanda per gli altri che ventano eccezionali performance velocistiche con gli SR:
Ieri tornando dal lavoro ho avuto modo di provare a tirarlo, oltre i 7000giri non riesce ad andare, regime a cui corrisponde una velocità indicata di 155kmh corrispondenti a 143 da GPS che sono perfettamente in linea con i 142,7 rilevati da 2Ruote quando nel 2006 ha provato il ciccino.
Ma Voi che dite di essere arrivati ai 180 ma che accidenti di configurazione avete? Sicuri di avere solo gli SR?
Non che a Me interessi qualcosa di andare a 180 ma è per capire se il mio che più di lì non va ha qualche problema.

Altro dubbio (ma devo verificare) sono i consumi, con la trasmissione di serie ho fatto anche i 26,8 ad oggi (ma ho solo 140km) sono a 25,6 quindi sembrerebbero essere un pò peggiorati, la Mia teoria è che gli SR allunghino talmente il rapporto finale che per mantenere le stesse velocità di crociera che prima si raggiungevano ad un regime molto più elevato bisogna però tenere il gas più aperto.
Secondo Voi è possibile?
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

Messaggioda Paolo69 » mar ago 09, 2011 7:40 pm

Ciao Conte... il tragitto lavoro casa è un ottimo test x i consumi xkè è sempre uguale... se poi è misto città/extraurbano è perfetto... i valori velocità/giri che hai constatato tu post intervento sono paripari ai miei e a quelli di altri che hanno montato gli sr... x i consumi attenderei verifiche + approfonite...può essere peggiorino un pò nell'urbano ma moltissimo dipende dal percorso.. tieni presente che hai tolto 3/5 gr al peso dei rulli originali ma sull'extraurbano la performance è senz'altro migliore... sett scorsa tutta la statale Valsugana fatta... pieno ripristinato in autostrada al primo distributore... 30.5 km litro...! x la velocità t assicuro io i 180 non li ho mai visti nè originale nè solo con gli sr nè ora con vario, campana polini e sr da 15... parliamo di nulla cmq... velocità inutili sopratutto x uno scooter.... la felicità è una statale a 100 orari con un filo di gas o l'autostrada a velocità codice senza essere seduti su un minipimer... fidati
Paolo69
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 673
Iscritto il: sab giu 11, 2011 10:27 pm
Località: Bologna
Modello scooter o moto: B400 K8 Anthracite

Messaggioda Il Conte » mar ago 09, 2011 8:46 pm

Assolutamente daccordo, la mia domanda sulla velocità non era perché ci tengo a raggiungerla ma solo per capire se poteva essere indice di qualcosa che non é appunto.
Per il resto sono completamente daccordo con Te!
Il Conte
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 393
Iscritto il: mer giu 29, 2011 3:34 am
Località: Roma - Fiumicino
Nome di battesimo: Cristian
Modello scooter o moto: B 400 K7

PrecedenteProssimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti