|
da marco11 » mar lug 13, 2010 2:05 pm
marco11 ha scritto:Il Castro EPX 80W90, per esempio ha caratteristiche APIGL5 che lo indicano per coppie ipoidi molto spinte e con alta densità di additivi EP. La nostra riduzione finale non ha nulla a che vedere con queste caratteristiche.
La riduzione finale del nostro scooter è una normalissima serie di ingranaggi a denti elicoidali, non c'è una coppia conica e tantomeno ipoide quindi è inutile andare a cercare olii per specifiche di questo tipo.
Alla Suzuki saranno anche beceri per certe cose, ma se hanno progettato una riduzione finale dove è previsto di mettere olio motore SAE 10W-40 (che, come giustamente riportato da stefano956, è la norma in tutti i motori motoclistici della terra) perchè bisogna fare diverso?
Sicuramente se si mette un olio APIGL5 male non glie ne farà , ma il fatto è che non serve.
Perchè non mettere nel radiatore la Levissima invece che l'acqua normale?
Perchè non usare benzina avio con 130 ottani? Ha molte caratteristiche decisamente migliori alla benzina verde. 
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da matteom » mar lug 13, 2010 2:36 pm
marco11 ha scritto:Sicuramente se si mette un olio APIGL5 male non glie ne farà , ma il fatto è che non serve. Perchè non mettere nel radiatore la Levissima invece che l'acqua normale? Perchè non usare benzina avio con 130 ottani? Ha molte caratteristiche decisamente migliori alla benzina verde. 
Suzuki raccomanda, per l'olio motore, un olio classificato API SF o SG, allora che serve mettere un SJ, SL o SM?
Forse, mettere lubrificanti dalle caratteristiche migliori alle minime consigliate, potrebbe servire ad avere una maggiore durata nel tempo, no?? 
-
matteom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
- Località: Sorbolo - Parma
- Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo
da marco11 » mar lug 13, 2010 2:55 pm
matteom ha scritto:Suzuki raccomanda, per l'olio motore, un olio classificato API SF o SG, allora che serve mettere un SJ, SL o SM?
Sono due cose molto diverse: API SF o SG era il top della classificazione per olio motore quando l'hanno scritto, ora si sono evoluti gli additivi e hanno aggiornato le specifiche. Probabilmente sui nuovi libretti avranno aggiornato le specifiche al giorno d'oggi.
Mettere un APIGL5 specifico per coppie ipoidi spinte dove è prescritto un normale olio motore perchè non c'è una coppia ipoide, è una cosa diversa perchè sono olii studiati per assolvere a sollecitazioni diverse e quindi con additivi differenti.
Se ritieni siano la stessa cosa e l'APIGL5 sia solo migliore perchè non metterlo anche nel motore?
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da matteom » mar lug 13, 2010 3:45 pm
marco11 ha scritto:Se ritieni siano la stessa cosa e l'APIGL5 sia solo migliore perchè non metterlo anche nel motore?
Dopo questa frase, non c'è più margine di discussione... 
-
matteom
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 1453
- Iscritto il: mar mag 31, 2005 11:24 am
- Località: Sorbolo - Parma
- Modello scooter o moto: Strommer 6emezzo
da marco11 » mer lug 14, 2010 11:21 am
Io avevo chiesto a 3 differenti concessionari ed avevo ricevuto 3 differenti risposte.
Puoi leggerei qui il mio post del 19 maggio:
http://www.burgman400.it/forum/viewtopi ... 338#637338
Come dicevo sopra, usa quello che preferisci. Danni, secondo me, non ne procura nè l'uno nè l'altro. L'APIGL5 è studiato e realizzato con additivi in grado di sopportare i carichi generati da coppie ipoidi molto spinte (particolarmente disassate) e la riduzione finale non ha nulla a che vedere con questo.
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da reddevilx » ven lug 16, 2010 6:49 pm
Ho fatto la prova.
Il mio k4 aveva 13000 km quando l'ho preso l'anno scorso e il meccanico mi aveva detto di aver fatto il tagliando completo prima di consegnarmelo, poi invece ho scoperto che non aveva fatto proprio un bel niente...
così a 15000 km, cioè ieri, ho cambiato l'olio della trasmissione, il vecchio uscendo dimostrava tutta la sua vecchiaia... e con intrepido coraggio e sprezzante di ogni pericolo l'ho rimpiazzato con un sintetico 5w40 (facendo uno risciaquo non sapendo che olio c'era dentro prima).
Questa mattina quando l'ho preso per andare al lavoro non ho notato nulla di strano, anzi mi sembrava forse impercettibilmente più slegato.
spero che vada tutto bene 
-
reddevilx
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sab nov 28, 2009 10:48 pm
- Località: Brescia
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
da dentinonapoletano » ven lug 16, 2010 9:01 pm
mo faccio da cavia pure io , m'avete quasi quasi convinto
 Tommasoooooooooooooooo ho preso la siriga ed il tubicino flebo
-
dentinonapoletano
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: ven ott 02, 2009 7:25 pm
- Località: Napoli
- Modello scooter o moto: B400 k7 black "il pocho"
da lelloarin » ven lug 16, 2010 10:07 pm
dentinonapoletano ha scritto:mo faccio da cavia pure io , m'avete quasi quasi convinto  Tommasoooooooooooooooo ho preso la siriga ed il tubicino flebo
quando vuoi...........!!!!!! 
-
lelloarin
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2688
- Iscritto il: dom ott 19, 2008 7:25 pm
- Località: Napoli - Bacoli
- Nome di battesimo: Tommy
- Modello scooter o moto: V_Strom L2 BlackLady
-
da vanni65 » dom lug 18, 2010 12:45 pm
anch'io a breve farò il cambio olio per la trasmissione,mi atterrò scrupolosamente al manuale,cioè olio motore 10/40 sf o sg.
mettere olio 80/90 si corre il rischio di rovinare qualche componente tipo cuscinetti sferici o a rullo,per non parlare dei paraoli.la sigla sf non stà per sottosforzo o qualcosa di simile?  ciaaaaao a tutti
-
vanni65
- Assiduo

-
- Messaggi: 92
- Iscritto il: gio gen 21, 2010 8:04 pm
- Località: Svizzera Bellinzona
- Modello scooter o moto: B400 K4 Anthracite
da petrol » dom lug 18, 2010 1:04 pm
scusate ma non capisco non stiamo mica parlando di grasso si tratta di un olio che per quanto possa essere denso non si trova allo stato semisolido, e mi riesce difficile credere che la maggiore viscosità possa incidere in maniera sensibile sul rendimento dello scooter.
Ne tanto meno rovinare i paraoli che anzi dovrebbero trafilare meno vista la maggiore viscosità , qualora fossero rovinati.
Io ritengo che se metto un lubrificante con un grado sbagliato verso il basso 10/40 il rischio è che il potere lublificante con le alte temperature decada a livelli preoccupanti, diversamente se lo sbaglio usandone uno troppo alto 80/90 rischio che rimanga troppo denso (anche se sempre liquido), ma non a livelli tali da mettere gli ingranaggi sotto sforzo.
Inoltre mi sembra che fino a oggi tutti abbiano usato quello 80/90 senza per questo rompere nulla, ed è per questo motivo che continuo ad usare quest'ultimo fino a quando non saranno evidenti i risultati di quelli che vorranno provare con il 10/40 
-
petrol
- Fedele

-
- Messaggi: 159
- Iscritto il: mer mar 18, 2009 8:31 pm
- Località: Venezia - Chioggia
- Modello scooter o moto: B400 K3 Silver
da rod » dom lug 18, 2010 5:31 pm
vanni65 ha scritto:anch'io a breve farò il cambio olio per la trasmissione,mi atterrò scrupolosamente al manuale,cioè olio motore 10/40 sf o sg. mettere olio 80/90 si corre il rischio di rovinare qualche componente tipo cuscinetti sferici o a rullo,per non parlare dei paraoli.la sigla sf non stà per sottosforzo o qualcosa di simile?  ciaaaaao a tutti
 Sono 3 anni esatti che la riduzione finale di Ozzy lavora con l'80W/90 e non si è ancora sbriciolata... 
-
rod
- Moderatore

-
- Messaggi: 21382
- Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
- Località: Modena - Brasil
- Nome di battesimo: Genoveffa
- Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS
-
da marco11 » lun lug 19, 2010 11:49 am
petrol ha scritto:.... non stiamo mica parlando di grasso si tratta di un olio che per quanto possa essere denso non si trova allo stato semisolido, e mi riesce difficile credere che la maggiore viscosità possa incidere in maniera sensibile sul rendimento dello scooter. Ne tanto meno rovinare i paraoli che anzi dovrebbero trafilare meno vista la maggiore viscosità , qualora fossero rovinati.
Gli olii per cambi normali e per differenziali (coppie coniche) sono catalogati SAE 80W90 (o 75W90) ma non hanno una densità proporzionale al numero indicato, altrimenti sarebbero estremamente densi. Viene usata questa alta numerazione per indicare che non sono olii motore in quanto formulati con altri tipi di additivi. La loro classificazione API GLx (con x da 1 a 6) indica le relative caratteristiche EP e specificità d'uso. Ricordo ancora che la riduzione finale dello scooter è un normale affiancamento di ingranaggi e denti elicoidali senza disasamenti angolari o coppie coniche (normali o ipoidi). petrol ha scritto:.... il rischio è che il potere lublificante con le alte temperature decada a livelli preoccupanti, ....
Questo è un problema che riguarda il motore (gruppo termico) ma non la nostra riduzione finale dove non c'è il problema di innalzamento della temperatura. Cambiando l'olio della riduzione finale (da fare quando è "caldo" quindi appena fermati, per facilitare il deflusso) noterete che potete tranquillamente toccarlo a differenza dell'olio motore che lavora a temperature ben maggiori (80-90 gradi).
In questo sito, semplice ma abbastanza esaustivo, trovate un po' di chiarimenti sugli olii, le loro classificazioni, l'uso, ecc.....
http://www.i-lubrificanti.it/testi/tras001.html
-
marco11
- Ci sono sempre

-
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: gio nov 15, 2007 3:38 pm
- Località: Milano - Gaggiano
- Modello scooter o moto: Burgman 400 K7 Gray
da reddevilx » mar lug 20, 2010 5:05 pm
Grazie per i chiarimenti, cominciavo ad aver paura di aver fatto una ca... ehm una stupidata
avevo provato a cercare le specifiche api ma poi mi ero perso nelle sigle e avevo deciso di dare ascolto alla bibbia
-
reddevilx
- Simpatizzante

-
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sab nov 28, 2009 10:48 pm
- Località: Brescia
- Modello scooter o moto: B400 K4 Silver
| |