Login    Iscriviti

Togliere il Cavalletto Centrale

Tutto quanto riguarda le elaborazioni a motore, trasmissione e scarichi.
  • Autore
    Messaggio

Togliere il Cavalletto Centrale

Messaggioda Pascal » mar ago 09, 2005 12:55 am

Sto un pò perdendo la pazienza...
Finchè giro da solo il cavalletto centrale che strusa sull'asfalto lo posso anche sopportare... Non succede spesso, solo quando piego un pò troppo (un pò troppo un corno, quando faccio una piega bellissima!!!) e trovo in curva un avvallamento.
Però quando giro zavorrato toccare il cavalletto centrale capita un pò troppo spesso anche senza fare nessuna piega particolare ma curvando semplicemente in una strada un pò tortuosa anche a bassa velocità.

Sapendo di questo problema ho impostato il mio stile di guida in modo tale che ho sempre (sempre... speriamo... sgrat sgrat...) quel margine per cui, se tocco e allargo la curva, riesco comunque a stare sulla mia corsia. Però trovo questo difetto un pò troppo pericoloso e vorrei risolverlo. Infatti sento che quando tocco il cavalletto ho ancora un bel pò di gradi di piega da utilizzare (tant'è vero che la gomma non si consuma mai nell'ultimo cm).

Ora le possibilità sono tre:
- Togliere il cavalletto centrale e rimanere senza (godo poco)
- Modificare il cavalletto in modo che non gratti più (dubito che si possa fare)
- Sostituire il cavalletto centrale con uno di diverso disegno costruito ad hoc, magari farne uno pneumatico a scomparsa (molto fico ma non credo si possa imboscare così facilmente sotto la carena).

Consigli? Pareri?
FATEVI AVANTI, NON NE POSSO PIU'!!!
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda PIGI » mar ago 09, 2005 7:36 am

ovviamente passando dalle moto al burg non ti nascondo che ho "subito" scoperto questo problema, non trovo soluzione se non quella di togliere il cavalletto centrale. :?
PIGI - Type S - Lecce

Ex Honda VFR 750
Ex Honda Africa Twin 750
Ex Aprilia Tuareg
Ex Vespa Special
Ex Piaggio Bravo
PIGI
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: ven giu 17, 2005 11:05 pm
Località: Lecce
Modello scooter o moto: Burgman 400 type S Azzurro

Messaggioda dataroby » mar ago 09, 2005 11:11 am

Se togli il cavalletto centrale risolvi quel problema,ma poi ce n'e' un'altro che arriva subito dopo:la carena, poi che fai togli pure quella? :D
Io quando faccio le mie belle curvette sulle alture Marchigiane tocco il cavalletto praticamente ad ogni curva e ho imparato quindi a fregarmene, mi sono accorto pero' che poco dopo arrivo a toccare la parte sotto della carena tanto che da una parte l'ho pure rotta! :evil: :evil:
Io ti consiglio ti tenerti il cavalletto e di imparare a conviverci,oppure, se esiste, di montare una sospensione provvista di regolazione sul precarico molla, in modo da indurirla quando viaggi in due.(anche se un po' scomodo vista la posizione dell'ammo. posteriore)
BYE.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » mar ago 09, 2005 12:03 pm

Ma la regolazione del precarico c'è già!!!
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda dataroby » mar ago 09, 2005 12:12 pm

Pascal ha scritto:Ma la regolazione del precarico c'è già!!!


Scommetto che anche tu leggi troppo il manuale :D :D :D

Ti allego una foto che vale piu' di mille parole, la freccia rossa indica la regolazione precarico molla, la freccia blu indica la regolazione idraulica dell'ammortizzatore.
Allegati
regolazioni.ammo.JPG
regolazioni.ammo.JPG (9.81 KiB) Osservato 3911 volte
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda dataroby » mar ago 09, 2005 12:25 pm

Dimenticavo se vuoi saperne di piu' sulle regolazioni e sulle relative terminologia prova a dare uno sguardo a questo indirizzo:
http://www.noctowl.it/Downloads/Regolar ... nsioni.pdf
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda Pascal » mar ago 09, 2005 3:26 pm

Molto interessante, però ci ho capito poco. Anzi, per capirci ci capisco, solo che non sapendo che ammortizzatori ho non riesco a fare nessun raffronto con quello che leggo...
Che dovrei fare quindi? Devo smontare tutto?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda PIGI » mar ago 09, 2005 4:03 pm

sostituendo per ipotesi l'ammo posteriore e modificando il "vero" precarico si andrebbe a modificare l'asetto del burghy cioè lo si alzerebbe dal posteriore caricandolo un po' sull'avantreno cosa che male non farebbe dato che ha il motore dietro e poi di solito aggiungiamo carichi, facciamo montare il passeggero, montiano e carichiamo i bauletti posteriori.....quindi traendo le conclusioni credo che sia forse l'unica soluzione che si potrebbe adottare quella che Dataroby propone ;)
Cosi' si avrebbe un burghy che piega di piu', tocca un po' meno ed è ancora piu' preciso all'anteriore :yuppy:
PIGI - Type S - Lecce

Ex Honda VFR 750
Ex Honda Africa Twin 750
Ex Aprilia Tuareg
Ex Vespa Special
Ex Piaggio Bravo
PIGI
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: ven giu 17, 2005 11:05 pm
Località: Lecce
Modello scooter o moto: Burgman 400 type S Azzurro

Messaggioda Pascal » mar ago 09, 2005 4:27 pm

E si può fare tale regolazione mediante una seconda manopolina tipo quella già esistente senza sostituire tutto l'ammortizzatore?
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda PIGI » mar ago 09, 2005 5:06 pm

no perchè in sostanza la manopolina non fa altro che indurire, mentre per alzare effettivamente l'ammo bisogna agire sulla ghiera di regolazione che permette un tot di spostamento (si puo' abbassare o alzare...)
PIGI - Type S - Lecce

Ex Honda VFR 750
Ex Honda Africa Twin 750
Ex Aprilia Tuareg
Ex Vespa Special
Ex Piaggio Bravo
PIGI
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: ven giu 17, 2005 11:05 pm
Località: Lecce
Modello scooter o moto: Burgman 400 type S Azzurro

Messaggioda ciqu » mar ago 09, 2005 6:47 pm

Sono daccordo con pascal. il cavalletto è a volte insopportabile, avevo raggiunto grazie a molti di voi la soluzione per me migliore e più acettabile in termini di sicurezza e facilità di realizzazione, la ripropongo.
La soluzione sono due piccole lamelle di metallo montate al posto del cavalletto con inclinazione e lunghezza tali da raggiungere il punto dove ora vi è il cavalletto raschiato.
Il risultato sarà un rumore quando raggiungete il limite ma non la paura di fare perno sul cavalletto e cadere.
Risulterebbero poco visibili e non antiestetiche.
P.S. Sono in attesa di fare la revisione per adottare questa soluzione.
CIQU
ciqu
Frequentatore
Frequentatore

Avatar utente
 
Messaggi: 41
Iscritto il: ven mag 20, 2005 3:27 pm
Località: Cagliari
Modello scooter o moto: B? K? colore?

Messaggioda dataroby » mar ago 09, 2005 7:34 pm

PIGI ha scritto:sostituendo per ipotesi l'ammo posteriore e modificando il "vero" precarico si andrebbe a modificare l'asetto del burghy cioè lo si alzerebbe dal posteriore caricandolo un po' sull'avantreno


Scusa se ti correggo, ma non e' del tutto esatto dire che precaricando la molla lo scooter (o altra moto) si alza dietro.
Diciamo che se adesso montandoci sopra si abbassa di ad es.: 5 cm, con una molla precaricata si abbassa di meno ad es.: 2/3 cm (dipende da quanto si precarica).
Per variare un'assetto in altezza bisogna montare un ammo. piu' o meno lungo dell'originale.
Indurendo la molla si ha il beneficio che con il peso il mezzo tende ad abbassarsi di meno, anche in curva dove per effetto dell'inerzia l'ammo.tende a comprimersi ci troveremmo un'altezza da terra piu' stabile.
Non credo pero' che esista una sospensione con regolazione carico molla per il burgy 400 in quanto sarebbe difficoltoso, vista la posizione, effettuare la regolazione.
Comunque, Pascal, quando avverti che gratta il cavalletto,se te la senti, prova ad andare oltre e ti renderai conto che dopo comincerai a "consumare" la carena nella parte anteriore! Il cavalletto e' solo un "preallarme". :D

P.S. io il mio lo quasi finito! Qualcuno sa' cosa costa nuovo?
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda StevenB » mar ago 09, 2005 9:33 pm

Io ho un FG con regolazione di precarico della molla e regolazione idraulica.

Per alzare il cavalletto centrale si opera sul tampone fisso e mobile, quello fisso lo si puo' togliere e sul cavalletto tagliare la relativa battuta, poi sulla traversa centrale del cavalletto mettere un striscia di neoprene per non far toccare il metallo del cavalletto sulla coppa dell'olio.

Io ho solo regolato l'FG e non gratto nemmeno quando vado in 2.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda Pascal » mar ago 09, 2005 10:58 pm

Dataroby: No, non me la sento proprio!!! Già quando mi capita di grattare mi si stringono le chiappe, figuriamoci se forzo!!! :lol: E comunque vista la mia dote di motociclista della domenica sono sicuro che cadrei oppure in quel momento passa un TIR e mi ci infilo sotto... Troppo rischioso, cosiderando che è un periodo in cui sono senza soldi, tenendo conto delle legge di Murphy farei sicuramente dei danni che vanno oltre le mie disponibilità economiche...

StevenB: Il tuo discorso mi ha affacinato... Però non ci ho capito un tubo!!!
Che devo fare?Hai già fatto la modifica? Mi fai un pò di foto che così capisco?
Ultima modifica di Pascal il mar ago 09, 2005 11:20 pm, modificato 1 volta in totale.
Pascal
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 11345
Iscritto il: mar apr 19, 2005 11:03 pm
Località: Parma
Nome di battesimo: Davide
Modello scooter o moto: B650 K6

Messaggioda PIGI » mar ago 09, 2005 11:10 pm

dataroby ha scritto:
PIGI ha scritto:sostituendo per ipotesi l'ammo posteriore e modificando il "vero" precarico si andrebbe a modificare l'asetto del burghy cioè lo si alzerebbe dal posteriore caricandolo un po' sull'avantreno


Scusa se ti correggo, ma non e' del tutto esatto dire che precaricando la molla lo scooter (o altra moto) si alza dietro....cut....cut....


Per quanto ne so io l'ammo ha una posizione standard e la parte filettata ha un certo margine, la ghiera (o meglio le ghiere) puo' essere avvitata (si comprime la molla e si accorcia l'ammortizzatore) o svitata (si allunga un po' e si alza). Potrei anche sbagliarmi pero' ;)
PIGI - Type S - Lecce

Ex Honda VFR 750
Ex Honda Africa Twin 750
Ex Aprilia Tuareg
Ex Vespa Special
Ex Piaggio Bravo
PIGI
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 125
Iscritto il: ven giu 17, 2005 11:05 pm
Località: Lecce
Modello scooter o moto: Burgman 400 type S Azzurro

Prossimo

Torna a Modifiche Commerciali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti