
| |||||
![]() è pure facile da fare ma se si risolvono i problemi con la frizione che lavora a freddo
Burgman 400 k4 Ciukino
Tuning e manutenzione: Tutorial manutenzione k3\k4\k5\k6 Led sella e fari tipo xeno Terzo stop Buzzer e navigatore Chiave avviamento autocostruita
![]()
Vi si è rotta la molla di ritegno e siete partiti per la tangente?
![]() ![]() E di una criofrizione a bagno in azoto liquido? Che ne pensate? Però dai, senza esagerare ![]() Oh, Non ve la prendete, ma mi sembre che più che un topic su problemi di uno scooter sia diventato il topic di MacGyver. ![]()
![]() Non voglio fare cross-posting in quanto la foto l'ho gia postata in un'altra conversazione ma per quanto riguara il raffreddamento ecco gli sfiati di un altro scooter... (per confronto).
Non è questione di forare ma di considerare i flussi d'aria, anche sull'ultima versione (K9 - L0) dove sono state apportate delle modifiche dalla casa madre per il flusso d'aria ho sentito voci dubbiose proprio per il flusso d'ingresso dell'aria che non appare essere ottimizzato.
![]()
![]() Ciao Marco!
![]() Si, ieri ho fatto la prova. Ho visto che dallo sfogo esce un bel po' di aria: provato solo al minimo sul cavalletto centrale (ero da solo e non ho le braccia allungabili dell'Ispettore Gadget! ![]() Possiamo migliorarla, aumentare la portata... ma si farebbero, in effetti, accrocchi. Ripeto, non so per quale motivo, ma ricordavo il coperchio carter completamente chiuso posteriormente (vedi il mio primo post in merito). La memoria mi sta abbandonando, decisamente... ![]() Credo che tenere pulito il fitro sia il primo passo, per quel che può valere (voglio rifare la prova senza filtro montato, per vedere la perdita di carico indotta dal filtro stesso). Come vedi l'idea di sforacchiare la campana? Si potrebbe pensare a 3 file di fori (120° l'una dall'altra), abbastanza piccoli (diciamo, da 3 millimetri e posti a, che so, 60° rispetto al mozzo riduttore) : si riuscirebbe ad avere uno sfogo per le polveri frizione. Dubbi: 1) i fori così creati, anche se raccordati, temo possano comportarsi un po' come una grattugia nei confronti del materiale d'attrito; 2)deformazioni dovute a stress termici: i punti forati si raffredderebbero prima del corpo campana e temo possa portare a deformazioni (da cui l'idea di angolarli rispetto all'asse,in modo da avere la deformazione più omeno distribuita). 3)Se nessuno l'ha mai fatto, ci sarà un motivo... ![]()
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Burgman 400 k4 Ciukino
Tuning e manutenzione: Tutorial manutenzione k3\k4\k5\k6 Led sella e fari tipo xeno Terzo stop Buzzer e navigatore Chiave avviamento autocostruita
![]() ![]() Aspetta, vuoi mettere quel "goldone sforacchiato" intorno alla campana al posto delcoperchio carter, o lo vuoi usare a mo' di filtro per la trasmissione??! ![]()
![]() no veramente lo volevo mettere al posto della campana
![]() ![]() ![]() la parte a contatto con le massette si potrebbe a questo punto lasciare invariata e la campana si svuoterebbe di certo dalle polveri e non si surriscalderebbe ![]() ![]() Burgman 400 k4 Ciukino
Tuning e manutenzione: Tutorial manutenzione k3\k4\k5\k6 Led sella e fari tipo xeno Terzo stop Buzzer e navigatore Chiave avviamento autocostruita
![]()
Dubbi? Quasi nessuno. Non lo farei per nulla al mondo. La campana tramite l'attrito delle masse sulla corona periferica trasmette il moto all'albero su cui è calettata. Ha la struttura che ha perchè deve sopportare tutto lo sforzo prodotto dal motore per trasferirlo alla riduzione finale. Forarla significa snervarla e quindi andare in contro a possibili rotture e poi andrebbe ribilanciata e poi ci sono i problemi termici di cui parlavi e poi ..... No, proprio non la vedo una soluzione. Ti chiedevo invece se eri d'accordo con la mia analisi della pinna riparatrice d'acqua e non convogliatrice d'aria.
![]()
Questo significa che intendevi forare la corona d'attrito (unico punto dove toccano le masse) e non il corpo, la parte semisferica. No Star, questo proprio no! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Poi io continuo a sostenere che il grosso della polvere è gomma della cinghia e non materiale della frizione.
![]()
beh dalla polvere di gomma al materiale di attrito si dovrebbe riconoscere Burgman 400 k4 Ciukino
Tuning e manutenzione: Tutorial manutenzione k3\k4\k5\k6 Led sella e fari tipo xeno Terzo stop Buzzer e navigatore Chiave avviamento autocostruita
![]() Deflettore: si, Visto, si comporta da paraspruzzi e non da convogliatore aria. Non mi ero mai fermato a guardarlo per più di un secondo, e mi domando l'utilità , a questo punto, della modifica.
Forare la campana: esatto, intendevo forare la parte dove lavorano le masse d'attrito. Se infatti il grosso della polvere viene dalla cinghia, è altrettanto vero che non credo che quella stessa polvere abbia molto modo di entrare nella campana e creare i problemi alla frizione. Credo che i problemi alla frizione siano creati esclusivamente dalla polvere del materiale d'attrito dei ferodi. Non so dire se una pulizia semplice possa risolvere il problema (generalmente, si unisce alla pulizia una lieve carteggiata dei ceppi stessi, se qualcuno ha solo pulito il tutto in occasione di una aprttura frizione faccia sapere, quindi non sono in grado di giudicare se possa risolvere il problema. Quello che bisogna valutare è il comportamento a fatica della campana. Posto che forare la campana crea concentrazione di tensioni (e paradossalmente, più piccolo si fora e peggio è), la mia paura è dovuta ai continui riscaldamenti/raffreddamenti, che possono aumentare questa concentrazione di tensioni portando alla criccatura dopo N cicli. Pensando ai dischi freno, anche questi sono sempre forati (proprio per evacuare le polveri e "ravvivare" il materiale d'atttrito), e non si hanno rotture. Però è anche vero che è diversa la condizione di assialsimmetria. Mah... ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 1 ospite | ||