
anzi faccio l'esame col supermotard e vi invito tutti a vedere come si fa l'otto

| |||||
...fonderò un club per quelli nelle mie condizioni
![]() anzi faccio l'esame col supermotard e vi invito tutti a vedere come si fa l'otto ![]() Alcecapo
![]()
![]()
grazie dell'informazione. ciao
Esatto, così trovi miei coetanei che non anno MAI guidato nulla a due ruote, neanche la bici, che si comprano la R1 come prima moto. Non è una battuta, ma un mio conoscente a fatto esattamente così, spero solo di non incontrarlo mai sulla mia strada. Ciao buona strada
Umberto
![]() Un mio collega in macchina ne ha incontrato uno di quelli e circa 2 ore di vita di moto nuova ha disintegrato il portatarga della moto perche' gli si e' spenta 2 volte in mezzo all'incrocio.
Ciao StevenB
![]()
Voglio vedertici senza mettere il piede a terra ![]() ![]()
Tanto NON mi possono BOCCIARE!!! ![]() ![]() ![]() La patente ce l'ho e solo la stradale me la leva ![]() Alcecapo
![]() Ragazzi oggi ho fatto l'esame della patente, ho utilizzato la moto dell'autoscuola ed ora... ho la A3.
![]() ![]() ![]() ora su Burgman AN400 I.E. K5 - BLU
Ex YAMAHA Majesty 125
![]() Raga io ho il pratico della A2 l'8 settembre. Sono andato al circuito della Motorizzazione per provare e c'erano i segni per terra dove andrebbero messi i birilli, ho seguito un tipo con un motard e l'ho fatto senza mettere i piedi a terra...non mi è sembrato poi così drammatico.
PS.: con le nuove norme (non so di preciso quali) con le moto a cambio automatico per la categoria A2 NON è concesso mettere il piede a terra...nemmeno una volta!!!! me l'hanno detto in Motorizzazione! rimane la possibilità di poggiare un piede a terra solo per i mezzi con cambio meccanico. Riguardo ai costi da privatista di cui si parlava 20€ per la visita medica 40€ circa per i bollettini postali da presentare in motorizzazione 14,62€ per la marca da bollo altro che 200 euri dell'autoscuola!
![]()
Ho fatto l'esame pochi giorni fa per la patente A3 meccanica, quello che non capisco è questo:
a parte il Burghy la maggior parte delle moto non può fare l'otto ma allora perchè fare una prova cosi limitativa? Le misure dell'otto di oggi forse andavano bene per la vespa di 20 anni fà , ma oggi se uno si presenta con una r1 mi spiegate come fa? Secondo me serve solo ad alimentare il mercat dell'affitto delle moto per esami che ha me è costato 35 € . non mi sembra coretto da parte dell'amministrazione....
![]() Tiro fuori dalla naftalina questo vecchio post per comunicarvi la notizia che poco tempo fa anche io (dopo una vita di foglio rosa) ho finalmente fatto l'esame ed ho preso la A!!!
![]() E fin qui...niente di eccezionale, se non che l'ho fatta con il burghy in modo esemplare..hehe...nell'8 avanzavo addirittura un 10-15 cm da ogni birillo (il giorno prima dell'esame sono riuscito per curiosità a fare l'8 anche seduto al posto del passeggero). Ma non è questa la cosa notevole..preparatevi: sono entrato col burghy e sono uscito con una A non limitata (ne kw ne autom.) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Ciao scusa Bancomat ma come si fa a capire dove sono segnate le limitazioni?A me hanno dato quella nuova tipo carta di credito ma non capisco dove siano segnate ma ho il sospetto che mi abbiano dato quella illimitata.Mi sai aiutare?
Ciao ex peugeot 101
ex malaguti f10 ex mbk skyliner 250
![]() Fare l'8 con uno scooter è più semplice che con una moto a marce: non avendo il cambio non bisogna fare nient'altro che tenere accelerato e giocare con la leva del freno per muoversi più o meno velovemente. Io l'esame l'ho fatto con la moto prestatami da un mio cliente per non avere limitazioni, ma con il mio burghy l'8 l'ho fatto in tutta tranquillità anche con la zavorrina seduta dietro. A me è sembrato stupido, ma facile.
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 0 ospiti | ||