Login    Iscriviti

...ancora sul famoso tubo del carburatore

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

Messaggioda dataroby » mar lug 19, 2005 12:28 pm

Volevo anche aggiungere che se te la senti di smontare qualcosa sicuramente facciamo prima, io finora ti ho proposto solo prove che possono fare chiunque, potresti avere semplicemente lo starter inchiodato, oppure una piccola sporcizia nel condotto di minima.
Tieni sempre conto che durante l'avvio a freddo e' quasi sempre necessario un'arricchimento della miscela per via della temperatura bassa del collettore e cio' che gli sta intorno cio' non favorisce la evaporazione/nebulizzazione del carburante.
Ne consegue che se la carburazione e' ottimale durante la marcia normale o addirittura magra e' necessario arrichhire nell'avviamento a freddo.
Mi sembra di aver capito che a caldo non hai nessun problema.
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda pisolomau » mar lug 19, 2005 4:27 pm

Mi sembra di aver capito che a caldo non hai nessun problema.


Vero, a caldo nessun problema. Provo a scaldare il tutto sperando di non fondere il phon.....o il Burghy...

Settimana prossima devo portarlo dal conce a cambiare le gomme, che dici provo a dirgli del problema o pensi che mi spenna come un pollo???

Sai, come dice StevenB :prayer: , "i mecca e i conce, sono lì solo per in^^^^ti" e mi viene il dubbio che sia proprio una santa verità.... :-k

Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda dataroby » mar lug 19, 2005 10:24 pm

pisolomau ha scritto:
Mi sembra di aver capito che a caldo non hai nessun problema.


Vero, a caldo nessun problema. Provo a scaldare il tutto sperando di non fondere il phon.....o il Burghy...

Settimana prossima devo portarlo dal conce a cambiare le gomme, che dici provo a dirgli del problema o pensi che mi spenna come un pollo???

Sai, come dice StevenB :prayer: , "i mecca e i conce, sono lì solo per in^^^^ti" e mi viene il dubbio che sia proprio una santa verità.... :-k

Ciauzz


E' vero Steven ha pienamente ragione sui meccanici!!
Non ti disperare il tuo problema lo risolviamo noi, mi dispiace che ci voglia tutto questo tempo ma io prima di fare diagnosi on-line voglio capire bene,so per esperienza che non bisogna mai dare nulla per scontato.
E' molto probabile che il tuo problema stia nell'arricchitore di benzina,come ti e' gia' stato detto,io pero' prima di dirti "e'senz'altro quello"voglio esserne piu' sicuro,sarei solo un presuntuoso se lo facessi.
Prima di dirti "vai a comprare il ricambio nuovo" e farti spendere un centinaio di euro e scoprire alla fine che non e' cambiato nulla ci devo pensare bene,molto bene!
Esiste la possibilita' di poter controllare ed eventualmente tarare il dispositivo di arricchimento io pero' non conosco il tuo livello di destrezza nell'eseguire un lavoro di questo genere quindi alla fine dovrai essere tu a decidere cosa fare ,se aquistarlo nuovo e rischiare che poi non sia li' il problema oppure tentare di smontarlo, pulirlo, controllarlo,rimontarlo ed eventualmente se serve anticiparlo per accentuare l'apertura e quindi l'arricchimento della miscela.
E' anche possibile,anche se poco probabile, che sia guasto ,a questo punto smontarlo sarebbe inutile!!
Gli unici 2 motivi per cui potrebbe essere guasto sono:
1)termoestensore guasto
2)resistenza guasta.
Se uno o entrambi questi componenti non funzionano l'unica soluzione e' sostituirlo.
Ma questi 2 componenti si rompono una volta su 100000000000, il piu' delle volte e sufficiente pulirlo.
Ad ogni modo piu' informazioni riesci a darmi e' meglio e', anche quelle che a te sembrano stupidate non farti problemi, comunicamele!
Un'altra cosa che vorrei chiederti e': dopo che sei riuscito a metterlo in moto il minimo e' + basso rispetto a quello che riscontri quando e' bello caldo e se dai il gas tende a spegnersi , oppure e' + alto e se dai il gas lo prende abbastanza bene? La carburazione si basa su un principio ESOTERMICO tu che sei un chimico lo dovresti sapere!
Fammi sapere.
Ciao Pisolo, salutami la Bruna! :D
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda pisolomau » mer lug 20, 2005 11:23 am

Esiste la possibilita' di poter controllare ed eventualmente tarare il dispositivo di arricchimento io pero' non conosco il tuo livello di destrezza nell'eseguire un lavoro di questo genere quindi alla fine dovrai essere tu a decidere cosa fare ,se aquistarlo nuovo e rischiare che poi non sia li' il problema oppure tentare di smontarlo, pulirlo, controllarlo,rimontarlo ed eventualmente se serve anticiparlo per accentuare l'apertura e quindi l'arricchimento della miscela.



Carissimo, come tu ben sai il mio livello di destrezza con la meccanica è pari a "0". Da piccolo mi hanno regalato a S.Lucia (da noi è lei che porta i doni :) ) il meccano e in tre mesi l'unica cosa che sono riuscito a fare è un metro da muratore e due punti in un dito perchè mi era scappato il cacciavite....L'anno dopo mi hanno regalato il piccolo chimico, e in due giorni trovai la formula per trasformare i formaggini Mio in cocaina purissima…e mi si aprì un nuovo mondo… :weedman:

Scherzi a parte ho preso nota di tutti i tuoi preziosissimi consigli e sabato, on l’aiuto del mio amico cu*o di gomma famoso meccanico, smonto il carburatore e l’arricchitore e poi vedremo se dopo una accurata pulizia il problema si risolve.

Credo anche io che la probabilità di un guasto a questo dispositivo, visto come funziona, sia remota. Però non si sa mai….

Un'altra cosa che vorrei chiederti e': dopo che sei riuscito a metterlo in moto il minimo e' + basso rispetto a quello che riscontri quando e' bello caldo e se dai il gas tende a spegnersi , oppure e' + alto e se dai il gas lo prende abbastanza bene?


Dopo che si è avviato, il minimo è più alto del normale e prende bene il gas, senza mai spegnersi. Poi, dopo un minuto circa decresce e si stabilizza.
Un paio di volte però mi si è spento quando ho acceso il faro anabbaggliante, non so se questo sia in relazione con il malfunzionamento.

Ciauzz

P.S. minchiaaa che tutto sto interesse per la Bruna ieh??? :c20:
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda dataroby » mer lug 20, 2005 2:47 pm

pisolomau ha scritto:

Carissimo, come tu ben sai il mio livello di destrezza con la meccanica è pari a "0". Da piccolo mi hanno regalato a S.Lucia (da noi è lei che porta i doni :) ) il meccano e in tre mesi l'unica cosa che sono riuscito a fare è un metro da muratore e due punti in un dito perchè mi era scappato il cacciavite....L'anno dopo mi hanno regalato il piccolo chimico, e in due giorni trovai la formula per trasformare i formaggini Mio in cocaina purissima…e mi si aprì un nuovo mondo… :weedman:


Ognuno di noi e' dotato in qualcosa, io ad esempio vado bene con le donne, la meccanica e' solo un diversivo come tanti altri :D :D :D :D :D :D :D

pisolomau ha scritto:Scherzi a parte ho preso nota di tutti i tuoi preziosissimi consigli e sabato, on l’aiuto del mio amico cu*o di gomma famoso meccanico, smonto il carburatore e l’arricchitore e poi vedremo se dopo una accurata pulizia il problema si risolve.


Se vi dovesse servire qualche info chiedi pure



pisolomau ha scritto:Dopo che si è avviato, il minimo è più alto del normale e prende bene il gas, senza mai spegnersi. Poi, dopo un minuto circa decresce e si stabilizza.


mmmmhhhh.......questo mi fa dubitare un po' che il dispositivo non funzioni, pero' non e' detto perche' da freddo la miscela e' comunque magra in ogni caso, e quando e' magra il minimo e' sempre alto.
Se decidete di aprirlo,l'arricchitore, noterete che e' formato da 2 semigusci di plastica bianca avvitati l'uno sull'altro, in mezzo al filetto si trova della colla ma di solito ce n'e' poca quindi forzandolo con 2 pinze la colla cede e i 2 gusci si svitano,PRIMA di farlo pero' dovete segnarvi la posizione con un lampostil facendo una tacca di riferimento,NON SOLO, dovete misurare la distanza di filetto vuoto in modo che quando lo andate a riavvitare non vi sbagliate di un giro in piu' o in meno.
Quando lo andrete a rimontare tenete presente che se lo tenete SVITATO ad esempio di mezzo giro, lo ritarderete, cioe' apre di meno quindi +magro.
Se invece lo AVVITATE di piu' anticiperete il suo funzionamento, cioe' +grasso.
Dall'arricchitore fuoriescono 2 fili di alimentazione, la spina si trova sotto il vano sottosella.
Quello che dovete pulire bene, se lo aprite, e' la resistenza che si trova in mezzo a 2 lamine di rame attaccate ai fili, tale resistenza assomiglia ad una pila tampone ed e' grande come una moneta da 1 cent.

pisolomau ha scritto:Un paio di volte però mi si è spento quando ho acceso il faro anabbaggliante, non so se questo sia in relazione con il malfunzionamento.

Devi assolutamente aggiungere un filo di massa, per questo pero' lo devi chiedere a StevenB perche io non l'ho mai fatto e quindi non so dirti dove va, lui lo sa senz'altro


pisolomau ha scritto:P.S. minchiaaa che tutto sto interesse per la Bruna ieh??? :c20:


Come sei malizioso..... si tratta di pura cortesia!! :D :D :D
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda StevenB » mer lug 20, 2005 3:03 pm

dataroby ha scritto:Devi assolutamente aggiungere un filo di massa, per questo pero' lo devi chiedere a StevenB perche io non l'ho mai fatto e quindi non so dirti dove va, lui lo sa senz'altro


Sulla centralina del B a carburatore ci sono 2 connettori, uno di questi ha un filo NERO rigato BIANCO, questo e' la massa, lo tagli e colleghi questi due spezzoni prolungandoli ad un punto di massa sul telaio.

CONTROLLA bene dallo schema elettrico se effettivamente il NERO rigato BIANCO e' la massa, sul mio e' cosi'.

Fai un controllo anche con un tester.
Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda pisolomau » mar lug 26, 2005 9:50 am

Salve a tutti. Ho riportato pari pari i vostri preziosi e competenti consigli all'amico meccanico, ex proprietario del mio Burghy.
Dato che sotto le ferie è molto incasinato, abbiamo rimandato l'ispezione a tempi migliori.
Nel frattempo, udite udite, dopo tre giorni di fermo (ero in montagna e li dove vado il Burghy non si arrampica... :cry: ) questa mattina è partito al primo colpo!!! :o :o

Assonnato com'ero ho girato la chiave, tirato il freno, puntato lievemente il gas e... zac motore, azione e via...

Bah!!

Per il filo di massa, controllerò anche questo. Devo dire però che non ho avuto fino ad ora (sgratt...sgratt...) acciacchi elettrici. Solo un paio di volte, a moto fredda e motore al minimo, accendendo l'anabbagliante, mi si è spento il Burghy.

Ancora grazie, appena ho fatto vi comunico.

Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda StevenB » mar lug 26, 2005 10:15 am

pisolomau ha scritto:Solo un paio di volte, a moto fredda e motore al minimo, accendendo l'anabbagliante, mi si è spento il Burghy.


Proprio questo segno e' indice che non e' stata fatta la modifica elettrica.

Ciao
StevenB
StevenB
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2060
Iscritto il: gio apr 28, 2005 3:09 pm
Località: - cancellato come richiesto -
Modello scooter o moto: - cancellato come richiesto -

Messaggioda dataroby » mar lug 26, 2005 7:03 pm

pisolomau ha scritto:Assonnato com'ero ho girato la chiave, tirato il freno, puntato lievemente il gas e... zac motore, azione e via...


Che :butthead: sei riuscito a trovare il punto giusto nel momento giusto!


pisolomau ha scritto:Ancora grazie, appena ho fatto vi comunico.


Ecco si...fallo! Con tutta la fatica che abbiamo fatto vorrei vedere che non ci fai sapere nulla, anzi, almeno un panino con la mortadella ce lo potresti offrire! Ma sei di Bergamo o di Genova? :D :D :D :D :D
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda pisolomau » mar ago 23, 2005 11:52 am

Ciao Dataroby,
sono tornato dalle ferie, e volevo aggiornarti. Come già avevo avuto modo di dirti, la cosa strana si è verificata nuovamente (strana perchè con tutte le mie numerose precedenti moto, succedeva esattamente il contrario...). Il Burghy se ne è stato parcheggiato nel box 20 giorni. Ieri pensavo di dover tirarare fuori i santini per avviarlo e invece.... appena sfiorato il pulsante si è avviato, il motorino credo non abbia attaccato per più di 1 secondo!!!

Dunque ora è più di una volta che capita: per soste di 12-24 ore difficoltà di avviamento, per soste di più giorni avviamento immediato, in tutti gli altri casi (motore caldo, spegnimento e riavvio) nessun problema.

Che diavolo può essere? Può essere che centri il carburatore? Quando la fermata dura più giorni, la benzina presente nel carburatore ha modo di evaporare, mentre in 12-24 ore per qualche motivo strano trafila nel cilindro e va ad ingolfare il motore....Può essere oppure è la mia solita ipotesi ca**ona?

Spero di essere stato chiaro....

Ciao e grazie per l'aiuto..
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda dataroby » mar ago 23, 2005 1:17 pm

Bentornato Pisolo :D ,hai fatto buone ferie? Da me ha sempre piovuto :evil:
Riguardo al tuo problema sono sempre piu' convinto che sia lo starter,nel giro di parecchio tempo (giorni) il termoestensore riesce ad andare in posizione di riposo (aperto) e quindi l'avviamento e' regolare.
Magari e' solo sporco, ma per pulirlo come si deve dovresti aprirlo,oppure lo prendi nuovo che fai prima!
Pero' un tentativo di pulizia lo potresti fare..toglilo dal carburatore, c'e' solo una vite,cerca di buttargli dentro un po' di benzina per sciogliere i depositi di olio che si formano dentro,(io ne ho gia' aperti 2 ed entrambi erano parecchio impregnati) poi soffi il tutto per bene con l'aria compressa,anche la sede del carburatore dove sta lo starter e rimonti!
A questo punto devi decidere te....non sperare che vada a posto da solo,quindi un intervento lo devi fare,anche se e' probabile che con le temperature piu' basse di questi giorni il difetto si evidenzi un po' meno.

BYE , facci sapere! :D :D
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda pisolomau » mar ago 23, 2005 7:44 pm

Grazie amico,
proverò e poi ti farò sapere, magari chiederò un aiutino....

Le ferie OK, ero in montagna (Dolomiti) e a parte qualche temporale (anche feroce..) ho sempre avuto modo di fare le mie uscite..
Quando non ero in alto mi godevo le centinaia di moto che passavano sotto casa. Non ci crederai, ma neanche un Burghy...Del resto non è il suo terreno, passi alpini e tornanti a non finire. Un mare di BMW con sopra grassoni teutonici e super sportive naked, soprattutto Ducati e Brutale a non finire. Scooter solo Cicci e T-Max...
In Romagna poca trippa per gatti??
Ciauzz
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

Messaggioda dumdum » mar ago 23, 2005 8:04 pm

pisolomau ha scritto:Quando non ero in alto mi godevo le centinaia di moto che passavano sotto casa. Non ci crederai, ma neanche un Burghy...Del resto non è il suo terreno, passi alpini e tornanti a non finire. Un mare di BMW con sopra grassoni teutonici e super sportive naked, soprattutto Ducati e Brutale a non finire. Scooter solo Cicci e T-Max...

So di essere OT, ma anche con il nostro due ruote ci si può divertire sui tornanti. Ne faccio a tonnellate su e giù per i passi della vicina (per me ovviamente) Svizzera in compagnia di amici mototuristi e non mi hanno mai perso per strada.
buona strada
Umberto
dumdum
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 1002
Iscritto il: ven mag 27, 2005 9:44 am
Località: Novara - Galliate
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda dataroby » mar ago 23, 2005 8:09 pm

pisolomau ha scritto:In Romagna poca trippa per gatti??
Ciauzz


Ne' trippa ne' gatti :cry: Solo acquazzoni e temporali vari e quando c'era il sole era freddo.Sono incazzatissimo :evil: :evil: :evil: :evil:
dataroby
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 518
Iscritto il: dom giu 12, 2005 6:38 pm
Località: Rimini
Modello scooter o moto: B400 Y colore?

Messaggioda pisolomau » mer ago 24, 2005 6:30 pm

Vedrai che ti rifarai a settembre... :D :D
Ex Burghy ora passato al...nemico...
ImmagineImmagine
pisolomau
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 126
Iscritto il: mar mag 24, 2005 5:06 pm
Località: Bergamo
Modello scooter o moto: T-Max 500

PrecedenteProssimo

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron