Login    Iscriviti

cosa controllare dopo il riposo invernale

Informazioni tecniche, manutenzione periodica e non periodica
  • Autore
    Messaggio

cosa controllare dopo il riposo invernale

Messaggioda lavolpebici » gio feb 26, 2009 6:37 pm

Domani rispolvero il mio B. 400 del 99, dopo la pausa invernale (anche se non siamo ancora alla fine) oltre a ricaricare la batteria, cosa mi conviene controllare magari smontando le carene, per effettuare un controllo piu' accurato? Specifico che non sono un meccanico ma leggendo i vari topic del forum ho gia' avuto buone indicazioni su come muovermi. Grazie anticipatamente per i consigli che mi darete. :)
lavolpebici
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio feb 19, 2009 6:49 pm
Località: Potenza - Acerenza
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

pompa della benzina

Messaggioda ciccio66 » gio feb 26, 2009 11:28 pm

:( il mio cicino al risveglio non partiva piu' girava a vuoto non dava neanche uno scoppio, era la pompa della benzina l'ho smontata soffiata con aria compressa e ripulito anche il fitro della benzina e' ripartito al primo colpo. :idea: :idea: Gia' che cero ho revisionato il motorino d'avviamento ho comprato le spazzole ed il suo supporto alla suzuki :evil: 73 euro rimontato il tutto va' che una meraviglia. :D :D
ciccio66
Simpatizzante
Simpatizzante
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar apr 01, 2008 9:38 pm
Località: Bologna - Imola
Modello scooter o moto: AN 400 K5 Black

Messaggioda Baffo4 » ven feb 27, 2009 11:14 pm

Quando si mettono a riposo le nostre due ruote sarebbe opportuno coprirlo con il telo dopo aver scelto il posto adatto (sempre se si può) cioè un luogo assolutamente non umido e leggermente ventilato per evitare il formarsi sulla marmitta, gli steli forcella e, se il mezzo è gia stato dal meccanico per qualche intervento "pesante" potrebbe avere qualche graffio (dovuto a qualche caduta di attrezzi) sul telaio che ne ha intaccato la verniciatura lasciando quindi esposto il metallo all'ossidazione.
Sotto mezzi "antichi" come i nostri.......(allora la mia vespa cosè....giurassica??), sarebbe opportuno stendere sotto un foglio di cartone in modo da evidenziare eventuali perdite che si venissero a formare, ovviamente staccare la batteria e portare i livelli dei liquidi al massimo.
Prima del "riavvio":
- verifica visiva del cartone che non risultino perdite
- con le dita toccare il bordo inferiore della carenatura per ulteriori verifiche di perdite
- controllo di tutti i liquidi.....olio e acqua; per quest'ultima si intende il livello della vaschetta di espansione e dopo aver tolto il tappo del radiatore anche il relativo livello
- se il mezzo è rimasto fermo a lungo una ricarica della batteria non guasterebbe (spece se di qualche anno) e prima di ricollegarla una pulizia dei morsetti del mezzo da eventuale ossido o depositi
- controllo dei dischi freno per eventuale presenza di ossido
- verifica dei freni del mezzo .....(pompando più volte)
- verifica ffreno a mano che non sia bloccato il cavo, attaccando e staccando più volte
- verifica del comando acceleratore, la manopola deve girare senza impuntature e ritornare velocemente a zero
Se si vuol eccedere, non sarebbe male togliere il sottosella e dare una controllata prima del riavvio alle componenti in gomma (manicotti e tubazioni varie)
Ad avvio avvenuto lasciar girare il motore al minimo fino all'innesco della ventola di raffreddamento e nel frattempo una controllata a tutte le lampadine (frecce comprese) non prima di aver spruzzato spray disossidante nelle fessure dei gruppi comandi elettrici ( comandi frecce, luci, avviamentoe cc.) .........e poi via .....più veloce della luce........ :ehhh: :ehhh:
Baffo4
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 3129
Iscritto il: mar apr 11, 2006 9:59 am
Località: Reggio Calabria
Modello scooter o moto: B400 Y BLU km108.000

Messaggioda ViperSte65 » sab feb 28, 2009 10:08 am

oppure fate come me... Girateci tutto l'inverno!
è più semplice!
:D :D :D :D
ViperSte65
Fedele
Fedele

Avatar utente
 
Messaggi: 299
Iscritto il: lun ott 13, 2008 12:55 am
Località: Rimini - Bellaria
Modello scooter o moto: B400 K8 Silver

Messaggioda rod » sab feb 28, 2009 3:29 pm

Grande Viper!!! :ok:
rod
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 21382
Iscritto il: ven feb 09, 2007 3:26 pm
Località: Modena - Brasil
Nome di battesimo: Genoveffa
Modello scooter o moto: B400K7-Tiger 1050ABS

controlli effettuati

Messaggioda lavolpebici » sab feb 28, 2009 6:59 pm

Baffo4 ha scritto:Quando si mettono a riposo le nostre due ruote sarebbe...


- Oggi ho effettuato i controlli consigliati dal forum per riavviare il B. e anche se con non poco tempo, ho smontato e rimontato le carene e devo dire che sembrava tutto ok eccetto i manicotti del carburatore un po lenti(forse la leggera perdita di benzina era da li), comunque mi sono attrezzato di un carica batterie adatto per le batterie al gel e dopo alcune ore di ricarica il B. e' partito a meraviglia. Grazie al forum per le indicazioni ricevute e dai vari topic letti.
lavolpebici
Simpatizzante
Simpatizzante

Avatar utente
 
Messaggi: 23
Iscritto il: gio feb 19, 2009 6:49 pm
Località: Potenza - Acerenza
Modello scooter o moto: B400 X TypeS Gray

Torna a Manutenzione Periodica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron