

| |||||
cambio batteriaSig
![]() ![]()
![]()
![]()
![]() Scusate l' ignoranza, ma per essere montata sdraiata la batteria del burgman di tipo è?
Insomma quando dovrò cambiarla (sgratt sgratt) quale dovrò comprare? Grazie.
Ok grazie a gel!!!
Ma come sono le batterie a gel... non ho mai sentito parlare... Non sono per niente competente in materia.... Grazie ciao.
Le batterie al gel e quelle ad acido trattenuto sono praticamente identiche: essendo l’elettrolito non più allo stato liquido, ma ridotto ad uno stadio gelatinoso o cremoso questo risulta molto meno pericoloso in caso di fuori uscita. Le batterie al gel o ad acido trattenuto possono funzionare in tutte le posizioni (anche capovolte) e non sviluppano gas venefici o esplosivi durante la ricarica; inoltre l’acqua al suo interno non evapora e quindi sono esenti da ogni manutenzione.
Le batteria a gel hanno un difetto, se si scaricano completamente, la successiva ricarica non sarà completa e vi troverete il giorno dopo a piedi. La carica delle batterie deve essere lenta, non usate i caricabatteria rapidi, sono la morte per le batterie. Una carica corretta deve essere 1/10 della potenza nominale per 12 ore. Se la batteria è da 20 amp/ora, la carica sarà di 2 amperes per 12 ore, la tensione non deve superare i 15 volts, pena il danneggiamento della stessa. Se lasciate ferma la moto in inverno, è consigliato di staccare i cavi di collegamento, cominciando sempre dal polo negativo. Se volete mantenere la batteria sulla moto anche nei periodi di fermo, esiste in commercio un mantenitore (trailer) , che la carica fino a che raggiunge i 13,8 volts, dopo di che inietta una microcarica di 10 milli amperes per compensare la normale autoscarica. A prova della raggiunta tensione ottimale c´è un led che si spegne a carica raggiunta. Il vantaggio di questo tipo di apparecchi è che non sovraccaricano la batteria e quindi non si riscalderà o danneggerà .
| ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 7 ospiti | ||