Login    Iscriviti

K6 e strabiliante consumo olio!!!!...

Un pò di tutto ma inerente al B400
  • Autore
    Messaggio

K6 e strabiliante consumo olio!!!!...

Messaggioda Crousa » lun feb 13, 2006 5:31 pm

Salve gente, oggi come si suol dire mi è saltata la mosca al naso, e ho controllato il livello olio.

Tenete presente che finora ho percorso 480 km. Beh! non potevo crederci, in pratica il motore era quasi a secco d'olio :( :( :(

Eppure ho trattato il mio Burghy sempre con i guanti, prima di partire l'ho sempre fatto scaldare al minimo, non mai fatto pazzie tirandoci come un dannato, visto che è in rodaggio... eppure stavo quasi per fondere il motore :cry: :cry: :cry:

Ma per voi è normale che si consumino quasi due kg di olio con una percorrenza così bassa?

A voi l'ardua sentenza

Bye CROUSA
Crousa
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 50
Iscritto il: lun nov 28, 2005 3:04 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Messaggioda Ospite » lun feb 13, 2006 5:38 pm

In effetti un po tantino... :? ma sicuro che cera quando l'hai ritirato? sai a volte i conce non si fanno molti scrupoli....basta che vendono...
Ospite
 

Messaggioda burgmania » lun feb 13, 2006 5:41 pm

C'è una nota casa motociclistica italiana che spesso "dimentica" di mettere l'olio nei motori dei suoi scooter :shock:
burgmania
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 606
Iscritto il: gio set 29, 2005 10:56 am
Località: Sorrento
Modello scooter o moto: B400 K3 Silver

Messaggioda Paddock » lun feb 13, 2006 5:42 pm

Anche a me purtroppo è successo. Probabilmente non è stato rabboccato all'origine, perchè dopo il consumo era regolare.
ciao
Paddock
Ci sono sempre
Ci sono sempre
 
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio apr 28, 2005 5:45 pm
Località: Ostia Lido
Modello scooter o moto: B400 K4 Antracite

Messaggioda Ospite » lun feb 13, 2006 5:44 pm

:lol: :lol: ...appunto.....

NON allarmarti.....ristabilisci il livello con un buon Motul 10/40 (che dovrebbe essere quello che c'è adesso dentro,..ma anche se non fosse quello metticelo ugualmente) e ricontrolla il livello tra un po di km.
Ospite
 

Messaggioda Crousa » lun feb 13, 2006 5:44 pm

Antonio ha scritto:In effetti un po tantino... :? ma sicuro che cera quando l'hai ritirato? sai a volte i conce non si fanno molti scrupoli....basta che vendono...
Ciao Antonio,
comunque si, avevo controllato ed il livello era corretto.

Tra l'altro ho fatto il controllo del livello in due modi, perchè ancora non sono riuscito a capire qual'è il modo corretto.

a) seguendo alla lettera come descritto sul manuale: mollato il tappo e l'ho pulito, e appoggiato sul foro. Messo il Burghy sul cavalletto laterale e lasciato così nella pausa pranzo, tornato, ho "raddrizzato" cercando di tenerlo in bolla e il livello era appena sopra l'astina circa 1/1,5 mm.

b) messo sul cavalletto centrale e ho ripetuto le azioni del tappo come sopra, in questo caso, il livello era leggermente più alto, intorno ai 2/2,5 mm.

Salutoni
Crousa
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 50
Iscritto il: lun nov 28, 2005 3:04 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Messaggioda Ube » lun feb 13, 2006 5:45 pm

Antonio ha scritto:In effetti un po tantino... :? ma sicuro che cera quando l'hai ritirato? sai a volte i conce non si fanno molti scrupoli....basta che vendono...


al mio k5 non rabbocco tra un tagliando e l'altro...almeno sino ad ora con 10.000 km.. :p
Ube
Moderatore
Moderatore

Avatar utente
 
Messaggi: 5470
Iscritto il: gio apr 28, 2005 12:17 pm
Località: Mb - Monza
Modello scooter o moto: appiedato

Messaggioda Ospite » lun feb 13, 2006 5:46 pm

La procedura corretta è la BComunque tieni come valida la zona dell'astina ZIGRINATA..se sei oltre la metà allora tutto ok
Ospite
 

Messaggioda Crousa » lun feb 13, 2006 6:01 pm

Antonio ha scritto:La procedura corretta è la BComunque tieni come valida la zona dell'astina ZIGRINATA..se sei oltre la metà allora tutto ok
Si questo lo sapevo, il problema è che risulta esagerato il consumo per soli 480 km percorsi. In pratica ero rimasto a secco! Porca paletta.


Crousa
Crousa
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 50
Iscritto il: lun nov 28, 2005 3:04 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Messaggioda Sabba » lun feb 13, 2006 6:24 pm

Mi dispiace contraddire, la procedura "corretta" sarebbe la A, come specificato nel libretto di uso e manutenzione.
Anch'io uso la B per comodità, ma bisogna tener presente che il livello rilevato con la ruota alzata è PIU' BASSO rispetto a quello rilevato con entrambe le ruote a terra.
Ragion per cui bisogna evitare di rabboccare sopra il segno del massimo utilizzando il metodo B, per evitare di riempire troppo la coppa e distruggere i paraoli (cortechi).

Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Ospite » lun feb 13, 2006 6:29 pm

Scusa Sabba ma con la procedura A la moto risulta inclinata da un lato :shock: :? ...

......io sapevo per essere PIGNOLI.....tenere la moto non sui cavalletti ma in piano e perpendicolare sulle ruote...
Ospite
 

Messaggioda ghostrider » lun feb 13, 2006 6:32 pm

Sabba ha scritto:Mi dispiace contraddire, la procedura "corretta" sarebbe la A, come specificato nel libretto di uso e manutenzione.


*scribb* *scribb*, me appunta. La prima volta ho controllato col metodo B, era ben oltre la metà.
ghostrider
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2061
Iscritto il: lun nov 28, 2005 1:08 pm
Località: Roma - San Cesareo
Modello scooter o moto: B400 K4 Night Blue

Messaggioda Sabba » lun feb 13, 2006 6:34 pm

Se leggi bene tra le righe, Crousa ha raddrizzato lo scooter prima di rilevare il livello.
Sono convinto anch'io che di olio ce n'era pochino sin dall'inizio...........
E poi, un consumo leggermente superiore alla norma nei primi chilometri può essere anche accettato. E' proprio dai 500 km in su, che il consumo deve stabilizzarsi.
Sabba
Sabba
Ci sono sempre
Ci sono sempre

Avatar utente
 
Messaggi: 2822
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:49 am
Località: Bologna - Castenaso
Modello scooter o moto: Silver Wing 400

Messaggioda Ospite » lun feb 13, 2006 6:34 pm

MI correggo.............rileggendo la procedura A .....non avevo letto che aveva scritto che poi si riaddrizzava la moto durante la misurazione,mi ero fermato alla moto inclinata.

pardon.
Ospite
 

Messaggioda Crousa » lun feb 13, 2006 6:46 pm

Sabba ha scritto:Se leggi bene tra le righe, Crousa ha raddrizzato lo scooter prima di rilevare il livello.
Sono convinto anch'io che di olio ce n'era pochino sin dall'inizio...........
E poi, un consumo leggermente superiore alla norma nei primi chilometri può essere anche accettato. E' proprio dai 500 km in su, che il consumo deve stabilizzarsi.
Sabba
Ciao Sabba, spero caldamente che sarà come dici tu, altrimenti saranno problemi, anche se il Burghy è in garanzia, tra l'altro (sarò sfigato?), ma volevo sostituire il parabrezza originale con quello invernale, et voilà, ho rimosso il boomerang e manca un silent-blok + vite (quella in alto a destra) :( :( :(
Infatti mi sembrava che il parabrezza prendendo qualche buca vibrasse più solito. Mo' che faccio? Vado dal concessionario a tirargli le orecchie o aspetto il tagliando, oppure se li vendono (come si chiamano) dove li compro?
Saluti
Crousa
Assiduo
Assiduo
 
Messaggi: 50
Iscritto il: lun nov 28, 2005 3:04 pm
Località: Genova
Modello scooter o moto: B400 K4 colore?

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti