

| |||||
Filtro ventolaQualche giorno fa ho dato una ripulita al filtro dell'aria dopo circa 2.500 Km dal tagliando, in cui mi avevano sostituito tutti i vari filtri, e con l'occasione ho voluto dare una pulitina anche al filtro della ventola del gruppo trasmissione. Quest'ultimo era ridotto in condizioni pietose, completamente intasato dalla polvere e da quella specie di laniccia che producono alcuni alberi, tra cui i pioppi, durante il periodo della fioritura. Consiglio quindi gli amici del forum di controllare un pò più spesso di quanto consigliato sul manuale il predetto filtro ( anche se è alquanto rompente per il fatto di dover smontare la semicarena laterale ) a tutti coloro che come me possono fare dei tratti di strada polverosa. In effetti la ventola da come è posizionata, si comporta da vero e proprio aspirapolvere della monnezza sollevata dalla ruota anteriore e per questo motivo è bene controllare più spesso del dovuto il filtro, per non ritrovarsi con il gruppo trasmissione surriscaldato.
![]() ![]()
![]()
confermo
primi 2.000 km col K7,pulito filtro, non era intasato ma dopo averlo pulito il suono cupo è sparito sembrava respirasse meglio ![]() nn occorre smontare tutta la paratia basta togliere le due viti e il pernetto in plastica sotto la gomma del poggiapiedi passeggero tirare a sè e fare attenzione nn fare troppa leva, poi con una bella chiave con prolunga e snodo togliere le tre viti del carterino e voilá....farlo é forse piu comodo che nel k4 solo molta attenzione a nn graffiare o a incrinare la carenatura ..
![]() Ciao a tutti
in effetti il mio consiglio di pulire spesso il filtro della ventola è rivolto in particolare a coloro che percorrono non solo strade asfaltate ma anche tratti di strada "bianca". Per chi come me abita in campagna e deve percorrere circa 300 metri di strada polverosa, e per quanto possa procedere a passo d'uomo,raccoglie tanta polvere in quei 300 metri quanta ne raccoglie uno che faccia 1000 Km di strada normale. E il filtro dell'aria non è da meno; anch'esso si sporca facilmente e meno male che viene unto con l'olio, almeno trattiene di più la polvere, che forma sulla superficie superiore della massa filtrante una specie di crosta.
![]() scusate io ho un problema di minimo ,perde il colpo cioe' sembra che tenti di spegnersi ,puo' essere il filtro della ventola ? il filtro dell' aria l'ho gia' pulito poi ho cambiato la candela e niente ho provato a registrare il minimo ma niente .un aiuto.....................
![]()
il filtro della ventola non c'entra niente problemi alla centralina?Pompa della benzina? I'm not italian
![]()
![]()
![]()
Forse la centralina...non saprei! Ma abiti proprio a sant'angelo, o a marudo? I'm not italian
![]()
![]() ma il vostro burghi a quanti giri e' al minimo?io oggi l'ho portato a 1.400 giri come dice il manuale e' un pochino alto pero' gira meglio il motore al minimo.non e' del tutto a posto pero' e' migliorato.
qualcuno sa dirmi se e' complicato pulire il filtro della benzina o cambiarlo?ho provato a guardare il manuale ma non spiega il procedimento di come si fa', e di dove si trova.grazie ![]() ![]()
![]() | ||
Chi c’è in lineaVisitano il forum: Nessuno e 0 ospiti | ||